Da Parigi a Budapest, passando per Padova e L’Aquila: i migliori 10 ristoranti stellati Michelin d’Europa da scoprire in viaggio.
L’Europa è davvero uno dei continenti migliori dove assaporare nuovi piatti e scoprire diverse cucine. Dalla Danimarca alla Francia, dalla Spagna all’Italia, ovunque tu vada potrai trovare ristoranti e chef che ti stupiranno sotto tutti i punti di vista. Se però la tua intenzione è quella di scoprire le “stelle” dell’alta cucina europea e tracciare un itinerario gastronomico tra i locali che hanno ricevuto il riconoscimento Michelin, questo articolo fa esattamente al tuo caso.
Cosa sono le stelle Michelin e come vengono assegnate ai ristoranti
Prima di addentrarci nella lista dei migliori ristoranti stellati d’Europa, va fatta una precisazione su cosa siano esattamente le stelle Michelin e come vengano assegnate. Per chef e locali, esse rappresentano il massimo riconoscimento, una sorta di Oscar della cucina.
Gli ispettori Michelin, in maniera del tutto anonima, valutano i ristoranti in base a cinque criteri fondamentali: la qualità degli ingredienti, la maestria nella preparazione, la creatività delle ricette, il rapporto qualità-prezzo e la costanza nella qualità dei piatti nel tempo. Le stelle Michelin non solo sono una garanzia di eccellenza culinaria, innovazione e creatività, ma sono anche sinonimo di prestigio e fama internazionale.
I migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa
Se vuoi sapere dove gustare i piatti più raffinati d’Europa, ecco per te una lista dei migliori ristoranti stellati d’Eruopa.
Geranium (Copenaghen)
Il Geranium è ad oggi primo in classifica sulla lista dei 50 migliori ristoranti al mondo. Si trova a Copenaghen, ha ben stelle Michelin e deve la sua fama alle tecniche moderne ed innovative nonché agli ingredienti biologici utilizzati. Dal 2022, il Geranium è vegan friendly e non serve più carne. La scelta è dello chef Kofoed che ha deciso di focalizzarsi sul pesce locale e sugli ortaggi provenienti da coltivazioni limitrofe. Il menù, chiamato “Universe”, dura tre 3 con ben 20 corse da assaporare: esperienza imperdibile!
Alchemist
L’Alchemist di Copenaghen è uno dei ristoranti più innovativi e audaci d’Europa, con una filosofia culinaria che va oltre la semplice preparazione dei piatti. Qui, il cibo diventa un’esperienza multisensoriale, un vero e proprio spettacolo per il palato, la vista e l’olfatto. L’Alchemist offre un menù sorprendente e creativo, composto da 50 portate, ciascuna presentata in modo unico e spettacolare. Ogni piatto è preparato con ingredienti locali e biologici di altissima qualità, e viene servito in un’ambientazione di design futuristico, arricchito da luci, suoni e profumi per una vera e propria immersione culinaria. Il ristorante ha ricevuto tre stelle Michelin, oltre a numerosi riconoscimenti internazionali, e continua a sorprendere e deliziare i suoi clienti con le sue creazioni innovative.
Dove dormire a COPENAGHEN: trova tutte le offerte per alloggi
Frantzen (Stoccolma)
Il Frantzen si trova a Stoccolma ed è senza dubbio uno dei migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa. Fondato dallo chef Björn Frantzén, è famoso per la sua cucina svedese moderna e innovativa e per la sua atmosfera accogliente e raffinata. Il menu del Frantzen cambia spesso in base alla disponibilità degli ingredienti stagionali, ma è noto per la sua attenzione ai dettagli e alla presentazione artistica dei piatti. Qui potrai scegliere tra diverse opzioni di menù degustazione con una selezione di portate impeccabilmente preparate e accoppiate con vini di alta qualità. Il prezzo del ristorante riflette la sua reputazione con un costo per persona che può superare i 300 euro.
DiverXO (Madrid)
Forse ti stupirà sapere che a Madrid, la colorata capitale della Spagna, si trovano diversi ristoranti stellati Michelin, tra cui il celebre DiverXO. Diretto dallo chef David Muñoz, il ristorante è conosciuto per la cucina innovativa e creativa che mescola tradizione spagnola e influenze internazionali in modo sorprendente. Il menù del DiverXO è un viaggio attraverso sapori audaci e combinazioni insolite che può durare fino a 4 ore. La location è elegantemente arredata, con un’atmosfera sofisticata ma accogliente. Anche se il prezzo può essere elevato, il DiverXO è un must per gli amanti del cibo e della cucina innovativa.
Le Calandre (Padova)
Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria indimenticabile in Italia e sei disposto a investire in una cena di alta qualità, il ristorante Le Calandre è sicuramente un’opzione da considerare. Situato a Rubano, vicino a Padova, il locale è considerato un’istituzione culinaria. Guidato dal celebre chef tre stelle Michelin, Massimiliano Alajmo, Le Calandre offre un menù di piatti dai sapori tenui e una carta dei vini con etichette italiane e internazionali.
