Napoli Street Food: Cosa mangiare oltre la pizza

by Veronica Crocitti
Sfogliatella - Cosa Mangiare a Napoli

Scopri cosa mangiare a Napoli oltre la pizza: babà, panzerotti, panelle, taralli e molto altro. Lo street food di Napoli è molto altro.


Napoli, una delle città più passionali e affascinanti dItalia, è rinomata in tutto il mondo per la sua pizza. Tuttavia se vi state domandando “Cosa mangiare a Napoli oltre la pizza?”, sappiate che il ventaglio di risposte è decisamente ampio. Tra le strade vivaci e gli angoli nascosti, questa città mette infatti a disposizione un’esperienza di street food estremamente variegata e capace di soddisfare i palati di tutti i viaggiatori.

Cosa mangiare a Napoli oltre la pizza

In questo articolo andremo ad esplorare le prelibatezze tipiche del “cibo di strada” napoletano che vanno ben oltre alla famosa pizza e scopriremo cosa si può mangiare a Napoli per assaporare la vera tradizione gastronomica di questa splendida città.

Itinerario 7 giorni Napoli Campania cosa vedere

Mozzarella di bufala

La mozzarella di bufala campana spicca in cima alla lista del panorama culinario di Napoli. Questo formaggio fresco e cremoso è prodotto con il latte di bufala, che gli conferisce un gusto unico e distintivo. La sua consistenza è morbida e filante, mentre il sapore è delicato e leggermente dolce. La mozzarella di bufala viene spesso utilizzata come ingrediente principale nella pizza napoletana ma potete gustarla anche da sola, accompagnata da un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale, oppure in abbinamento a altri ingredienti freschi come pomodori e basilico, mix perfetto della deliziosa insalata caprese.

DOVE DORMIRE A NAPOLI: Trova tutte le offerte per alloggi

Cosa mangiare a Napoli: fritti e salati

Frittatina di pasta

Altra delizia street food napoletana che dovete provare è la frittatina di pasta, una sorta di frittata preparata con pasta avanzata, uova, formaggio e ingredienti come prosciutto cotto o piselli. La pasta avanzata, solitamente spaghetti o maccheroni, viene tagliata a pezzetti e amalgamata con l’uovo battuto e il formaggio grattugiato, creando una consistenza cremosa e avvolgente. Gli ingredienti aggiunti, come il prosciutto cotto o i piselli, conferiscono un sapore delizioso e arricchiscono ulteriormente la frittatina.

Panzarotti e calzoni fritti

I panzarotti e i calzoni fritti sono piatti che rappresentano l’anima street food di Napoli, che, ricordiamo, potrete apprezzare nella sua integrità anche attraverso tour gastronomici guidati. Il panzarotto è una sorta di mezzaluna di pasta lievitata e fritta fino alla doratura ripiena con mozzarella, pomodoro e altri ingredienti a scelta come salame, prosciutto, funghi o olive. I calzoni fritti sono simili, ma di dimensioni maggiori e ripieni di una varietà di ingredienti come ricotta, salumi, formaggi e verdure. Questi deliziosi antipasti rappresentano la perfetta alternativa per chi non sa che cosa mangiare a Napoli oltre la pizza.

Arancini e panelle

Gli arancini sono un piatto simbolo della cucina siciliana ma sono ampiamente diffusi anche a Napoli. Si tratta di certo di una delle cose da mangiare a Napoli oltre la pizza, sia solo per la loro buffa conformazione! Queste palline di riso sono ripiene solitamente con ragù di carne, mozzarella e piselli, e vengono impanate e fritte. Le panelle, invece, sono croccanti frittelle di farina di ceci tipiche di Palermo ma diffusissime anche in Campania.

