Tra Santorini, Creta, Cefalonia e Mykonos, scopriamo quali sono le migliori isole greche da visitare per una vacanza indimenticabile.
Le isole greche sono famose in tutto il mondo per la loro bellezza unica e la loro storia antica. Con un’ampia varietà di isole tra cui scegliere, ogni tipo di viaggiatore non potrà che trovare il proprio angolo di paradiso. Dalle spiagge sabbiose ai villaggi tradizionali, dai siti storici alle attività ricreative all’aria aperta, in questo articolo esploreremo alcune delle migliori isole greche da visitare, offrendo consigli su cosa vedere, dove mangiare e dove dormire.
Le migliori isole greche da visitare
La Grecia è una meta turistica molto popolare, con una varietà di isole piccole e grandi in cui scegliere di trascorrere le proprie vacanze da soli, con amici, in coppia o con la famiglia. Ogni isola della Grecia ha un fascino particolare con attività e attrazioni per viaggiatori di tutte le età.
Per gli amanti della storia, le isole greche sono un vero tesoro in quanto pullulano di siti storici e archeologici tra cui antiche rovine, templi e teatri. Molti di questi sono ancora ben conservati e facilmente visitabili. La Grecia è poi famosa per la cucina e le tradizioni che si possono scoprire visitando i villaggi tradizionali e assaggiando i piatti locali. Per gli amanti del mare e del sole, le isole greche offrono una vasta gamma di attività acquatiche, tra cui nuotare, fare snorkeling, fare immersioni e gite in barca. Per gli amanti del divertimento notturno, infine, molte isole greche hanno una vivace vita notturna con bar, club e discoteche.
Le isole greche sono una destinazione turistica ideale per chi cerca una combinazione unica di bellezza naturale, storia, cultura e divertimento. Andiamo adesso ad esplorare nel dettaglio alcune delle migliori isole greche da visitare come Santorini, Mykonos, Ios e Naxos, fornendo dettagli su cosa vedere, dove mangiare e dove dormire per ognuna di esse.
Santorini
Santorini è un’isola situata nell’Egeo meridionale, famosa per i paesaggi mozzafiato, le case arrotondate bianche e azzurre, e le spiagge nere. La città principale di Fira è una delle più affascinanti, con una vista mozzafiato sul mare e una grande varietà di negozi, bar e ristoranti. Tra le migliori cose da non perdere a Santorini vi sono di certo una mini crociera per ammirare il tramonto e l’escursione in barca per esplorare le grotte e le spiagge dei dintorni. Tra queste la più famosa è Perissa, una delle più lunghe e sabbiose. Con una lunghissima striscia di sabbia nera, l’acqua cristallina e le grotte pittoresche, la spiaggia di Perissa è perfetta per godersi il sole, il mare e il paesaggio sottomarino.
DOVE DORMIRE A SANTORINI: Trova tutte le offerte per alloggi
Per gli amanti di storia, consigliamo invece una visita all’area archeologica di Akrotiri. Questo sito, che risale al XVI secolo a.C, è una delle più importanti rovine minoiche dell’Egeo. Gli scavi hanno portato alla luce una serie di case, strade e palazzi ben conservati, che offrono un’idea della vita quotidiana nell’antica città di Akrotiri.
Per godersi una vista panoramica dell’isola, un’escursione al Monte Santorini è un’esperienza imperdibile. Con una salita di circa 600 gradini, si può raggiungere la cima del monte e godere di una vista spettacolare sull’isola e sull’Egeo. Se vi state domandando dove convenga dormire nell’isola di Santorini, sappiate che, essendo ad alta vocazione turistica, essa offre una vasta gamma di opzioni, dalle lussuose sistemazioni a Fira e Oia ai villaggi tradizionali come Imerovigli e Firostefani, perfetti per un’esperienza più autentica dell’isola.
Mykonos
Mykonos è una delle migliori isole greche da visitare per coloro che cercano una vacanza all’insegna dello svago e della vita notturna. Conosciuta come l’isola del divertimento, essa offre una vasta gamma di opzioni soprattutto per giovani e ragazzi, tra spiagge di sabbia bianca e cristallina, boutique di lusso, ristoranti di classe e discoteche alla moda.
Una delle attrazioni turistiche più famose di Mykonos è Little Venice, un quartiere situato nel centro della città vecchia con case colorate affacciate sul mare. Qui è possibile godere di una vista pazzesca sull’Egeo mentre si passeggia per strade acciottolate o si gusta un cocktail in uno dei tanti bar che si specchiano sull’acqua.
Se vi state domandando quali siano le migliori spiagge di Mykonos, sappiate che la scelta è vasta. Potreste provare quella di Paradise, nota per la sua animata vita notturna, oppure quella di Ornos dove è possibile noleggiare attrezzature acquatiche e cenare in ristoranti lungo la spiaggia. Tra le discoteche e club alla moda, consigliamo invece il Paradise Club e il Scorpios, un vero must per tutti i giovani che ogni estate affollano le spiagge di Mikonos in cerca di serate stravaganti e super divertenti.
Creta
Se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna di storia, cultura e bellezza naturalistica, sappiate che Creta sarà per voi una delle migliori isole greche da visitare. Conosciuta come la madre delle isole, essa è la più grande della Grecia e tra le sue principali meraviglie spiccano le spiagge come Elafonissi, con la sabbia rosa e il mare cristallino, e Balos, famosa per la sua bellezza naturale con la vista sull’isola di Gramvousa e Falassarna.
Tra le principali aree archeologiche di Creta vi sono l’antica città di Knossos, sede del famoso palazzo minoico, uno dei più antichi siti abitati dell’Europa, e la città vecchia di Chania con le sue case veneziane e la cattedrale ortodossa di San Nicola.
Cefalonia
Tra le migliori isole greche da visitare non poteva di certo mancare Cefalonia, terra perfetta per coloro che cercano una vacanza lontano dalla folla e all’insegna della tranquillità. Tra le sue attrazioni turistiche più famose spiccano le spiagge di Myrtos, con una vista panoramica sull’isola di Ithaca, di Antisamos, situata in una baia naturale, e di Petani che si affaccia sull’isola di Zakynthos.
Assolutamente da visitare anche le città di Paleocastro, un sito archeologico con resti di un antico insediamento risalente al periodo classico, e di Sami, con la piccola cattedrale ortodossa di San Giorgio e il Museo Archeologico.