Organizzare un viaggio a Socotra: quando andare e cosa vedere

by Francesca Ligas
Cosa vedere e quando andare a Socotra

Cosa vedere e quando andare a Socotra: ecco la nostra guida per organizzare un viaggio nelle Galapagos dell’Oceano Indiano.


Nel mezzo del mar Indiano, al largo delle coste dello Yemen, si trova l’isola di Socotra, un gioiello semi sconosciuto che è una vera e propria riserva di biodiversità. Delle sue oltre 800 specie vegetali, poco più di un terzo sono endemiche, così come il 90% dei rettili. Questo perché la sua fauna e la sua flora sono rimaste isolate dai continenti per tantissimo tempo. Siete curiosi di saperne di più su questa misteriosa isola? Continua la lettura per scoprire cosa vedere e quando andare a Socotra.

Cosa vedere a Socotra

L’isola di Socotra si affaccia sul famoso “Corno d’Africa ” ​​a ovest e sulla costa meridionale della penisola arabica. È conosciuta come le “Galapagos dell’Oceano Indiano” proprio per la sua eccezionale biodiversità. Infatti, dal 2008 è Patrimonio dell’Umanità, un titolo guadagnato per il valore del suo inventario naturale. Le sue specie endemiche hanno saputo adattarsi a un ambiente caldo, secco e isolato. In questo articolo troverete tutti i consigli su cosa vedere e quando andare a Socotra.

Cosa vedere e quando andare a Socotra

Consigli! Per entrare in Yemen è necessario essere in possesso di un passaporto con una validità minima di 6 mesi e un visto. I turisti non hanno diritto all’assistenza medica gratuita e per questo è necessario stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza.

Dihamri

Dihamri è un’area marina protetta dove basta mettere i piedi sulla riva per ammirare una grande varietà di pesci colorati. Se siete amanti dello snorkeling, questo è il luogo perfetto per praticarlo. La spiaggia si estende per circa 3 chilometri lungo la costa sud-orientale di Socotra ed è caratterizzata da un’ampia varietà di habitat, tra cui praterie di mangrovie, spiagge sabbiose e barriere coralline. Dihamri è protetta e gestita dal governo dello Yemen per la conservazione della natura. Le attività umane che possono danneggiare l’ecosistema marino sono strettamente regolate per garantire la sostenibilità dell’area. La visita e l’esplorazione di Dihamri, infatti, sono possibili solo con permessi speciali e sotto la guida di esperti locali. 

LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere in arabia saudita

Spiaggia di Qalansiyah

Qalansiyah Beach è sicuramente in cima alla lista di cosa vedere a Socotra. Si tratta di una delle spiagge più belle e popolari dell’isola, nota per la sua sabbia incredibilmente bianca e le acque turchesi. Anche qui gli amanti dello snorkeling e dell’immersione troveranno un paradiso subacqueo con una ricca fauna e una barriera corallina colorata. Nella zona sono presenti molti centri che organizzano escursioni guidate per esplorare la bellezza dei fondali. La spiaggia è anche un luogo ideale per chi è alla ricerca di mare, sole e relax. 

Cosa vedere e quando andare a Socotra

Homhil e l’albero del sangue di drago

Homhil è un’antica città portuale, ricca di storia e con una cultura unica. Qui si trova una pittoresca foresta dove potrete ammirare l’iconico albero del sangue di drago. Si tratta di una pianta endemica considerata il simbolo della biodiversità dell’isola. Il suo nome deriva dalla linfa di colore rosso intenso che possiede delle proprietà medicinali e viene utilizzata tradizionalmente come antisettico e cicatrizzante. Alla fine di questa particolare foresta si trova anche uno dei punti di riferimento più famosi dell’isola: una piscina naturale che si affaccia su una scogliera a picco sull’oceano.

albero sangue del drago

Cosa vedere a Socotra: gli alberi bottiglia

Gli alberi bottiglia sono una cosa imperdibile da vedere a Socotra, una delle principali attrazioni dell’isola. Devono il loro nome alla forma insolita del tronco, incredibilmente resistente al caldo e alla siccità. Possono raggiungere altezze di oltre 10 metri e sono considerati un vero e proprio tesoro biologico. La loro chioma produce foglie verdi e fiori a forma di tromba che spuntano durante la stagione delle piogge. Dopo la fioritura, si sviluppano grandi frutti commestibili, utilizzati dagli abitanti per preparare bevande e cibi tradizionali.

LEGGI ANCHE: Viaggiare nei Paesi musulmani: 10 consigli per donne viaggiatrici

Le dune di Archer

Le dune di Archer si estendono per chilometri lungo la costa nord-orientale dell’isola. Sono famose per la loro sabbia bianca e la forma ondulata che cambia costantemente a causa dei venti. Quest’area è anche un habitat vitale per molte specie di uccelli marini e piccoli rettili che si sono adattati alle condizioni estreme del deserto e contribuiscono alla biodiversità di Socotra.

cosa vedere socotra

Spiaggia di Detwah

Uno dei panorami più iconici di Socotra è sicuramente quello delle strisce di sabbia bianca interrotte dai nastri di mare blu della spiaggia di Detwah, un santuario naturale protetto. Le sue acque cristalline e poco profonde generano uno spettacolo di colori incredibili, che vanno dal turchese brillante al verde smeraldo. Il fondale ospita una miriade di forme di vita marina tra pesci colorati e coralli spettacolari.

LEGGI ANCHE: Come organizzare un viaggio in Asia: guida e consigli pratici

Cosa vedere a Socotra: Kalysan

Un’ultima cosa che ti consigliamo di vedere a Socotra è Kalysan. Si tratta di una piscina naturale immersa in un canyon tortuoso. Gole di calcare bianco e di alberi di bottiglia fiancheggiano un corridoio di acque turchesi incastonato in una splendida valle. Un buon momento per visitarlo è in alta stagione quando, dopo il monsone, si formano diverse cascate. 

Quando andare a Socotra

Ora che sapete cosa vedere, vi starete chiedendo quando andare a Socotra. L’isola ha un clima tropicale desertico, con poche precipitazioni durante tutto l’anno. I mesi ideali per visitarla sono da ottobre ad aprile. Durante questo periodo, infatti, le temperature sono piacevoli con una media di 25-30 gradi Celsius e le piogge sono rare. Solitamente da giugno a settembre il tempo è più sgradevole perché arrivano i monsoni e i venti si intensificano.

You may also like

Lascia un commento