Dal giro sullo storico tram giallo n° 28 all’assaggio delle pasteis de Belém, passando per i pittoreschi quartieri Alfama e Bairro: ecco le migliori cose da fare e vedere a Lisbona.
Viva, eclettica ed estremamente variopinta, Lisbona è una delle Capitali Europee più visitate in assoluto nonché l’unica che vanta l’orgoglio di potersi affacciare direttamente sulle acque dell’Oceano Atlantico.
Adagiata sulla foce del fiume Tago e caratterizzata da dedali di ripidissime stradine che si inerpicano tra colli e quartieri, Lisbona (Lisboa in portoghese) è un connubio di modernità, antichità, ottima gastronomia e accoglienza sinceramente calorosa.
I tram gialli, vero simbolo della città, si snodano attraverso i vicoli dei pittoreschi quartieri del Bairro e di Alfama convivendo, perfettamente integrati, con una rete di trasporti moderna e sotterranea, mentre i vecchi balconi con i panni stesi fanno da contraltare ai negozi modaioli nella Lisboa dabbene della Baixa.
COSA VEDERE A LISBONA
Lisbona è una città che affascina, ammalia e cattura. Ho avuto il piacere di visitare questa splendida Capitale durante il mio itinerario on the road in Portogallo e di viverne ogni scorcio grazie alle esperienze su Lisbona proposte da Musement.
Per visitare bene la città e i suoi dintorni occorrono almeno quattro giornate piene. La rete dei trasporti è estremamente efficiente e, per spostarvi, vi consiglio di affidarvi sia ai vostri piedi sia ad una card che includa tutti i principali mezzi (vedrete che la città cambia aspetto a seconda del trasporto che utilizzerete – assolutamente consigliato il giro in tram e la funicolare!).
LEGGI ANCHE: Portogallo, itinerario e consigli per un viaggio “fai da te”
Vi lascio la lista delle 10 cose assolutamente da fare e vedere a Lisbona… almeno secondo me!
Quartiere Bairro Alto
Strade strette e acciottolate, localini dall’atmosfera bohémien, funicolari battute da pittoreschi tram gialli, edifici secolari decorati con tocchi moderni e un sottofondo perenne di musica fado. Il quartiere del Bairro Alto è senza dubbio il più pittoresco e caratteristico di tutta Lisbona. Non esitate a perdervi nel dedalo di salite e discese che si snodano all’interno di questo fazzoletto di terra dal sapore dolciastro.
Nel quartiere del Bairro Alto si trovano alcune delle principali attrazioni di Lisbona tra cui l’Elevador da Bica, la Chiesa di San Rocco e il Miradouro de São Pedro de Alcântara.
Il consiglio! Recatevi al tramonto al Miradouro de São Pedro de Alcântara e osservate il sole che scende oltre il Castello di San Giorgio e, la sera, provate uno dei localini tipici che si trovano lungo l’Elevador da Bica ordinando un buon calice e dell’ottimo pesce fresco… non ve ne pentirete!
Quartiere Alfama
Dirimpettaio del quartiere Bairro, da cui è separato dalla zona più mondana della Baixa, il quartiere Alfama è una delle zone più antiche di Lisbona. A caratterizzare questo fazzoletto di terra sono strade strette e ripide, negozietti di artigianato, pittoresche caffetterie e un perenne odore di pasteis de nata.
E’ proprio tra le viuzze di Alfama che si inerpica lo storico tram n° 28, indiscusso simbolo della città, che da più di un secolo unisce il Castello San Giorgio a Piazza Martim Moniz.
Il consiglio! Nel quartiere Alfama si trova uno dei punti panoramici di più belli di Lisbona. Il Miradouro da Graça si affaccia sulla città e permette di ammirarne la bellezza fino al fiume Tago.
Quartiere Baixa
Cuore moderno e commerciale di Lisbona, il quartiere Baixa fa da contraltare ai più antichi Bairro e Alfama. Quest’area, compresa tra Plaça Rossio e Plaça do Commercio, è principalmente caratterizzata da edifici in stile neoclassico, strade pianeggianti e super affollate, ristoranti ultra turistici e negozi delle marche più modaiole.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Portogallo
Il consiglio! Tra le migliori cose da vedere a Lisbona spicca senza dubbio la spettacolare vista sulla città dall’Elevador de Santa Justa.
Castelo de São Jorge
Situato sulla collina più alta del quartiere Alfama, il Castello di San Giorgio è la fortezza ufficiale della città di Lisbona. Di forma quadrata e completamente circondata da un muro, l’area su cui sorge il Castello è costituita da diverse strutture: il castelejo (castello vero e proprio), le rovine del Palazzo Reale, le undici torri, i giardini e le terrazze con vista sulla città.
LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Porto (Oporto)
La fortezza di San Giorgio venne eretta dai visigoti nel V secolo e poi ampliata dagli arabi nel IX secolo. Il periodo di massimo splendore fu quello dell’epoca imperiale, tra il XIII e il XVI secolo, quando il Castelo venne abitato dai re del Portogallo. L’ingresso principale alla struttura è caratterizzato da un enorme cancello del XIX secolo che reca lo stemma del Portogallo e il nome della regina Maria II. Per accedere è necessario acquistare un biglietto del costo standard di 10 euro.
