Luogo di culto e mistero, la Cattedrale di Notre-Dame è uno dei simboli più affascinanti di Parigi: eccone storia, orari e informazioni.
Luogo di culto e mistero, “musa” ispiratrice del grande Hugo, imponente espressione della più riuscita arte gotica, la Cattedrale di Notre-Dame è uno dei simboli più celebri, magici e affascinanti di Parigi.
Situata nel cuore dell’Ile de la Cité, a due passi dalla romantica Senna, Notre-Dame de Paris è Patrimonio dell’Unesco dal 1991 e monumento storico di Francia dal 1862. Ad attirare ogni anno migliaia e migliaia di visitatori, però, non è solo questo. Basta ritrovarsi dinnanzi alla maestosa facciata, osservare i gargoyle che con occhi ferrei scrutano ogni tuo passo, poggiare una mano sui tre possenti portali, per capire quanto sia magica l’atmosfera che circonda questo luogo.
LEGGI ANCHE: Le 15 cose principali da fare e vedere a Parigi
E non stupitevi se, una volta messo piede all’interno, avrete l’impressione che qualcuno vi stia osservando, dall’alto, o che qualche ombra Gobba passi veloce tra i loggiati superiori, o, ancora, che una bella danzatrice si muova tra le navate lasciando dietro di sé la scia di un canto gitano….
LA STORIA E L’INTERNO
La cattedrale di Notre-Dame sorge laddove, in passato, sorgeva un tempio pagano dedicato a Giove. I lavori di costruzione iniziarono nel 1163 per volere di Maurice de Sully, allora vescovo di Parigi, e si conclusero nel 1250. In stile gotico ed a pianta latina, il suo interno è suddiviso in cinque navate: quella centrale/maggiore è alta 32 metri, larga 12 e si articola in cinque campate coperte da una volta a crociera a sei vele.
Le navate sono divise da pilastri di forme diverse e le vetrate, in stile astratto, sono l’una differente dall’altra (un vero colpo d’occhio) con la prevalenza dei colori blu e rosso. Al di sopra delle navate, illuminato magistralmente, si trova il matroneo (loggione) che affianca il transetto e ruota intorno all’abside e al coro.
Camminando lungo le navate laterali, non potrete che soffermarvi ad ammirare la bellezza di ogni Cappella, tra cui il Battistero (la prima a sinistra), quella dedicata a San Carlo Borromeo, quella per Santa Genoveffa e quella della Madonna dei Sette Dolori dedicata a San Giorgio (per il Santissimo Sacramento – dietro l’Altare).
LA FACCIATA DELLA CATTEDRALE NOTRE-DAME
La facciata della Cattedrale è quella che troneggia su cartoline, libri, poster e manifesti. E’ questo il vero simbolo di Notre-Dame, quello che ricorda Quasimodo e Esmeralda, Hugo e i Miserabili.
Con i suoi 45 metri di altezza e 43 di larghezza, la facciata è divisa in quattro ordini orizzontali. In basso si trovano i tre splendidi portali: Portale del Giudizio Universale (centrale), Portale della Vergine (a sinistra) e Portale di Sant’Anna (a destra).
Al di sopra di essi si estende in largo la Galleria dei Re, un loggiato formato da ben 28 archi al cui interno si trovano le statue raffiguranti i re di Giudea. L’unico realmente identificabile è Davide (quattordicesimo da sinistra) che poggia i piedi sopra un leone. Un po’ più in alto si trova invece il Rosone, punto di luce della navata centrale il cui diametro è di quasi 10 metri, e, oltre questo, le due torri campanarie a pianta quadrangolare (quella di destra è più stretta).
Le fiancate laterali rispecchiano la struttura interna della Cattedrale, mentre di grande bellezza sono entrambe le facciate esterne del transetto (Nord e Sud).
Una delle curiosità della Cattedrale riguarda il tetto. Si tratta, infatti, di quello originale il cui telaio di sostegno è in legno di quercia. Si racconta che per realizzarlo siano state necessarie circa 1300 querce (più o meno 21 ettari di foresta!). Al centro, in corrispondenza del transetto, si erge infine la “flèche” (la freccia), una guglia alta 45 metri del peso di 700 tonnellate.
ORARI E INGRESSI DELLA CATTEDRALE NOTRE-DAME
L’ingresso alla Cattedrale di Notre-Dame è gratuito (mentre la salita alle Torri è a pagamento: 10 euro – ingresso gratuito fino a 26 anni). Gli orari di apertura sono:
- Dal lunedì al venerdì: dalle 7.45 alle 18.45
- Sabato e domenica: dalle 7.45 alle 19.15.
LEGGI ANCHE: Come muoversi a Parigi: tutte le info
COME ARRIVARE
La Cattedrale di Notre-Dame sorge nell’Ile de la Cité. Le fermate Metro più vicine sono: Cité (Linea 4), St-Michel Notre-Dame (RER B e C). Le linee di Bus che passano dalla Cattedrale sono invece: 21, 24, 27, 38, 47, 85, 96 e Balabus.
1 commento
[…] monumento simbolo della capitale francese potrete poi raggiungere il Quartiere Latino e arrivare a Notre Dame, la chiesa simbolo dell’omonimo cartone […]