Da Punta Secca a Ragusa Ibla, passando per Scicli, Modica e Sampieri: ecco tutti i luoghi in cui è stata ambientata la fiction del Commissario Montalbano.
Terra di poeti, scrittori e artisti, nel corso degli anni (ma forse dei secoli!) la Sicilia è stata lo scenario prediletto di libri, racconti e film di ogni sorta. Tra questi, seguitissima e amatissima, spicca senza dubbio la figura di Salvo Montalbano, il celebre Commissario uscito dalla penna di Andrea Camilleri e divenuto il fortunatissimo protagonista di una serie tv di Rai1.
Ma quali sono i luoghi del Commissario Salvo Montalbano? E come è possibile raggiungerli per realizzare un itinerario sulle sue orme?
DOVE SI TROVA VIGATA
Tutte le indagini del Commissario Salvo Montalbano ruotano attorno a quella che Camilleri chiama Vigata, nella immaginaria provincia di Montelusa. Nella realtà essa corrisponde a Porto Empedocle (a due passi dalla celebre Scala dei Turchi), in provincia di Agrigento. La maggior parte degli scenari della fiction, però, non corrisponde ad Agrigento bensì a diverse località collocate tra Ragusa e Ragusa Ibla.
COME ARRIVARE NEI LUOGHI DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Se state pensando di organizzare un weekend o un viaggio tra i luoghi del Commissario Montalbano, tenete presente che per raggiungere Ragusa (o più in generale le zone meridionali della Sicilia) avrete a disposizione diverse soluzioni:
- Collegamenti aerei: gli aeroporti più vicini sono Comiso, Catania e Palermo. Una volta giunti in loco, il consiglio è quello di noleggiare un’auto e girare in libertà.
- Collegamenti via mare: esistono diverse compagnie navali che effettuano collegamenti verso la Sicilia e che permettono di raggiungere facilmente zone meridionali come Porto Empedocle o Pozzallo (le più vicine a Ragusa e Agrigento). In base alle vostre esigenze potrete vagliare tutti i traghetti da Reggio Calabria alla Sicilia e scegliere quello più adatto a voi. In alcuni casi è possibile traghettare anche con l’auto, eventualmente il consiglio è quello di noleggiare un mezzo una volta giunti in loco.
- Treno: i collegamenti via terra nel centro della Sicilia sono sconsigliati poiché la maggior parte delle zone non è servita dalle ferrovie.
LEGGI ANCHE: Le migliori 15 spiagge della Sicilia
I LUOGHI DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Una volta stabilito il modo in cui raggiungere la provincia di Ragusa, non vi resta che tracciare una piccola mappa dei luoghi del Commissario Montalbano e seguirne, minuziosamente, le orme.
Casa di Montalbano (Punta Secca)
La celebre casa del Commissario Montalbano, con terrazza vista mare e spiaggia bianchissima ai piedi, si trova a Punta Secca, una frazione del comune di Santa Croce di Camerina, nella provincia di Ragusa. La villa, bianca e con le persiane verdi, è situata a pochi passi dalla Torre Scalambri e dal Faro di Punta Secca.
Il Commissariato di Vigata (Scicli)
Nella fiction di Rai1, l’ufficio di Salvo Montalbano, così come quelli di Mimì, Fazio e Catarella, si trovano all’interno del Municipio di Scicli, in provincia di Ragusa. La scrivania dietro cui siede il questore Luca Bonetti Alderighi altri non è che la stanza del Sindaco del comune barocco divenuto, per la sua bellezza, Patrimonio Unesco.
La scalinata di Vigata (Ragusa Ibla)
Come affermato dallo stesso Camilleri, la immaginaria Vigata corrisponde all’agrigentina Porto Empedocle. Eppure, nella fiction televisiva di Rai1, moltissime location sono state prese in prestito da Ragusa Ibla, la parte più antica della città. Ne sono degli esempi il Duomo di San Giorgio (Chiesa centrale di Vigata), il Circolo di Conversazione (luogo in cui il dottore Pasquano è solito giocare a carte) e la Chiesa di San Giuseppe (ha rappresentato il Commissariato di Vigata nelle ultime puntate della fiction).
