Organizzare un viaggio in Egitto: itinerario di 7 giorni e informazioni

by Veronica Crocitti
Itinerario 7 giorni Egitto, organizzare viaggio

Tutte le informazioni per organizzare un viaggio in Egitto con un’idea di itinerario di 7 giorni tra le più belle attrazioni del Paese. 


Decidere di organizzare un viaggio in Egitto vuol dire decidere di lasciarsi assorbire dal fascino e dall’alone di mistero di una nazione dalla storia millenaria, di coglierne gli aspetti più significativi fra incredibili siti archeologici, città, musei, ma anche di vivere l’emozione del deserto e del mare con uno snorkeling mozzafiato. Con la consapevolezza che in un viaggio non si può vedere tutto, in questo articolo voglio lasciarvi un itinerario di 7 giorni attraverso il magico Egitto che spazia fra le città del Cairo e Alessandria passando per Giza e Luxor, il canale di Suez, il tempio di Kom Ombo e la diga di Aswan…. Insieme a numerosi consigli pratici su come organizzare da soli un viaggio in Egitto.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Egitto, le migliori attrazioni

Itinerario 7 giorni Egitto, organizzare viaggio

Organizzare un viaggio in Egitto: quando andare

I periodi migliori per organizzare un viaggio in Egitto e seguire un itinerario di 7 giorni sono da ottobre a febbraio quando non si dovrebbero verificare tempeste di sabbia e le temperature sono vivibili.

Documenti necessari

Per entrare in Egitto è necessario il passaporto o la carta d’identità per l’espatrio, entrambi con validità residua di almeno sei mesi, insieme al visto d’ingresso della validità di 30 giorni che si può ottenere online oppure all’arrivo nel Paese.

Lingua e moneta in Egitto

La lingua ufficiale è l’arabo egiziano. Nonostante la maggior parte degli operatori del settore turistico parlino inglese, può essere utile imparare qualche termine locale soprattutto se si vuole trattare coi venditori ambulanti. Fuori dai sentieri turistici, inoltre, è sempre consigliato viaggiare con una guida locale.

 

La moneta è la sterlina egiziana che al momento vale 0,05 €. Le carte di credito vengono accettate negli alberghi e nei ristoranti di buon livello ma anche nei grandi centri commerciali (le più comuni sono Mastercard e Visa). Ricordatevi solo che prima del viaggio vanno autorizzate per l’utilizzo fuori Europa!

La mancia in Egitto

La mancia in Egitto non è obbligatoria ma lasciarla è pratica assodata. Generalmente vengono date al personale di servizio, autisti, guide e nei ristoranti.

Vaccinazione e Cibi

Non sono obbligatorie vaccinazioni anche se quelle contro l’epatite A, B e tifo sono consigliate. È sempre una buona norma limitare il consumo di cibi crudi e bere acqua imbottigliata e sigillata.

Voltaggio e frequenza

220 Volt e 50 Hertz.

Trasporti e spostamenti

Il miglior modo per spostarsi all’interno dell’Egitto è quello di utilizzare mezzi pubblici o noleggiarne uno con autista (non è molto consigliato in autonomia). Per le tratte più lunghe è possibile optare per voli interni tramite gli aeroporti de Il Cairo, Alessandria, Hurgada, Marsa Alam, Sharm El Sheik, Luxor ed Aswan.  

Sicurezza

L’Egitto è un Paese che, grazie ai suoi sforzi per garantire la sicurezza dei turisti, è considerato una meta sicura per i viaggiatori. Le autorità locali e il governo si impegnano attivamente a mantenere un ambiente protetto, soprattutto nelle zone turistiche. Tuttavia, è sempre consigliato informarsi prima di partire. Per questo motivo, si raccomanda di consultare il sito della Farnesina, dove è possibile trovare aggiornamenti e informazioni utili sulla situazione nel Paese, per viaggiare in tutta tranquillità.

Voli Low Cost

Negli ultimi tempi, l’Egitto ha visto un notevole aumento dell’accessibilità aerea grazie all’inaugurazione del secondo aeroporto di Sphinx, situato nei pressi delle celebri piramidi di Giza. Questo nuovo scalo ha aperto le porte a numerosi voli low cost, in particolare quelli garantiti dalla compagnia aerea Wizz Air. Da diversi aeroporti italiani, è ora possibile prenotare tratte dirette a prezzi davvero competitivi, rendendo il sogno di visitare le meraviglie storiche e culturali dell’Egitto più alla portata di tutti. 

Itinerario di 7 giorni in Egitto

Se state organizzando un viaggio da soli in Egitto, dopo aver preso nota di tutti i consigli e le informazioni basilari, vorrete di certo stilare un itinerario da seguire in 7 o più giorni (7 giorni è il minimo per riuscire a vedere le principali attrazioni del Paese). Vi lascio di seguito un day by day, tappa per tappa, che inizia e termina a Il Cairo, la capitale. 

1° IL CAIRO

L’itinerario di 7 giorni che vi propongo ha inizio a Il Cairo, capitale dell’Egitto nonché maggiore città del Paese. Prima tappa del pomeriggio, considerando che la mattina sarà dedicata all’arrivo in aeroporto e alla sistemazione nell’alloggio, è il Museo Egizio, il più antico del Medio Oriente, che ospita la più grande collezione di reperti del mondo.

Per la sera vi consiglio una passeggiata nel colorato e vivace Bazar Khan El Khalili, nel quartiere islamico, dove i commercianti espongono numerose merci quali lampadari, argenteria, gioielli, tappeti, spezie e incenso. È il luogo ideale per comprare qualche souvenirs da portare a casa o regalare agli amici.  Nei dintorni troverete caffetterie e ristoranti molto pittoreschi, un chiaro invito ad assaggiare cibo locale.