Cosa mangiare a Napoli oltre la pizza: lo street food campano

Cosa mangiare a Napoli: il pesce

Delizie di polpo e frutti di mare

Napoli è famosa per la sua tradizione culinaria a base di frutti di mare freschi e prelibati. Le delizie di polpo sono un piatto tipico che prevede l’utilizzo di tentacoli di polpo teneri e succulenti, cotti e marinati con olio d’oliva, limone, prezzemolo e aglio. Questa preparazione esalta il sapore del polipo riservando un’esperienza gustativa unica. Oltre a questo piatto tipico, Napoli riserva anche una vasta selezione di frutti di mare, come cozze, vongole, gamberi e calamari, che vengono preparati in modi diversi: grigliati, fritti, in zuppe di mare. Insomma, c’è proprio l’imbarazzo della scelta.

DOVE DORMIRE A NAPOLI: Trova tutte le offerte per alloggi

Cuoppo di pesce fritto

Se amate il pesce e non sapete cosa mangiare a Napoli oltre la pizza, il cuoppo di pesce fritto fa decisamente al caso vostro. Questa pietanza è un altro caposaldo dello street food partenopeo. Preparato con pesce fresco di stagione come calamari, gamberi, triglie e alici, esso viene fritto fino a raggiungere una consistenza croccante e dorata. Il pesce viene servito all’interno di un cono di carta, chiamato “cuoppo”, insieme a patatine fritte e verdure di stagione. Questo piatto è amato dai locali e dai turisti per la sua semplicità e bontà, che ne rendono la consumazione una vera e propria esperienza culinaria.

DOVE DORMIRE A NAPOLI: Trova tutte le offerte per alloggi

Cosa mangiare a Napoli: i dolci

Palloncini di ricotta

I palloncini di ricotta sono dolcetti gustosi e irresistibili, tipici della pasticceria napoletana. Sono preparati con una morbida pasta frolla ripiena di una deliziosa crema di ricotta profumata con scorza d’arancia e vaniglia e sono spesso decorati con zucchero a velo. Potrete trovarli arricchiti con canditi o gocce di cioccolato.

Taralli

Tra le cose da mangiare a Napoli oltre la pizza spiccano sicuramente i taralli, snack croccanti e saporiti tipici della tradizione culinaria della città. Questi piccoli anelli di pane sono preparati con farina, olio d’oliva, sale e aromi come pepe o semi di finocchio, e sono perfetti da gustare come spuntino durante una passeggiata per le strade di Napoli o durante un tour street food con opzione vegetariana disponibile.

Pastiera

La pastiera è un altro dolce iconico della tradizione napoletana. Si tratta di una torta rustica a base di grano cotto, ricotta, canditi e profumo di fiori d’arancio. Semplicemente deliziosa.

Zeppole e scagliozzi

Le zeppole sono dolci fritti soffici e leggeri a base di pasta choux e ripieni di crema pasticcera o ricotta dolce. Sono una vera delizia da gustare durante le festività come il Carnevale. Gli scagliozzi, invece, sono una specialità salata: si tratta di cubetti di polenta fritti fino a ottenere una crosticina croccante. Entrambi questi cibi di strada hanno le loro radici nella storia partenopea e rappresentano una tappa imperdibile per i buongustai provenienti da fuori.

Sfogliatelle e babà

Le sfogliatelle e i babà sono due dolci tipici dello Street Food di Napoli che non potete non assaggiare durante un soggiorno in città. Le sfogliatelle sono deliziose paste ripiene a forma di conchiglia, con uno strato di sfoglia croccante e un interno a base di ricotta, crema pasticcera o altri gustosi ingredienti. I babà, invece, sono soffici e spugnosi dolcetti inzuppati nel rum e farciti con panna montata o crema pasticcera. Entrambi sono irresistibili e rappresentano l’autentico gusto della pasticceria napoletana.

Sfogliatella - Cosa Mangiare a Napoli

Gelato artigianale

Napoli è famosa anche per i suoi gelati artigianali preparati con ingredienti freschi e genuini, perfetti per rinfrescarsi durante le calde giornate estive o per concludere un pasto con un tocco dolce.

Migliori tour gastronomici di Napoli

Dopo avervi lasciato una lista di cosa mangiare a Napoli oltre la pizza, ecco alcuni tour enogastronomici che val la pena provare se state per organizzare un viaggio nel cuore della Campania:

You may also like

Lascia un commento