Come muoversi a Parigi, cosa scegliere tra abbonamento e ticket singolo, come arrivare dall’aeroporto di Orly e Charles de Gaulle: le info.
Parigi, la romantica Capitale della Francia, è una metropoli grandissima. Le distanze da un punto all’altro della città sono considerevoli, così come quelle tra le varie attrazioni: questo è il motivo per cui diventa fondamentale capire come muoversi a Parigi. Dalla Tour Eiffel a Montmartre, dagli Champs-Elysée alla Cattedrale di Notre-Dame, dal Cimitero di Père-Lachaise all’universitario quartiere di Saint-Germain, considerate che, se volete cercare di godere appieno di tutti gli scorci più belli di Paris, dovrete usufruire dei mezzi di trasporto.
La rete dei trasporti parigina è efficiente, puntuale e, soprattutto, in grado di coprire davvero ogni angolo della città. Non temete, dunque, se per risparmiare qualcosina avete scelto un alloggio non centralissimo, poiché basta avere una fermata della metro a portata di mano per riuscire ad esser ovunque in meno di 15 minuti. In questa mini guida sui trasporti vi darò tutte le informazioni pratiche per capire come muoversi al meglio a Parigi.
COME MUOVERSI A PARIGI: BIGLIETTI E COSTI
Il singolo biglietto (Ticket +1) ha un costo di 1.80 euro ed è valido su:
- Tutta la rete metro e sulla funicolare di Montmartre (per una corsa);
- La RER all’interno della città (per una corsa);
- Le linee autobus (tranne quelle a tariffa speciale – per aeroporti) per la durata di 90 minuti dal timbro;
- La rete notturna Noctilen.
Potrete anche effettuare delle coincidenze (entro i 90 minuti) per due corse autobus-tram o autobus-autobus.
ABBONAMENTI
Se la vostra intenzione è quella di rimanere a Parigi per più di due giorni, dovrete certamente valutare l’acquisto di un abbonamento o un carnet:
- Il carnet di 10 biglietti Ticket + 1 ha un costo di 14.90 e (almeno secondo la mia esperienza) potrebbe esser la miglior soluzione fino a due giorni di permanenza in città;
- Mobilis è un abbonamento giornaliero che vi permette di usufruire in libertà di tutta la rete di trasporti di Parigi (escluso il collegamento Orlyval). I prezzi variano a seconda delle zone:
- Zone 1-2: costo 7.50 euro (copre tutta la zona centrale di Parigi ed è quella che potrebbe interessarvi maggiormente)
- Zone 1-3: costo 10 euro (copre alcune zone periferiche)
- Zone 1-4: costo 12.40 euro (copre anche il Castello di Versailles e Orly)
- Zone 1-5: costo 17.80 euro (copre anche Disneyland e l’aeroporto di Charles de Gaulle)
- Pass Navigo è un abbonamento utile per chi soggiorna a Parigi più di una settimana. Il costo (per le zone 1-2) è di 21.50 euro a settimana e 70 euro al mese. Fate comunque attenzione poiché esso è valido dal lunedì a domenica (anche se lo acquistate il martedì), richiede una fotografia, può esser comprato solo in loco (non dall’Italia) e, per esser utilizzato, necessita dell’acquisto di un Pass Navigo Decouverte (costo 5 euro).
- Paris Visit è un abbonamento che può esser acquistato a seconda dei giorni (1, 2, 3 o 5 consecutivi) e delle zone. Con il Paris Visit potrete viaggiare su metro, treno, linee autobus, linea Orlyval (che collega l’aeroporto al RER B) e funicolare di Montmartre. Inoltre avrete la possibilità di usufruire di diversi sconti su visite, musei e attrazioni. Per quanto riguarda le tariffe vi lascio la tabella esemplificativa.
COLLEGAMENTI AEROPORTI
Gli aeroporti di Charles de Gaulle (CDG) e Orly (ORY) sono ben collegati con la città di Parigi. Alcuni abbonamenti includono il trasporto con mezzi pubblici (Paris Visit, Ticket +1 per le zone 1-5), altri invece no.
LEGGI ANCHE: 15 cose da fare e vedere a Parigi
Prima di scegliere il miglior modo per muoversi dal vostro hotel a Parigi (o viceversa), tenete anche presente che i Taxi effettuano i collegamenti diretti con delle tariffe standard: 35 euro da/per Orly, 55 euro da/per Charles de Gaulle.
Per l’Aeroporto di Orly avrete le seguenti possibilità:
- Treno RER B fino a fermata Antony + Orlyval fino a aeroporto: durata totale circa 30 minuti; prezzo a tratta 12,05 euro; frequenza ogni 4/7 minuti.
- Treno RER C +bus navetta: parte da Invalides e fa diverse fermate; al Pont de Rungis-Aéroport d’Orly è necessario prendere la navetta; il costo è di 6.85 euro; la durata è di circa 40 minuti; la frequenza è ogni 15/20 minuti;
- Navetta OrlyBus: collega tra la stazione Denfert-Rochereau e l’aeroporto, con diverse fermate; la durata è di circa 35 minuti, il costo è di 7.70 euro e la frequenza da 8 a 15 minuti.
- Autobus normali: le linee sono bus 183, bus 285, bus 292 e il costo a persona è di 2 euro.
- Autobus diretti con Bus Direct – Linea 1: partono dalla stazione Gare Montparnasse e fanno diverse fermate; la durata è di 50 minuti; il costo è di 12.50 per adulto; la frequenza è di ogni 20 minuti.
Per l’Aeroporto di Charles de Gaulle avrete le seguenti possibilità:
- Treno RER B: collega l’aeroporto con le principali stazioni RER della città ed è attivo dalle 5 alle 23.30. La durata del tragitto è di circa 30 minuti e il costo è di 10 euro.
- Roissybus: effettua il collegamento con partenza a Place Opera (fermate intermedie).
- Autobus normali: le linee sono 350 e 351 (prezzo 6 euro – durata circa 60 minuti) o linea 19 (prezzo 2 euro – durata circa 60 minuti)
- Autobus diretti con Bus Direct – Linea 2 e Linea 4: partono dalla Tour Eiffel o dalle Stazioni di Gare Montparnasse-Gare de Lyon. La durata è di circa 60 minuti e il costo è di 17 euro per adulto.