Mercatini di Natale da vedere in Europa: i più belli (dove e quando)

by Veronica Crocitti
Mercatini di Natale più belli di Europa

Dall’Alsazia alla Lapponia, passando per Austria ed Estonia: scopriamo insieme i Mercatini di Natale da vedere in Europa, i più belli.


L’aria natalizia si prepara ad invadere le più belle città d’Europa trasformandole in villaggi pieni di luci, suoni e colori. Bancarelle, casette in legno, degustazioni, esposizioni, canti, balli… tutto è pronto per accogliere i turisti in cerca di una vacanza o di un weekend all’insegna del più puro spirito natalizio.

E se molti visitatori quest’anno sceglieranno di rimanere in Italia, altri varcheranno la frontiera a caccia dei Mercatini di Natale più belli d’Europa. Ma quali sono?

LEGGI ANCHE: I migliori Mercati di Natale in Italia

Mercatini di Natale in Europa: i più belli

Il Natale è una festività fortemente sentita in quasi tutti i Paesi di Europa. Da est a ovest, da nord a sud, le grandi capitali e le piccole città si vestono di rosso e mostrano il loro lato più celebrativo. Se per questo dicembre avete deciso di trascorrere le vacanze o un weekend in una delle più suggestive location natalizie, vi sarà utile sapere quali sono i Mercatini di Natale da vedere in Europa. Scopriamoli insieme!

Colmar (Alsazia, Francia)

Colmar, nel cuore dell’Alsazia, è una delle location più belle e famose d’Europa per i Mercatini di Natale. Situata nella storica regione della Francia, Colmar accoglie ogni anno migliaia di turisti incantati dall’architettura a “colombages”, i canali ed un’aura sempre fiabesca.

DOVE DORMIRE A COLMAR: Trova tutte le offerte

Mercatini di Natale più belli di Europa

I Mercatini di Natale di Colmar vengono allestiti a la Place des Dominicains, nel quartiere de “la piccola Venezia”, nella zona della Vecchia Dogana (Koïfhus) e nella piazza della Cattedrale. L’atmosfera è altamente suggestiva, così come le manifestazioni e gli eventi che si susseguono per tutto il mese (solitamente da fine novembre a fine dicembre). Le casette colorate di Colmar, con le pittoresche pareti a graticcio, fanno da contorno alle decorazioni natalizie, alle bancarelle, alle piste di pattinaggio… rendendo la città una piccola meraviglia.

Strasburgo (Alsazia, Francia)

Si chiama Christkindelsmärik lo storico Mercatino di Natale che, ogni anno, si svolge a Strasburgo dal 20 novembre al 28 dicembre e attira oltre due milioni di visitatori da tutte le parti del mondo.

DOVE DORMIRE A STRASBURGO: Trova tutte le offerte

Mercatini di Natale più belli di Europa

Allestito in Place Kléber, non lontano dalla Cattedrale, il Mercatino di Natale di Strasburgo affonda le radici nel lontano 1570 e viene considerato uno dei più antichi e belli d’Europa. L’origine del nome Christkindelsmärik – che vuol dire letteralmente Mercato di Gesù Bambino – è in dialetto germanico e si ricollega alla predominanza di questa lingua nella regione dell’Alsazia – oggi Francia – all’epoca rinascimentale.

Vienna (Austria)

Vienna, la regale capitale dell’Austria, è una piccola bomboniera a cielo aperto in grado di regalare scorci unici sia d’estate che d’inverno. Dal 1296, durante il periodo di Natale Vienna si veste di luci e magia mandando in scena il Wiener Christkindlmark, il mercatino viennese del Bambin Gesù.

LEGGI ANCHE: Le migliori 10 cose da fare e vedere a Vienna

La manifestazione ha luogo in piazza Rathaus, dinanzi al Municipio, e si caratterizza per oltre centocinquanta bancarelle piene di oggetti natalizi, regali artigianali, cibi tipici e bevande di tutti i generi. Tra il museo delle Belle Arti e quello di Storia Naturale, inoltre, viene annualmente allestito il “Villaggio di Natale di Maria-Theresien-Platz”, mentre nell’artistica piazza Freyung è possibile trovare il Mercatino di Natale della “Vecchia Vienna”, tra i più belli e suggestivi d’Europa.

