Mosca & Arte, ecco tutte le mostre da non perdere: info e costi

by Veronica Crocitti

Se nella vostra lista dei buoni propositi per l’anno nuovo figura “visitare una mostra d’arte”, Mosca è la città che fa al caso vostro. Per questo 2017 i musei della città si sono dati da fare e presentano un’offerta che spazia tra diversi paesi e correnti artistiche, così da incontrare i gusti di ognuno.

Noi vi proponiamo gli eventi più interessanti dei prossimi mesi, a voi resta solo che scegliere!

1- “Non-classical portrait. Arte del 20° secolo. Continua fino al 5 marzo 2017 la mostra, inaugurata lo scorso 2 dicembre “Non-classicla portrait”. Arte del 20° secolo”. La mostra riunisce più di 100 opere dalla rara tecnica pittorica e scultoria, opere rimaste a lungo ai margini della scena artistica e provenienti da tutta la Russia. “Non-classical portait è una storia sulla ricerca di nuove possibilità nell’arte del 20° secolo”. Da un lato gli incombenti eventi storici che segneranno il 1900 e dall’altro la vita privata, intima. Dalla ricerca delle possibili rappresentazioni del singolo alla quella di un “io” collettivo, non-classical portrait ci presenta il genere intimo appartenente al gruppo “Mir Iskusstvo” e la marginalità come caratteri distintivi del 900. Impressionismo, cubismo e non conformismo si susseguono nella narrare una storia allo stesso tempo privata e collettiva.

Dove: All’interno del complesso ricreativo e museale VDNH, padiglione 59 Grain.

Come arrivare: Scesi alla metro VDNH oltrepassate l’arco d’ingresso principale e proseguite dritti, oltrepassando anche la “fontana dell’amicizia tra i popoli”. Il padiglione 59 si trova alla fine del centro espositivo e prima del museo storico “Russia, la mia storia”.

Quando: Dal 2/12/2016 al 5/03/2017, tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 11:00 alle 22:00.

Quanto costa: Il costo del biglietto è di 300 rubli (intorno ai 5 euro).

2- “Capricci. Goya e Dalì”. Il museo Pushkin apre l’anno nuovo con una mostra dedicata agli spagnoli Goya e Dalì. Oggetto della mostra le acqueforti realizzate da Goya nel 1799, attraverso cui raffigura i “capricci” della vita politica e sociale spagnola del tempo. Ipocrisia, ingiustizie, passioni e pigrizia dei suoi contemporanei sono messe a nudo tramite le immagini e i commenti dell’artista, tradotti in russo e mostrati al pubblico. A queste 41 opere fanno eco altrettante stampe create dal surrealista Dalì, che si diverte a inserirci nuovi personaggi (tra cui lo stesso Goya) e modificarne i significati, offrendoci in questo modo un commento visuale al lavoro di Goya.

Dove: la mostra avrà luogo nell’edificio centrale del museo Pushkin. Le fermate più vicine sono Kropotinskaya sulla linea rossa e Borovitskaya sulla grigia.

Quando: Dal 24/01/2017 al 12/03/2017. Tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 11:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00).

Quanto costa: Il costo del biglietto, che include l’accesso alle mostre permanenti, è di 300 rubli (150 i ridotti) tranne il venerdì dopo le 17:00, quando sale a 550 rubli (e 250 per i ridotti).

3- Geometry of Now. Estremamente interessante il progetto curato da Mark Fell, artista e musicista proveniente da Sheffield, UK. Descritto come un’investigazione del suono attraverso interventi pensati apposta per l’ambiente ospitante – una ex centrale elettrica in fase di restauro – Geometry of Now riunisce artisti e musicisti provenienti da differenti background, con l’intento di far (ri)vivere lo spazio attraverso installazioni e performances. “Per me la cosa più interessante di questo spazio, una bella centrale elettrica pre-Sovietica, è la sua fisionomia temporale: un sito di discontinuità tra decostruzione e ricostruzione. È un posto in cui possibili storie e possibili futuri si interrogano l’un l’altra in un gioco di disturbo reciproco”.

Dove: GES-2, Volotnaya naberezhnaya 15. La fermate della metro più vicine sono Kropotinskaya, sulla linea rossa, e Polyanka, sulla grigia.

Quando: dal 20 al 27 febbraio. Per informazioni più dettagliate sulle varie performance si può consultare la pagina Facebook “V-A- C foundation”.

Quanto costa: il prezzo dei biglietti varia tra gli 800 e 900 rubli a seconda dell’orario. È anche possibile comprare un pass per 3 giorni per 4000 rubli.

4- Triennale di arte contemporanea. Organizzata dal museo Garage, la prima triennale di arte contemporanea russa si svolgerà dal 10 marzo 2017 all’interno dello stesso museo e nel parco circostante. I curatori, dopo aver viaggiato per 40 città russe hanno scelto più di 60 artisti da presentare al pubblico nel centenario della rivoluzione russa, specificando che come la rivoluzione ha incoraggiato la formazione della prima avanguardia russa, così Garage spera di incoraggiare la futura generazione di artisti. I curatori hanno individuato sette tendenze attraverso cui la situazione dell’arte russa può essere raccontata e meglio capita, ed è secondo questi sette filoni narrativi che le opere verranno presentate.

Dove: Garage museum for contemporary art, all’interno del parco Gorky (metro Park Kultury).

Quando: 10/03/2017 – 14/05/2017, tutti i giorni dalle 11:00 alle 22:00.

Vanessa Montesi

You may also like

2 commenti

Silvia - The Food Traveler 9 February 2017 - 13:43

Non so come sia successo ma mi erano sfuggiti questi post su Mosca: ora corro a leggerli tutti! Partirò a inizio giugno quindi purtroppo queste mostre non ci saranno più, ma mi sa che le cose da vedere non mancheranno 😉

Rispondi

Lascia un commento