Quando andare, cosa vedere e come organizzare un viaggio in Alaska. La nostra guida completa per visitare l’Ultima Frontiera.
Situata nell’estremo nord-ovest degli Stati Uniti, l’Alaska è una destinazione unica al mondo. Ricca di paesaggi straordinari che spaziano dalle imponenti cime delle Montagne Rocciose alle immense distese di ghiaccio, è la terra della natura infinita. Iceberg a volontà e orsi che si aggirano lungo le rive sono tra le prime cose che vengono in mente quando si sogna questa meta. Organizzare un viaggio in Alaska può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta pianificazione e i nostri consigli, potrete vivere un’esperienza indimenticabile. Sebbene sia visitabile solo per pochi mesi all’anno, è una destinazione che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. In questa guida vi forniremo anche informazioni utili su quando andare e cosa vedere in Alaska.
Organizzare un viaggio in Alaska
L’Alaska è tanto grande e immensa quanto bella. Conosciuta come “l’Ultima Frontiera”, è selvaggia, misteriosa e meravigliosa. Ospita spettacolari paesaggi montani, splendidi ghiacciai e un’abbondante fauna selvatica. Se vi intimorisce trascorrere una vacanza in un luogo così remoto, non vi preoccupate. Una volta letta la nostra guida su come organizzare un viaggio in Alaska, non vi resterà altra cosa da fare che comprare i biglietti aerei per la vostra prossima avventura.
Informazioni generali
Pur essendo il più grande stato degli Stati Uniti, l’Alaska è uno dei meno popolati. Si trova nella regione nord-occidentale del continente nordamericano ed è situata a nord-ovest del Canada. La sua capitale è Juneau, ma la città più grande è Anchorage. L’Alaska è una meta popolare per l’aurora boreale e per il turismo all’aperto, con attività come trekking, kayak, pesca e crociere nel Parco Nazionale di Glacier Bay e nei Fiordi di Kenai. Oltre ad ospitare immensi paesaggi incontaminati, è sede di una ricca fauna selvatica, tra cui orsi, alci, balene e aquile.
DOVE DORMIRE IN ALASKA: Trova le migliori offerte per alloggi
Organizzare un viaggio in Alaska: documenti necessari e visti
La parte più importante per organizzare un perfetto viaggio in Alaska è quella che riguarda i requisiti per l’ingresso. Per accedere al Paese bisogna essere in possesso di un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo. È inoltre necessario richiedere un’autorizzazione ESTA per turismo o affari per un massimo di 90 giorni senza visto . Per garantirvi un soggiorno tranquillo e sereno, è fondamentale stipulare un’assicurazione di viaggio adeguata che copra eventuali spese mediche o altri inconvenienti. Infine, se prevedete di noleggiare un’auto, è ovviamente necessario avere una patente di guida internazionale valida.
Internet e Wi-Fi
L’infrastruttura internet e w-ifi in Alaska può variare a seconda della zona in cui vi trovate. Alcuni luoghi potrebbero ancora avere connessioni più lente o instabili rispetto ad altre parti degli Stati Uniti. Il nostro consiglio è quello di acquistare una eSIM prima della vostra partenza. È la soluzione perfetta per evitare problemi di roaming e addebiti elevati sul piano telefonico tradizionale. Si tratta di una piccola scheda virtuale che garantisce una connessione dati affidabile ovunque andiate, senza dover cambiare la vostra scheda SIM fisica.
Organizzare un viaggio in Alaska: cosa mettere in valigia
Per organizzare al meglio un viaggio in Alaska è fondamentale sapere cosa mettere in valigia. Tra le cose da includere ci sono sicuramente abbigliamento adatto alle basse temperature, come giacche impermeabili, cappelli, guanti e calze termiche. È consigliabile portare con sé calzature adatte per camminare sulla neve e sul ghiaccio, come scarponi da trekking o da neve. Infine, può sempre tornare utile un piccolo kit di primo soccorso.
Cosa vedere in Alaska
Terra di ghiacciai, fiumi selvaggi, mari e fiordi punteggiati di isole, l’Alaska è uno degli angoli più spettacolari del mondo. C’è davvero tanto da esplorare e scoprire in questo angolo remoto del Nord America. Anche la sua storia, intrisa di patrimonio russo e dell’epoca della corsa all’oro, è impressionante. Per organizzare un viaggio indimenticabile, abbiamo preparato una lista di cosa vedere in Alaska .
