Da Porta del Sol a Plaza Mayor, passando per il Palazzo Reale e la Cattedrale dell’Almudena: le 10 imperdibili cose da fare e vedere a Madrid.
Madrid è una Capitale che mi sento di definire “ridente”. Te ne accorgi non appena metti piede alla Stazione di Atocha che qui, nel cuore della Spagna, tutto è stato costruito a misura di colore e allegria. Che gli spagnoli siano un popolo accogliente e caloroso, questo è noto, ma forse anche voi rimarreste sorpresi nel ritrovare queste due qualità in una grande metropoli quale è Madrid. Bella, caliente, energica e mai monotona, questa Ciudad ha tanto da regalare e tantissimo da mostrare.
Per visitare bene Madrid occorrono almeno tre giornate intere. Il centro città non è enorme ma di certo abbastanza grande da non poter esser “colmato” in poche ore. Come sempre, vi consiglio di girare il più possibile a piedi e lasciarvi incantare da ogni singola e caratteristica via. Se cercate un alloggio, qui trovate una lista ben dettagliata. I prezzi cambiano a seconda della zona e delle stagioni, ma se volete risparmiare qualcosina vi conviene trovare una sistemazione non troppo centrale, ad esempio vicino alla stazione di Atocha. I collegamenti e i trasporti sono ottimi, sia a livello di metro che di autobus. E vi dirò di più. Molto spesso conviene (almeno per le tratte lunghe) spostarsi in Taxi. Il costo è davvero irrisorio e, se siete più persone, direi pure misero!
COSA FARE E VEDERE A MADRID
Vi lascio la lista delle 10 cose imperdibili da fare e vedere a Madrid (almeno secondo me), con tanto di dettagli e informazioni!
Puerta del Sol
E’ una delle piazze più famose e vive di Madrid, considerata il Kilometro Zero della rete stradale spagnola. E’ da qui, infatti, che partono a raggiera tutte le strade dirette ai diversi punti della Penisola. Al centro di Puerta del Sol si erge maestosa la Statua di Carlo III mentre a dominare su tutto è la facciata imponente del Palazzo delle Poste, attualmente sede della Regione Madrid. La notte di San Sailvestro, questa piazza viene letteralmente presa d’assalto per le celebrazioni. Famosi i 12 rintocchi del suo orologio.
Plaza Mayor
Conosciuta come il “cortile della Spagna”, questa piazza è il cuore pulsante della città. E’ qui che, un tempo, si teneva il mercato, si leggevano i bandi, si susseguivano le feste e le corride. Inaugurata nel 1620, essa rappresenta da allora il simbolo della zona denominata “la Madrid degli Asburgo”, caratterizzata dagli affreschi della Casa del Forno (Casa de la Panedería) e dalla statua equestre di Filippo III. Esistono ben nove porte per accedere a Plaza Mayor, una più pittoresca dell’altra. L’interno è invece caratterizzato da portici, negozi, bar e ristorantini di ogni sorta.
Mercado de San Miguel
E’ il Mercato più popolare di Madrid, sorge a due passi da Plaza Mayor ed è una vera e propria “culla” di odori, sapori e buon cibo. Non si tratta di un vero e proprio mercato alimentare, bensì di un “Tapas Gourmet” dove potrete trovare tutte le principali prelibatezze spagnole tra cui anche la Sangria, la birra, il vino e lo champagne.
Museo del Prado
Il Museo del Prado di Madrid è una delle pinacoteche più famose al mondo, custode di opere importantissime e capolavori senza eguali. All’interno del Prado potrete trovare dipinti di Caravaggio, El Greco, Tiziano, Velàquez… solo per citarne alcuni. Ricordate però che Madrid è città d’arte e che essa custodisce anche il celebre Guernica di Picasso. L’opera si trova al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia e un “salto” è più che d’obbligo!
Palazzo Reale
Tra le migliori cose da vedere a Madrid spicca il Palazzo Reale. Chiamato anche Palazzo d’Oriente, esso è la residenza ufficiale della famiglia reale di Spagna nonostante i monarchi vivano oggi nel Palazzo della Zarzuela, nei dintorni di Madrid. E’ qui che, ad ogni modo, si tengono cerimonie, conferenze e atti ufficiali. L’edificio, costituito da oltre 3000 stanze, è tra le più grandi residenze di Stato di tutta Europa. Accanto ad esso si trovano Plaza de Oriente e il Teatro Real.
