Dalla Chiesa di San Giorgio al Trullo Marziolla: le migliori cose da fare e vedere a Locorotondo, tra i borghi più belli della Puglia.
Situato sulla sommità di un colle, a cavallo tra la Murgia e la Valle d’Itria, Locorotondo si trova in provincia di Bari ed è una delle meraviglie della Puglia. Come la maggior parte delle città che costellano questa zona (ad esempio Alberobello, Monopoli, Polignano a Mare o Ostuni), Locorotondo si contraddistingue per il colore bianco intenso delle case, le strade strette ed un centro storico medievale.
La storia e il nome di Locorotondo
Il primo documento ufficiale in cui si fa menzione di Locorotondo risale al 1195 e riferisce di un “locus qui dicitur rotundus”, un casale feudo del Monastero Benedettino Santo Stefano di Monopoli sviluppato attorno alla Chiesa di San Giorgio. Il recente ritrovamento di reperti archeologici testimonia però la presenza di una necropoli risalente al Neolitico.
Il nome “Locorotondo” deriva esattamente da quel “locus rotundos”, un luogo rotondo caratterizzato da case disposte su anelli concentrici.
Cosa fare e vedere a Locorotondo
Per visitare bene la città di Locorondo, uno tra i “Borghi più belli d’Italia”, avrete bisogno di un paio di ore. Se state realizzando un itinerario on the road in Puglia, sappiate che questa è una meta davvero da non perdere. Vi lascio di seguito la lista delle 5 migliori cose da fare e vedere a Locorotondo, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Il centro storico
L’accesso naturale al centro storico di Locorotondo è Porta Napoli, dinanzi alla Villa Comunale, attraverso cui ci si immette in Piazza Vittorio Emanuele, il “salotto” del paese. E’ qui che, camminando a testa in su, si possono iniziare a vedere le “cummerse”, tipiche abitazioni caratterizzate da un tetto a spiovente in pietra a secco e imbiancate col latte di calce.
Curiosità! Sulle architravi delle abitazioni del centro storico troverete incise numerose iscrizioni latine come “Invidia invidenti nocet”… divertitevi a scoprirle tutte!
Municipio e Torre dell’Orologio
Il Palazzo Comunale di Locorotondo si trova a metà strada tra Porta Napoli e la Chiesa Madre di San Giorgio ed è una struttura risalente al XVIII secolo. Sormontato da una torre con un ampio orologio, esso ospita oggi la Biblioteca Civica, con l’archivio storico del paese e il centro di documentazione archeologico.
Accanto al Palazzo Comunale sorge Palazzo Morelli, dimora dell’allora governatore di Locorotondo Rocco Morelli.
Chiesa Madre di San Giorgio
Realizzata tra il 1790 e il 1825, la Chiesa Madre di San Giorgio presenta una bellissima facciata in stile neoclassico con degli interni in barocco dipinti da scuola napoletana. L’edificio è a croce greca con un altare maggiore in marmi policromi e, sparsi in diversi punti, tredici quadri di Onofrio Bramante.
Chiesa della Madonna della Greca
Tra le cose assolutamente da vedere a Locorotondo spicca la Chiesa della Madonna della Greca, la più antica di Locorotondo situata non lontano da Porta Lecce. La sua data di costruzione non è certa ma si presuppone che risalga al XV secolo.
La facciata, sobria ed elegante, si distingue per un rosone centrale caratterizzato da un ricamo in pietra, opera del maestro locorotondese Domenico Rosato. La copertura è tipica a cummerse incrociate da lastre calcaree.
Trullo Marziolla
Si tratta del più antico Trullo della Valle d’Itria la cui data di costruzione risale al 1559. Con un’altezza di oltre 5 metri, Trullo Marziolla si trova in contrada Marziolla, lungo la strada che conduce a San Marco. Al suo esterno si trovano i resti di un torchio, una cisterna ed un palmento su un lastricato naturale di pietra.
Come arrivare a Locorotondo
Locorotondo sorge in provincia di Bari, nella Valle d’Itria, a metà strada tra Alberobello e Ostuni. Gli aeroporti più vicini sono Bari e Brindisi, ed il modo più pratico e veloce per raggiungere la località è la macchina (specialmente se avete intenzione di organizzare un itinerario di 7, 10 o 15 giorni in Puglia):
- Da Bari (circa 70 km);
- Da Brindisi (circa 75 km);
- Da Alberobello (circa 9 km);
- Da Ostuni (circa 26 km);
- Da Lecce (circa 108 km);
- Da Matera (circa 76 km).
Veronica Crocitti
1 commento
[…] nella provincia di Bari. Tra queste ritengo che le imperdibili siano Monopoli, Polignano a Mare, Locorotondo, Alberobello con i Trulli e le Grotte di […]