Parco Nazionale di Denali
Il Parco Nazionale di Denali è uno dei luoghi più emozionanti e selvaggi degli Stati Uniti. Si trova nel cuore dell’Alaska ed è caratterizzato da montagne, vaste distese di tundra e fiumi impetuosi. Qui si trova una delle principali attrazioni del Paese: il Monte Denali. Con i suoi 6.194 metri, è la vetta più alta del Nord America. Copre una superficie di oltre 6 milioni di acri ed è anche noto per la sua biodiversità, con più di 650 specie di piante e numerosi habitat distinti. Rafting nelle rapide, avventure in zipline o gite in jeep sono solo alcune delle attività che potrete svolgere qui. Il modo più popolare per visitare il parco è prenotare un’escursione guidata. Ma se volete alzare l’asticella potete avvicinarvi alla vetta del Monte Denali con un tour in aeroplano.
Organizzare un viaggio in Alaska: vedere i Fiordi di Kenai
Il Parco Nazionale dei Fiordi di Kenai è stato istituito nel 1980 per proteggere questo paradiso glaciale ai piedi della città di Seward. Metà dell’area è coperta di ghiaccio tutto l’anno e ci sono fiordi profondi che si sono formati dove si sono generati valli d’acqua. Questi sono la casa ideale per la ricca fauna marina. È infatti molto facile avvistare balene in migrazione e uccelli che scendono in picchiata per nutrirsi dei pesci. La maggior parte dei visitatori sceglie di visitare il parco con una crociera in catamarano.
Fairbanks
Un’altra cosa da vedere in Alaska è Fairbanks, famosa per essere stata la prima città visitata dai cercatori d’oro dello Stato. Qui è possibile visitare la miniera Gold Dredge No. 8 per conoscere il processo di estrazione. Per farlo potete prenotare un tour guidato in treno a bordo della Tanana Valley Railroad. Se viaggiate con bambini, sappiate che uscendo dalla città in direzione sud, c’è una fermata molto apprezzata sia dagli adulti che dai più piccoli: la casa di Babbo Natale. Questo e tutti i punti salienti di Fairbanks sono inclusi in questo tour di mezza giornata.
DOVE DORMIRE A FAIRBANKS: Trova le migliori offerte per alloggi
Parco nazionale di Glacier Bay
Il Glacier Bay National Park si trova nella regione sud-est dell’Alaska ed è uno dei parchi nazionali più spettacolari e maestosi degli Stati Uniti. La sua superficie si estende per oltre 13.000 chilometri quadrati e include una vasta area di ghiacciai, fiordi, montagne, foreste e una ricca fauna selvatica. Potete trascorrere una giornata esplorando l’imponente paesaggio di Glacier Bay prenotando questo tour in catamarano.
Anchorage
Pur non essendo la capitale, Anchorage è la città più grande dell’Alaska. Qui e nei suoi dintorni vive infatti la metà dei residenti dello Stato. Se state per organizzare un viaggio in Alaska, sappiate che è un punto perfetto in cui alloggiare durante un viaggio. Dispone di tutti i servizi di una grande città americana, ma è a soli 30 minuti di auto dalla natura selvaggia. Vi proponiamo due diverse opzioni per esplorare Anchorage: attraverso un tour a piedi con degustazione inclusa oppure a bordo di un filobus.
DOVE DORMIRE AD ANCHORAGE: Trova le migliori offerte per alloggi
Il ghiacciaio Mendenhall
Il Mendenhall è uno dei gioielli naturali dell’Alaska. Si tratta di un ghiacciaio di circa 19 chilometri di lunghezza che si estende all’interno del Tongass National Forest. Ciò che lo distingue è la sua bellezza scultorea, con crepacci profondi e una colorazione blu intensa. Questa avventura all-inclusive con giro in canoa è il modo perfetto per visitarlo.
Quando andare in Alaska
Un ultimo elemento chiave per organizzare il vostro viaggio è sapere quando andare in Alaska. Dipende dalle attività che si desidera svolgere e dal clima che preferite. Nei mesi estivi (da giugno a settembre) le temperature sono più miti e gli animali selvatici sono più attivi. C’è il fenomeno del sole di mezzanotte, che significa che non scende sotto l’orizzonte per diversi giorni consecutivi. Questo periodo dell’anno è ideale per escursioni nella natura, avvistamenti di balene, kayak, pesca e altre attività all’aperto. Ma se volete vedere l’aurora boreale, la stagione migliore per visitare l’Alaska è durante l’inverno, principalmente tra dicembre e marzo. Durante questi mesi, le notti sono infatti più lunghe e buie.