Cosa vedere nel Museo del Prado di Madrid e quali opere non perdere. Tutte le informazioni su prezzi, orari e mezzi per arrivare.
E’ una delle pinacoteche più famose al mondo, si trova nel cuore di Madrid e custodisce i capolavori dei più importanti artisti di sempre. Il Museo del Prado è un “must” per chiunque decida di trascorrere una vacanza nella Capitale della Spagna. Imponente e maestoso, il Prado si erge davanti allo splendido Parque del Retiro ed è una delle mete più ambite da esperti di arte, amanti delle belle opere, turisti o semplici curiosi.
L’edificio è composto da un corpo centrale fiancheggiato da gallerie allungate, si dispone su tre piani (Piano 0, Piano 1, Piano 2) e conta ben oltre 100 sale. L’ingresso più conosciuto è la Porta Veláquez, che dà direttamente sul Paseo del Prado, ma in realtà non è da qui che si accede al Museo. La biglietteria, infatti, si trova lateralmente, dinnanzi alla Statua di Goya mentre l’entrata vera e propria è Porta Jerónimos, accanto alla splendida ed omonima Chiesa San Geronimo.
Cosa vedere al Museo del Prado: principali opere
Il Museo del Prado ospita migliaia delle opere dei più famosi artisti mondiali (Goya, El Bosco, Tiziano, Moro, Tintoretto, El Greco, Caravaggio, Veláquez e tanti altri) e le sale della collezione permanente, che si trovano nell’edificio Villanueva, sono suddivise per tematiche: Pittura Spagnola, Pittura Tedesca, Pittura Francese, Pittura Fiamminga, Pittura Italiana, Pittura Britannica, Pittura Olandese, Disegni. Le esposizioni temporanee sono invece collocate nell’Edificio Jerónimos.
LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Madrid
Per visitare bene il Museo del Prado occorrono almeno 2-3 ore, e forse neanche sono sufficienti. I capolavori custoditi all’interno di questa pinacoteca sono davvero tantissimi ed ogni sala meriterebbe un approfondimento dettagliato. Se avete a disposizione poco tempo, però, non perdetevi d’animo. Vi lascio la lista delle migliori 15 opere del Museo del Prado, quelle che proprio proprio non potete perdervi:
- L’Annunciazione, Beato Angelico (Sala 56B)
- Cristo Morto Sostenuto da un angelo, Antonello da Messina (Sala 56B)
- Il Cardinale, Raffaello (Sala 49)
- La Vergine del Pesce, Raffaello (Sala 49)
- La Baccanale degli Andrii, Tiziano (Sala 42)
- Danae riceve la pioggia d’oro, Tiziano (Sala 44)
- Davide e Golia, Caravaggio (Sala 6)
- La Trinità, El Greco (Sala 8B)
- Il Cavaliere con la Mano al Petto, El Greco (Sala 8B)
- Las Meninas, Veláquez (Sala 12)
- Giuditta al banchetto di Oloferne, Rembrandt (Sala 16B)
- La famiglia di Carlo IV, Goya (Sala 32)
- La maja desnuda, Goya (Sala 36)
- Le tre Grazie, Rubens (Sala 28)
- Autoritratto con Sir Endymion Porter, Van Dyck (Sala 16B).
Prezzi e orari del Museo del Prado
Il Museo del Prado è aperto tutti i giorni dell’anno esclusi: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. Gli orari sono:
- Dal lunedì al sabato: dalle 10 alle 20
- Domenica e festivi: dalle 10 alle 19
- 6 gennaio/24 dicembre/31 dicembre: dalle 10 alle 14.
Il prezzo del biglietto intero è di 15 euro, mentre il ridotto è 7,50 euro. Se volete evitare fila, vi conviene acquistare il ticket direttamente online.
LEGGI ANCHE: Itinerari a piedi da fare a Madrid
Come arrivare al Museo del Prado
Il Museo del Prado sorge lungo il Paseo del Prado, dinnanzi al Parque del Ritiro e accanto ai Giardini Reali. Le fermate metro più vicine sono le Stazioni Banco e Atocha, mentre le linee di autobus che passano dall’ingresso sono 9, 10, 14, 19, 27, 34, 37 e 45.
5 commenti
[…] LEGGI ANCHE: Le migliori opere del Museo del Prado di Madrid […]
[…] Museo del Prado alla vivace Plaza Mayor, dalle Caravelle di Plaza Colón al maestoso Palazzo Reale, dalla celebre […]
[…] Museo del Prado di Madrid è una delle pinacoteche più famose al mondo, custode di opere importantissime e capolavori senza […]
[…] pomeriggio, dopo aver fatto una sosta al Parco del Buen Retiro, puoi visitare il Museo del Prado. Tieni a mente che ci sono degli orari in cui si può entrare […]
[…] chiese e molte altre attrazioni imperdibili. Se ami l’arte puoi sicuramente fare una tappa al Museo del Prado per ammirare un’ampia collezione di artisti come Goya, Caravaggio, Raffaello e Velasquez oppure […]