Come arrivare a Napoli, cosa vedere, dove dormire e dove trovare la miglior pizza della città: ecco una mini guida completa.
Napoli è una città unica sotto tutti punti di vista, con quelle caratteristiche viuzze del centro storico, i tesori che si celano sotto le fondamenta, il Porto che si affaccia su uno dei panorami più belli, il Vesuvio che si staglia all’orizzonte…. E poi ancora le bontà culinarie, la pizza, le sfogliatelle, il tipico accento dei “paesani”, l’atmosfera di gioia che circonda ogni cosa durante il periodo natalizio… Insomma, val bene il detto che “vedi Napoli e poi muori“.
COME ARRIVARE
Per raggiungere a Napoli esistono diversi modi. Il capoluogo della Campania è dotato di un aeroporto internazionale, autostrade che lo collegano facilmente alle altre città italiane, autobus di linea da/per nord e sud della penisola nonché un attivissimo porto. Un’idea interessante per visitare Napoli e dintorni potrebbe esser quella di intraprendere un viaggio on the road che includa nell’itinerario anche le zone di Pompei, Ercolano e, perché no, quel capolavoro che è la penisola sorrentina.
DOVE DORMIRE A NAPOLI
Se arrivate a Napoli in macchina, tenete a mente che la zona del centro storico è a traffico limitato e quindi avrete bisogno di lasciare la vostra auto in uno dei parcheggi a pagamento (i prezzi variano dai 15 ai 25 euro al giorno). Un’alternativa potrebbe essere quella di sistemare l’auto in un posteggio comunale, anche se non centralissimo, e continuare l’esplorazione della città interamente a piedi.
Il centro storico di Napoli pullula di B&B, hotel e alloggi, per cui trovare quello che fa al vostro caso non sarà difficile. Il mio consiglio è quello di scegliere una sistemazione nella zona di Spaccanapoli di modo che possiate visitare a piedi la parte “vecchia” della città, area in cui si concentrano le principali “cose da fare e vedere a Napoli”.
COSA FARE E VEDERE A NAPOLI: IL CENTRO STORICO
Le principali cose da fare e vedere a Napoli si concentrano nell’area del centro storico. L’itinerario ideale potrebbe iniziare da Piazza Garibaldi, maggior punto di collegamento, e proseguire verso la via dei Tribunali. Consigliatissima la sosta culinaria in vico Ferrovia per una sfogliatella da Attanasio, storico bar della città.
LEGGI ANCHE: Costiera Amalfitana on the road: itinerario e idee di viaggio
Castel Capuano e la magnifica Cattedrale che custodisce al suo interno la Cappella del Tesoro e i Tesori di San Gennaro, patrono della città, si trovano in via Duomo, quasi all’incrocio con la via dei Tribunali. Lungo questa arteria si concentrano le principali attrazioni della città come la guglia di San Gennaro, la Chiesa-Museo di San Lorenzo Maggiore, la Basilica di San Paolo Maggiore, la Napoli sotterranea (assolutamente da visitare) ed il Decumano Maggiore.
DOVE DORMIRE A NAPOLI: Trova tutte le offerte
A Piazza Casanova troverete invece la Chiesa di Santa Marta e, nell’adiacente Piazza del Gesù nuovo, il complesso monumentale di Santa Chiara con lo splendido chiostro. La via parallela a quella dei Tribunali è la cosiddetta Spaccanapoli storica arteria della città che, letteralmente, la “spacca” in due aree. Lungo quest’antichissima strada troverete il museo cappella San Severo, la Chiesa di San Domenico Maggiore, il palazzo Corigliano, la chiesa di San Gregorio Armeno.
Curiosità! A Natale, nei vicoletti di San Giovanni Armeno, San Severino e Panettieri, potrete ammirare la magica arte napoletana dei presepi.
MASCHIO ANGIOINO, CASTEL DELL’OVO E LA CERTOSA
La lista delle “cose da fare e vedere a Napoli” non si esaurisce nel centro storico. La città è grande e merita assolutamente una visita approfondita. Una volta esplorata la zona di Spaccanapoli, l’ideale sarebbe iniziare un nuovo itinerario dalla fermata metro di Toledo, tra le più pittoresche d’Italia. Proseguendo verso sud vi imbatterete nella Basilica di San Giacomo degli Spagnoli, nella fontana del Nettuno e, infine, nello splendido Castel Nuovo (o Maschio Angioino).
Proseguendo verso il Palazzo Reale di Napoli vi ritroverete nella maestosa Piazza del Plebiscito su cui si affaccia la Basilica Reale di San Francesco di Paola e, accanto in piazza Trieste, il teatro di San Carlo.
Proseguendo verso sud tornerete nuovamente verso il mare e, poco a poco, vedrete comparire dinanzi a voi l’imponente Castel dell’Ovo con accanto la Riviera di Chiaia e la Villa Comunale.
COSA VEDERE A NAPOLI: VOMERO
La terza parte dell’itinerario tra le “cose assolutamente da fare e vedere a Napoli” vi condurrà alla scoperta di uno dei quartieri più caratteristici della città: il Vomero. Per raggiungere la zona che si trova in una parte superiore rispetto al resto vi consiglio di prendere la funicolare, sia solo per godervi l’esperienza di viaggiare sospesi nell’aria. Dalla fermata “Pietraia“ basterà fare poi pochi passi per ritrovarsi ai piedi di Castel Sant’Elmo, della Certosa e del museo di San Martino.
Se siete dei buoni camminatori, per tornare in centro potrete percorrere la via Pedamentina San Martino (tutta in discesa). Giungerete direttamente nel Quartiere degli Spagnoli e, a quel punto, sarà semplice ritornare verso via Toledo.
COSA MANGIARE A NAPOLI
Il buon cibo, a Napoli, non manca di certo. Esistono dei posti storici in cui è possibile gustare la tipica pizza napoletana e le tipiche sfogliatelle. Tra questi bisogna certamente annoverare l’Antica Pizzeria da Michele, in via Cesare Sersale (nota per la bontà ma anche per le attese di ore ed ore), e la Sorbillo, in via dei Tribunali. Per i dolci, e in particolare le sfogliatelle, le pasticcerie più quotate sono Pintauro, in via Toledo, e Attanasio, in vico Ferrovia, a due passi da piazza Garibaldi.
Nota Bene! La verità è che, se non siete proprio dei napoletani DOC, troverete gustosissima qualsiasi pizza preparata in qualsiasi pizzeria di Napoli. Insomma, bisogna proprio essere degli esperti per capire la differenza!