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Sicilia, i piatti della tradizione
Trattoria Calogero (Ragusa Ibla)
Tra i luoghi caratteristici del Commissario Montalbano spicca anche la Trattoria Calogero, posto in cui Salvo va a ricercare i suoi piatti preferiti. Essa si trova a Ragusa Ibla e, nello specifico, corrisponde al ristorante La Rusticana.
La casa del boss Balduccio Sinagra (Donnafugata)
Il Castello di Donnafugata, nella provincia di Ragusa, è stato scelto come scenario televisivo per la casa del boss Balduccio Sinagra. Si tratta di una bellissima dimora nobiliare dell’800 costruita in perfetto stile neogotico. All’interno, oltre ai giardini ed al parco grande 8 ettari, si trova anche un labirinto!
Le Mannara (Sampieri)
Avete presente la fabbrica attorno cui ruota l’episodio de “La forma dell’acqua”? Bene, quella celebre Mannara si trova a Sampieri, in località Pisciotto, nel ragusano. Si tratta di un ex fabbrica di mattoni distrutta nel 1924 da un incendio doloso e situata dinanzi al mare.
La casa di Pasquano, il medico legale (Modica)
Anche la bellissima e barocca Modica ha fatto da location per alcune scene della fiction di Rai1. In particolare vanno ricordate quelle della scalinata che conduce alla casa del medico legale Pasquano e quelle del Duomo di San Giorgio (dove si svolge un inseguimento della “Gita a Tindari”).
GLI ALTRI LUOGHI DEL COMMISSARIO MONTALBANO
Al di là della provincia di Ragusa, sono tanti i luoghi siciliani che hanno fatto da scenario ad alcune scene degli episodi della serie del Commissario Montalbano. Tra questi spiccano:
Noto (Siracusa)
E’ qui, nel Convento di San Tommaso, che è stato ambientato il carcere di Vigata. Il luogo si trova vicino alla splendida Ortigia, l’isola nell’isola di Siracusa.
Tindari (Messina)
La piccola Tindari, nella provincia di Messina, è un altro dei luoghi del Commissario Montalbano e dà il titolo al romanzo “La gita a Tindari”. E’ qui che Salvo passeggia con Livia mentre alle loro spalle troneggia, su un promontorio che si affaccia direttamente sul Golfo di Patti, il Santuario della Madonna Nera di Tindari.
Valle dei Templi (Agrigento)
E’ nella Valle dei Templi di Agrigento che il Commissario incontra Ingrid nell’episodio “Come voleva la prassi”.
Brucoli (Augusta)
E’ nella piccola Brucoli che avviene uno sbarco di migranti.
Capo Passero (Siracusa)
La tonnara di Capo Passero e il Castello di Portopalo rappresentano alcune location siracusane della fiction.
Marzamemi (Siracusa)
Il pittoresco borgo siciliano fa da scenario per alcune riprese dell’episodio de “La Forma dell’Acqua”.
San Vito Lo Capo (Trapani)
Nei “Caraibi della Sicilia” (così viene chiamata San Vito Lo Capo) sono state girate alcune scene del “Giro di Boa”, tra la Cappella di Santa Crescenza e la Tonnara del Secco.
Favignana (Trapani)
Anche la farfalla delle Isola Egadi (così viene chiamata Favignana per la sua forma) rientra nella serie dei luoghi del Commissario Montalbano. E’ qui, infatti, che sono state girate alcune scene de “Il senso del tatto”.
Scopello (Trapani)
La tonnara della piccolissima frazione di Scopello, a due passi dalla Riserva dello Zingaro, ha ispirato alcune scene televisive de “Il senso del tatto”.
1 commento
[…] LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano […]