Guida, noleggio, moneta e abbigliamento da mettere in valigia: tutte le informazioni che servono per organizzare un magico viaggio in Islanda.
Terra del ghiaccio e del fuoco, l’Islanda è uno dei Paesi che più affascinano viaggiatori e turisti. Il Circolo Polare Artico, il fenomeno dell’aurora boreale, i vulcani in eruzione, i ghiacciai che scivolano nell’oceano formando spiagge di diamanti contribuiscono a creare un alone di surreale bellezza attorno a quella che è l’isola più settentrionale dell’Europa.
Tutti sognano, almeno una volta nella vita, di organizzare e realizzare un viaggio in Islanda, ma quali sono le cose assolutamente da sapere prima di partire?
Dopo avervi lasciato l’itinerario di 10 / 15 giorni in Islanda lungo la Ring Road con possibilità di modifica di alcune tappe a seconda del vostro tempo a disposizione, in questo articolo vi consegno una lista delle principali informazioni e cose da sapere prima di organizzare e intraprendere un viaggio in Islanda.
Noleggio e guida in Islanda
Il miglior modo per visitare l’Islanda è quello di noleggiare un’auto e partire alla scoperta del Paese. Perdersi è praticamente impossibile in quanto esiste un’unica strada principale che fa il giro dell’isola, la Ring Road (o strada ad anello o Strada 1).
Dalla Ring Road – che ha una lunghezza di circa 1332 km – si diramano le strade minori che raggiungono le località più interne o più esterne. Alcune di queste vengono menzionate come Strade-F ovvero strade di montagna (F in islandese sta per fjalla, ossia montagna). Si tratta di strade aperte solo durante i mesi estivi che è obbligatorio percorrere esclusivamente con veicoli 4×4.
LEGGI ANCHE: Reykjiavík: le migliori 10 cose da fare e vedere
In Islanda si guida sul lato destro con sorpasso a sinistra, come in Italia, i fari devono sempre esser tenuti accesi, è proibito fermarsi sul ciglio della strada a meno che la linea bianca non sia assente (ma anche in questo caso occorre sempre fare prudenza e non ostacolare il passaggio delle altre auto), i limiti di velocità variano a seconda delle zone:
- Ring Road: 90 km/h;
- Centri città e paesini: 30 o 50 km/h;
- Altre strade: solitamente 80 km/h.
Lungo la Ring Road, soprattutto in prossimità e nel centro di Reykjavík, sono istallati numerosi autovelox. E’ bene sapere che per chi non rispetta le regole di guida le multe sono molto salate.
Quando andare in Islanda
Ogni periodo è buono per organizzare un viaggio in Islanda e, a seconda della stagione che sceglierete (estate o inverno), vi ritroverete dinanzi ad un Paese completamente diverso. I paesaggi dei mesi estivi (come luglio o agosto) sono chiari, limpidi e pieni di verde. Le temperature oscillano tra gli 11 e i 14 gradi – a seconda delle zone – ed è più facile riuscire a realizzare percorsi di trekking e vedere le principali attrazioni dell’isola. Nel periodo estivo, infatti, le strade sono tutte aperte.
Nei mesi invernali le temperature si abbassano notevolmente. La parte settentrionale dell’isola diventa inaccessibile in quanto le strade vengono chiuse e l’unico itinerario realizzabile è quello del Circo d’Oro con escursioni fino a Jökulsárón e la Diamond Beach. Di contro, soltanto nei mesi tra ottobre e marzo è possibile rimanere incantati dinanzi al fenomeno dell’Aurora Boreale quando il cielo islandese si tinge di verde e tutto diviene magia.
Moneta, cambio e carte di credito
La moneta dell’Islanda è la Corona Islandese (ISK) che vale circa 0,0066 euro. Nonostante sia facilmente possibile cambiare i soldi presso le banche o alcuni Exchange, sappiate che i pagamenti con la carta di credito sono accettati in tutte le zone del Paese – anche le più remote – e addirittura preferiti al cash. Gli islandesi, infatti, hanno praticamente abolito l’utilizzo di monete e banconote.
Elettricità
Le prese dell’Islanda sono di Tipo C da 220/50 Hz con ingresso a due, le stesse che vi sono anche in Italia. Non avrete bisogno di adattatori.
Abbigliamento: come vestirsi in Islanda
L’abbigliamento da mettere in valigia per un viaggio in Islanda varia molto a seconda del tipo di attività, del periodo e della zona che si intende visitare. In generale, il clima islandese è molto variabile per cui è sempre consigliato un abbigliamento a strati che comprenda biancheria intima termica, maglia di lana o pile, pantaloni tecnici e possibilmente impermeabili, giacca impermeabile e antivento. Le scarpe devono sempre essere comode, tecniche e antipioggia (consigliati gli scarponcini da trekking) accompagnate da calze pesanti.
Da non far poi mancare in valigia: guanti, cappello, occhiali da sole, protezione solare, cerotti per vesciche, mascherina per dormire (specialmente nei mesi estivi quando il sole tramonta tardi), torcia, sacco a pelo (se avete intenzione di dormire in tenda o in guesthouse dove è prevista questa opzione).
Acqua potabile in Islanda
Una delle cose da sapere prima di organizzare e intraprendere un viaggio in Islanda è che l’acqua è potabile ovunque. Non acquistate bottigliette ai market (che tra l’altro sono costosissime e vengono comprate solo dai turisti) ma, semplicemente, portatevi una borraccia e riempite sempre quella.
Semaforo a cuore in Islanda
L’Islanda è quel magico paese in cui alcuni semafori rossi sono a forma di cuore! Questo avviene esattamente nella città di Akureyri, nell’estremo nord dell’isola. Si tratta di una “campagna per il sorriso” che l’amministrazione aveva intrapreso circa dieci anni fa per rispondere alla crisi economica. “Brostu med hjartand” (sorridi con il cuore) era un messaggio di speranza per tutti gli abitanti: ricordate di sorridere sempre, anche nelle difficoltà, e non smettete mai di credere in un futuro migliore.
Balene e Pulcinelle di mare (puffins): dove vederli
La balena e la pulcinella di mare sono considerate le due creature più attrattive del Paese. Chiunque stia per organizzare un viaggio in Islanda deve sapere che questi due animali popolano le acque e le coste islandesi in tutti i periodi dell’anno e sono diverse le occasioni per riuscire a vederle.
E’ possibile effettuare escursioni di whale-whatching per osservare le balene in diverse città dell’Islanda anche se Husavik, paesino che si trova nella parte settentrionale dell’isola, viene considerato il luogo di maggior avvistamento.
La pulcinella di mare, o puffin, vive invece in prossimità delle scogliere dell’isola ed è facilmente avvistabile in luoghi come Grímsey, Dyrhólaey, Borgafjördur e Vestmannaeyjar.
Veronica Crocitti