Reale (L’Aquila)
Quando si parla dei migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa, non si può non menzionare il Reale. Situato nella pittoresca città di Castel di Sangro, in Italia, il ristorante è guidato dallo chef Niko Romito che ha ottenuto tre stelle Michelin per la sua cucina straordinaria.
Tra i piatti più celebri del menù spiccano il “Maialino in due cotture con pancetta croccante e carote glassate”, il “Riso alla carbonara revisited” e il “Gambero rosso di Mazara crudo con gelatina di caviale, rape e mela verde”. I prezzi sono nella fascia alta e il costo del menù degustazione parte da circa 170 euro a persona, bevande escluse.
Ikoyi (Londra)
I sapori del ristorante Ikoyi fondono la cucina asiatica, africana ed europea, creando dei piatti unici. Lo chef Jeremy Chan (due stelle Michelin) si assicura di reperire gli ingredienti da produttori locali, come carne 100% organica, verdure biodinamiche e pesce provenienti dal mare dall’Inghilterra. Situato nell’eclettica Londra, è senza dubbio una tappa obbligata per chi decide di trascorrere un weekend tra Musei, Tower Bridge e Big Ben.
Ernst (Berlino)
Anche la città di Berlino custodisce alcuni tra i migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa. Tra questi spicca l’Ernst che offre la possibilità di degustare i pasti davanti ad cucina a vista in uno degli otto posti a sedere. Guidato dallo chef Dylan Watson-Brawn, questo ristorante offre un’esperienza culinaria indimenticabile. Il menù è costituito da piatti creativi e originali, con una forte enfasi sulla sostenibilità e l’etica. Le pietanze sono ispirate alla cucina scandinava e utilizzano ingredienti locali di alta qualità. Tra le specialità spiaccano i “Ravioli di rapa rossa con cavolo nero, aceto di riso e datterini”, il “Branzino con misticanza, patate e finocchio selvatico” e il “Tartufo con melograno, cavolo nero e crema di formaggio di capra”.
Il ristorante Ernst si trova nel quartiere di Wedding di Berlino, in un edificio del 19° secolo che offre un’atmosfera rilassata ma raffinata.
Restaurant 212 (Amsterdam)
Il ristorante Restaurant 212 di Amsterdam è un’esperienza culinaria innovativa e sorprendente. Lo chef Richard van Oostenbrugge ha creato un menù degustazione a più portate che utilizza ingredienti freschi e di stagione per creare sapori audaci e unici. Tra i piatti forti troviamo il “Lobster Roll con aneto, carote e miele”, il “Filetto di manzo con cavolo cappuccio, funghi e salsa di mirtilli” e il “Gelato alla vaniglia con burro di arachidi, cioccolato e fragole”.
Il Restaurant 212 si trova in un edificio storico nel quartiere di Oost e offre un’atmosfera elegante e sofisticata. Il menù degustazione a 9 portate ha un prezzo di circa 185 euro a persona, bevande escluse. Esiste anche un’opzione più leggera di menu degustazione, con 6 portate al prezzo di circa 140 euro a persona. Restaurant 212 è stato insignito di due stelle Michelin, la sua cucina è aperta e visibile ai clienti, in modo da creare un’esperienza culinaria interattiva e coinvolgente.
Table – Bruno Verjus (Parigi)
Impossibile non includere tra i migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa anche il Table – Bruno Verjiu di Parigi. Situato nel quartiere del Marais, con una sola stella Michelin, esso si concentra sulla creazione di piatti di alta qualità con ingredienti stagionali. Lo chef Bruno Verjus si ispira alla cucina francese e internazionale per creare pietanze sorprendenti. Tra i piatti forti troviamo il “Ravioli di patate con burro di tartufo nero”, il “Pesce del giorno con cavolfiore, olive e salsa al dragoncello” e il “Millefoglie al cioccolato e agrumi”. Il menù fisso ha un prezzo di 110 euro per cinque portate mentre quello degustazione 150 euro per sette portate.
Essencia (Budapest)
La lista dei migliori ristoranti stellati Michelin d’Europa si conclude con l’Essencia di Budapest. Situato nel quartiere storico di Buda, il locale propone una cucina fusion che unisce sapori ungheresi e portoghesi. Gli chef Tiago Sabarigo e Éva Rózsavölgyi utilizzano ingredienti di alta qualità, spesso provenienti da piccoli produttori locali, per creare odori unici e innovativi. Tra i piatti forti spiccano il “Fegato grasso d’oca in due cotture con fichi e Porto”, il “Risotto ai funghi porcini con brodo di manzo e tartufo” e il “Tortino al cioccolato con gelato al sale”. Il ristorante Essência ha un’atmosfera elegante con arredi in stile contemporaneo e una bellissima vista sulla città di Budapest. Il menu è disponibile in diverse opzioni, dal quello fisso a 6 portate (60 euro) a quello degustazione a 10 portate (95 euro), con la possibilità di abbinare un’ampia selezione di vini.
2 commenti
mi sembrano un po’ troppo economici i prezzi riportati…. degustazioni in un 3 stelle 95,170 euro?ma quando mai…. è poco perfino quello fino 300….
Ciao Giuseppe! Ti ringraziamo per il tuo appunto 🙂