Novara di Sicilia, il Lancio del formaggio Maiorchino

by Veronica Crocitti

Il Maiorchino è un tipico formaggio di Novara di Sicilia, paesino incastonato nella provincia di Messina, al confine tra i Monti Nebrodi e Peloritani.


La Sicilia è terra di tradizioni e sagre, di buon cibo e buon vino, divertimento e curiosità. Esiste un borgo stupendo nella cuore della provincia di Messina che si chiama Novara di Sicilia in cui, ogni anno, centinaia e centinaia di isolani si ritrovano per assistere ad uno dei tornei più bizzarri al mondo: il Lancio del Maiorchino.

LEGGI ANCHE: Sicilia: itinerario tra i luoghi più belli

CHE COS’E’ IL MAIORCHINO

Nel periodo di Carnevale, a Novara di Sicilia, paesani e non paesani, piccoli e meno piccoli, si ritrovano nella piazza principale per assistere all’inizio del Lancio del Maiorchino, vero e propria tradizione.

maiorchino novara di sicilia

Ma cos’è il Maiorchino? Si tratta di un gustosissimo formaggio a pasta dura cruda – un pecorino stagionato per oltre 8 mesi – originario di Novara di Sicilia, paesino che si staglia a cavallo tra i monti Nebrodi e Peloritani della provincia di Messina. Il Maiorchino è prodotto con latte ovino e realizzato con attrezzi tradizionali quali la “quarara”, la “brocca”, la “Garbua”, il “mastrello” e le “fascedde”.

DOVE DORMIRE A NOVARA DI SICILIA: Trova tutte le offerte per alloggi

IL LANCIO DEL MAIORCHINO DI NOVARA DI SICILIA

Oltre ad essere ottimo da gustare, il Maiorchino è il protagonista indiscusso del torneo del “Lancio del Maiorchino”. Le squadre (16 in tutto) sono composte da tre persone e la competizione ha inizio nella piazzetta dinanzi la Chiesa principale del paese. L’obiettivo è quello di far giungere la grande forma di formaggio alla fine di un percorso di circa due chilometri con il minor numero di lanci possibile. Il Maiorchino viene lanciato con l’aiuto di una cordicella tra le viuzze del paese mentre gli spettatori, affascinati, incitano il formaggio e lo seguono in una corsa quasi strampalata. Ogni qual volta la forma si ferma, il punto viene segnato con un gessetto bianco di modo che il lancio successivo parti dalla stessa area.

LEGGI ANCHE: La pesca al pesce spada, tra tradizione e ricette

La squadra vincitrice è quella che, con meno lanci, fa raggiungere il traguardo al proprio Maiorchino.

Curiosità! Solitamente, oltre al torneo ufficiale, viene organizzata una giornata in cui ognuno può cimentarsi nel gioco lanciando il Maiorchino come meglio riesce. Ovviamente, come ogni Sagra che si rispetti, il tutto è corredato da degustazioni, assaggi, ricotta fresca, tuma e mega maccheronata in piazza.

You may also like

1 commento

Novara di Sicilia: le migliori cose da fare e vedere | Messina 2 August 2021 - 9:31

[…] le tradizioni più conosciute e pittoresche di Novara di Sicilia spicca quella del Torneo del Lancio del Maiorchino che si svolge nel periodo di Carnevale. Non a caso il borgo è conosciuto anche come “il paese […]

Rispondi

Lascia un commento