2° IL CAIRO

La seconda giornata di questo itinerario di 7 giorni in Egitto è ancora dedicata alla capitale Il Cairo e, in particolare, all’esplorazione del quartiere islamico. Passeggiando tra i vicoli troverete numerose moschee, la Cittadella, un’antica fortezza militare, la Old Town che vanta resti di epoca greco-romana e di siti cristiani copti e la bella Muizz Street con tutto il suo fascino storico.

Nel pomeriggio potrete decidere se rilassarvi e girare tra i negozietti della città oppure fare un tour di una o due ore al tramonto sul Nilo su una tipica imbarcazione, la feluca, per scoprire Il Cairo dalla prospettiva dell’acqua. Per la sera vi consiglio invece il quartiere di Zamalek, ideale per la vita notturna in quanto le sue strade sicure ospitano ristoranti, bar, night club nonché il Teatro dell’Opera.  

Dove dormire a Il Cairo

Se state cercando un luogo accogliente e ben posizionato dove pernottare a Il Cairo, l’hotel Desert Moon è sicuramente una scelta da considerare. Questo raffinato albergo vanta una terrazza straordinaria con un impressionante panorama sulle tre piramidi principali, Cheope, Chefren e Micerino. In particolare di notte, la vista è uno spettacolo senza pari. Un aspetto molto apprezzato dai clienti italiani è l’attenzione dedicata alle loro esigenze gastronomiche. Qui troverete infatti una macchinetta del caffè sempre pronta e un menù che include pasta e deliziose grigliate di pesce a prezzi davvero competitivi. Inoltre, il Desert Moon non si limita a garantire un soggiorno piacevole, ma fornisce anche comodi servizi come transfer da e per l’aeroporto e la possibilità di organizzare tour ed escursioni con guide certificate, permettendovi di scoprire il meglio che Il Cairo propone in modo semplice e senza stress. Questo hotel rappresenta una scelta ideale per chi desidera combinare comfort, convenienza e un tocco di ospitalità italiana nel cuore dell’Egitto.

dove dormire al cairo

3° PORT SAID

L’escursione a Port Said, nel versante nord del canale di Suez, a 30 km dal mar Mediterraneo, è il modo ideale per trascorrere la terza giornata di questo itinerario di 7 giorni in Egitto.  La partenza è solitamente da Il Cairo di prima mattina e il rientro in serata. Tra le cose assolutamente da fare e vedere a Port Sand spiccano: 

  • Visita al Museo nazionale con manufatti storici e del canale;
  • Passeggiata lungo il canale con vista dei punti d’accesso per le imbarcazioni;
  • Visita alle moschee, chiese cattoliche ed alla chiesa greca ortodossa;
  • Mini escursione in traghetto a Port Fouad, di fronte al canale, dove si trovano la Grand Mosque con minareti gemelli e l’Historic Housing District con case storiche a due piani in stile europeo.

Da sapere! Un’alternativa all’escursione a Port Said può essere una gita giornaliera al canale di Suez. 

 

4° ALESSANDRIA

Per il quarto giorno vi consiglio la visita ad Alessandria, città culturale e portuale sul Mediterraneo. Tra le cose da non perdere spiccano la cittadella di Qaitbay, una fortezza sulla costa mediterranea, la moschea Abu Al Abbas Al Mursi, un vero capolavoro architettonico, la sinagoga Eliyahu Hanavi in stile neogotico, la chiesa neo barocca di Santa Caterina, le rovine del teatro romano e, per un po’ di relax, la spiaggia.

DOVE DORMIRE A ALESSANDRIA D’EGITTO: Trova tutte le offerte per alloggi

5° GIZA

L’itinerario di 7 giorni in Egitto prosegue verso il cuore del Paese, all’interno del complesso archeologico di Giza dove si trovano la Sfinge, le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino. Benché sia possibile visitare il sito in autonomia, vi consiglio una guida locale.

Cosa vedere in Egitto

6° LUXOR

Luxor e Aswan sono tappe imperdibili se si sta organizzando un viaggio in Egitto e, considerando le ampie distanze da Il Cairo, è consigliabile giungervi con un volo interno.

DOVE DORMIRE A LUXOR: Trova tutte le offerte per alloggi

Tra le cose da non perdere a Luxor consiglio il Luxor Museum, sulle sponde del Nilo, di gradevole architettura moderna, con reperti e statue fra cui il busto di un faraone, l’imponente tempio di Karnak, secondo più grande del mondo, il tempio di Luxor, dove i faraoni venivano incoronati, i colossi di Memnone, due enormi statue di pietra, e le immense e suggestive necropoli della Valle dei Re e delle Regine.

7° ASWAN 

Ultima tappa di questo itinerario di 7 giorni alla scoperta del magico Egitto è Aswan. La giornata può iniziare con la visita al tempio di Kom Ombo, dedicato a due divinità, dove troverete stanze, sale e santuari doppi. Sempre ad Aswan si trova la più grande diga artificiale che attraversa il Nilo, imponente e suggestiva. 

Itinerario 7 giorni Egitto, organizzare viaggio

Curiosità! Se avete a disposizione più giorni vi suggerisco altre opzioni: esperienza nel deserto del Sahara (in cammello o jeep con notte in tenda e alba in mongolfiera); visita alla necropoli di Saqqara; crociera nel canale di Port Said o lungo il Nilo fino al tempio di Abu Simbel; meraviglioso soggiorno nel Mar Rosso dove si specchiano le pittoresche città di Hurgada, Marsa Alam e Sharm El Sheik.

You may also like

Lascia un commento