Cattedrale dell’Almudena
Maestosa e imponente, essa è la principale Chiesa di Madrid e sorge proprio dinnanzi al Palazzo Reale, nella centrale Piazza de la Armería. Dedicata alla patrona della città, la Virgen de la Almudena, la Cattedrale fu consacrata nel 1993 da Papa Giovanni Paolo II. Ecco perché, dinnanzi all’ingresso, sorge una bellissima statua a lui dedicata. L’interno è a croce latina, con tre navate a transetto, vetrate colorate e trifori. Bellissimo l’organo a canne così come la Cripta, tra le più grandi e spettacolari esistenti in Spagna.
Parque del Retiro
E’ uno dei parchi forse più belli d’Europa al cui centro si trova uno dei simboli più “scintillanti” di Madrid: il Palazzo di Cristallo. Parque del Retiro si estende per quasi 200 ettari e, sebbene vi si acceda da diversi punti, il suo “ingresso naturale” è Puerta de Alcalá. Se avete un po’ di tempo a disposizione, vi consiglio una rilassante passeggiata tra le stradine che si intersecano all’interno del Parco, tra verde e natura. La vista dell’Estante Grande del Retiro, con la statua Monumento a Alfonso XII, vi lascerà senza parole!
Gran Via
Viva, gioiosa, “effervescente”, la Gran Via è dei luoghi più amati e battuti di Madrid. Essa ha inizio a Calle del Alcalá, termina a Plaza de Espana ed è un susseguirsi di negozi, negozietti, bar e punti di ritrovo. Famosissimo lo scorcio su Plaza de Callao, con il Palazzo Callao Cinema, il Palazzo Carrión (Capitol Building) ed il Palazzo de la Prensa. Sempre lungo la Gran Via sorgono la celebre Plaza de Cibeles e, poco più avanti, il Metropolitan.
Templo de Debod
Con i suoi colori e la sua aurea maestosa, il Tempio di Debod è tra le più belle cose da vedere a Madrid. Si tratta di uno scorcio storico e pittoresco che sorge alle spalle di Plaza de Espana. La storia narra che il tempio dell’antico Egitto fu donato alla Spagna come ricompensa dell’aiuto spagnolo per salvare i templi della Nubia. Esso fu anche teatro della sanguinosa guerra civile spagnola.
Plaza de Colón
La Spagna (lo direste mai?) è totalmente “devota” a Cristoforo Colombo. Il popolo spagnolo ha dedicato a questo eroe italiano vie, piazze, monumenti… e Plaza de Colón può esser considerato il simbolo di tutto questo. Al suo centro si erge un obelisco altissimo alla cui sommità è stato posto il Monumento al Cristóbal Colón (in castigliano). Ai piedi, quasi a volerne rimarcare la vittoria, si apre una fontana che simboleggia l’oceano. Dinnanzi all’obelisco si trovano invece le rappresentazioni monumentali “stilizzate” delle tre caravelle.
Se siete a Madrid e avete ancora un po’ di tempo a disposizione, mi sento di aggiungere alla lista delle “10 cose” anche una visita al Museo Thyssen-Bornemisza (custodisce una grande collezione privata che comprende anche opere di Caravaggio, Canaletto, Rubens, Rembrandt e Monet), una passeggiata lungo Calle Mayor (pittoresca via che collega la Cattedrale dell’Almudena a Plaza Mayor) e un “salto” alla Casa Museo Lope de la Vega.
3 commenti
Madrid è nei miei pensieri da un po’. Non vedo l’ora di girarla a piedi e di andare a vedere il Parque del Retiro. Altra tappa immancabile sarà il Mercado de San Miguel, perché mi piace visitare i mercati nelle città che visito 🙂
La Spagna l’ho vista davvero poco solo Barcellona e a dire il vero non ci ho neanche lasciato il cuore, seppur bellissima. Madrid però è nei miei pensieri e quando ci andrò farò tesoro di questi consigli!
[…] LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Madrid […]