DOVE DORMIRE A VIENNA: Trova tutte le offerte

Innsbruck (Austria)

Considerata la “Capitale delle Alpi”, Innsbruck sembra possedere una naturale vocazione turistica natalizia. Con le sue pittoresche casette e lo scenario nevoso della catena montuosa della Nordkette, Innsbrusk si conferma una delle città più magiche in cui trascorrere un weekend o una vacanza a Natale.

DOVE DORMIRE A INNSBRUCK: Trova tutte le offerte

Mercatini di Natale più belli di Europa

Il Mercatino di Natale di Innsbruck si svolge annualmente nel centro storico, tra MarktPlatz, la centrale piazza della città, e il Goldenes Dachl, il celebre Tettuccio d’Oro che fu fatto edificare da Massimiliano I.

Tallinn (Estonia)

Tra i Mercatini di Natale più belli d’Europa va annoverato anche quello che, annualmente, viene allestito nella piazza centrale di Tallinn, la pittoresca capitale dell’Estonia.

DOVE DORMIRE A TALLINN: Trova tutte le offerte

Durante il periodo natalizio, la Old Town (Città Vecchia) di Tallinn diviene un vero e proprio villaggio di luci, luminarie e bancarelle di ogni genere. L’attrazione principale è data dall’alto albero di Natale decorato con oltre trecento palline dorate e strisce luminose che viene eretto nella piazza della City Hall, dinanzi al Municipio della città. Prodotti artigianali ed eccellenze enogastronomiche caratterizzano le casette in legno allestite nell’area, mentre musiche, canti e balli rallegrano giornate e serate. Immancabile la capanna di Babbo Natale con la cassetta delle lettere dove i bambini possono scrivere e spedire le loro liste regali.

Rovaniemi (Lapponia/Finlandia)

Quello che sorge a Rovaniemi, lungo il Circolo Polare Artico, non è un semplice Mercatino bensì la vera ed autentica Casa di Babbo Natale. E’ proprio lì infatti, nel freddo cuore della Lapponia finlandese, che si trova il Santa Claus Village, la residenza ufficiale dell’omone vestito di rosso che, la notte del 24 dicembre, vola sui tetti delle case dei bambini a bordo della sua slitta trainata da renne portando doni e regali.

DOVE DORMIRE A ROVANIEMI: Trova tutte le offerte

Mercatini di Natale più belli di Europa
Santa Claus Village
Mercatini di Natale più belli di Europa
Santa Claus Village

Il Villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi è aperto tutto l’anno anche se raggiunge la sua massima bellezza durante il mese di dicembre, quando il cielo della Lapponia si anima dei colori dell’Aurora Boreale e tutto è pura magia.

LEGGI ANCHE: Dove e quando vedere l’Aurora Boreale

Norimberga (Germania)

I Mercatini di Natale di Norimberga, perla della Baviera, sono considerati tra i più belli non solo d’Europa ma di tutto il mondo. Il simbolo indiscusso di questo periodo è di certo il pan di zenzero, di cui la città è la patria.

LEGGI ANCHE: Ricette di Natale dal mondo: i cibi natalizi più famosi

Mercatini di Natale più belli di Europa

Una delle caratteristiche dei Mercatini di Natale di Norimberga, così come di quelli della Germania in generale, è legata alla chiusura che avviene il 24 dicembre, il giorno della vigilia. Fin dalla loro nascita, infatti, essi sono legati all’avvento e mantengono la funzione di preparazione al Natale.

DOVE DORMIRE A NORIMBERGA: Trova tutte le offerte

Curiosità! Il protagonista principale dei Mercatini di Natale di Norimberga non è tanto Babbo Natale quanto il Christkind, l’angelo biondo e riccio che consegna doni e regali a tutti i bambini. Si tratta di una tradizione centenaria che viene ripresa ogni anno con una selezione accurata delle candidate bavaresi. La vincitrice, che è sempre una ragazza di un’età compresa tra i 16 e i 19 anni con un fisico minuto, diviene il simbolo dell’edizione.

Veronica Crocitti

You may also like

Lascia un commento