Convento do Carmo
Con una struttura gotica ed una chiesa letteralmente a cielo aperto, il Convento do Carmo è sicuramente una delle attrazioni più affascinanti di Lisbona. Le origini di questo antico complesso carmelitano risalgono alla fine del 1300 anche se gran parte della sua struttura venne poi distrutta dal terremoto del 1755.
Tra le bellezze custodite all’interno del Convento do Carmo spiccano le grandi arcate a sesto acuto, la porta in stile gotico, le ampie navate, il Museo Archeologico e… il soffitto mancante!
L’ingresso al Convento ha un costo standard di 5 euro e gli orari di apertura sono lunedì/sabato (chiuso la domenica): 10:00 – 18:00 (da ottobre a maggio) e 10:00 – 19:00 (da giugno a settembre).
Torre di Belém
La Torre di Betlemme è uno dei simboli indiscussi di Lisbona, e forsanche di tutto il Portogallo. Patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1983, questo bastione alto 30 metri si erge maestoso sulla sponda settentrionale del fiume Tago, ai piedi del quartiere omonimo, ed è un tutt’uno con la sabbia circostante.
Le origini della Torre di Belém risalgono ai primi anni del XVI quando essa fu eretta quale porta cerimoniale di Lisbona in uno stile prettamente manuelino portoghese. La struttura armoniosa e imponente si innalza dalle acque del Tago quasi fosse uno scoglio naturale e, soprattutto nelle ore serali, regala un’atmosfera da brividi.
Monastero dos Jerónimo
Situato nel quartiere Belém, non lontano dalla Torre, il Monastero dos Jerónimo è una tra le cose assolutamente da vedere a Lisbona. Costruito su volere del Re Manuele I per celebrare il ritorno del navigatore Vasco da Gama dall’appena scoperta rotta per l’India, il monastero presenta uno stile manuelino ed è avvolto dall’aurea di una leggenda. Si narra infatti che la struttura venne eretta esattamente laddove si trovava la chiesa Ermida do Restelo, la stessa in cui Vasco de Gama e il suo equipaggio trascorsero la notte precedente alla loro partenza.
LEGGI ANCHE: Libreria Lello di Porto e la magia di Harry Potter
Tra le bellezze che si possono osservare al suo interno spiccano la chiesa, la cappella maggiore, il chiostro e il refettorio. Il Monastero dos Jerónimos è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:30 (da ottobre a maggio) e dalle 10:00 alle 18:30 (da maggio a settembre). L’ingresso alla Chiesa è gratuito mentre per accedere al Chiostro è necessario acquistare un biglietto dal costo standard di 10 euro.
Giro sul tram giallo n°28
Non potrete davvero dire di essere stati a Lisbona se non avrete provato l’ebrezza di girare la città sullo storico tram giallo numero 28! I mezzi Remodelado risalgono agli anni Trenta ed ancora oggi collegano le piazze Matrim Moniz e Campo Ourique attraverso una linea inadatta a qualsivoglia altro mezzo di trasporto.
Soltanto questi tram piccoli e stretti sono infatti in grado di districarsi tra le vie strettissime dei quartieri Graça, Alfama Baixa ed Estrela, stridendo e sferragliando a tutta velocità.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Sintra, in Portogallo
Per salire sullo storico tram giallo è necessario acquistare un biglietto del costo è 3 euro oppure quello giornaliero (include metropolitana, autobus e tram) del costo di 6,40 euro.
Assaggiare la Pasteis de Belém.. e la pasteis de nata!
Tra le cose assolutamente da fare e vedere a Lisbona l’assaggio delle tipiche Pasteis de Belém e Pasteis de Nata merita un posto d’eccellenza. Si tratta di due specialità che, seppur molto simili, presentano delle caratteristiche peculiari che i portoghesi amano sempre rimarcare. Quali? Ahimé, questo è davvero un segreto, e l’unico modo per capirne la differenza è solo quello di affidarsi al proprio palato.
Uno dei luoghi più rinomati dove gustare la pasteis de Belém è la Confeitaria Nacional Belém che si trova proprio nei pressi della Torre. La ricetta originale è segretissima e, secondo le ultime notizie, sarebbero soltanto tre le persone ancora in vita a conoscerne gli ingredienti. Approfittatene, non si sa mai!
Escursione a Sintra
Inserisco l’escursione a Sintra alla decima posizione delle “cose da vedere a Lisbona” non perché meriti l’ultimo posto ma perché, a differenza delle altre, vi potrebbe occupare più di una semplice mezza giornata.
Sintra è un borgo bellissimo che sorge a circa 25 chilometri di distanza della Capitale e, per poter esser davvero vissuta, merita almeno una giornata intera. Tra le principali attrazioni che vi consiglio di visitare spiccano il Pálacio Nacional da Pena, il Pálacio Nacional de Sintra, la Quinta de Regaleira e l’escursione al tramonto a Cabo da Roca.
In collaborazione con Musement