Labirinto di Arianna, tra mito e leggenda: come arrivare | Sicilia

by Veronica Crocitti

Mito e leggenda del Labirinto di Arianna, una delle 11 opere di Fiumara d’Arte, museo a cielo aperto nel cuore della Sicilia: come arrivare.


Un serpentone color corallo che si avvolge su se stesso come una spirale infinita al cui centro si erge, custodito, il prezioso albero della vita. Questo è il Labirinto di Arianna, una delle 11 opere che fanno parte di Fiumara d’Arte, il museo a cielo aperto ideato dal mecenate Antonio Presti e sparso nei dintorni di Tusa, nel cuore della Sicilia.

Situata nel piccolo Comune di Castel di Lucio, non lontano dai Monti Nebrodi, l’opera di land art del Labirinto di Arianna fu realizzata nel 1990 dall’artista mantovano Italo Lanfredini. Si tratta di uno dei monumenti contemporanei più amati della Fiumara d’Arte, nonché tra i più visitati ogni anno.

Il mito e la leggenda del Labirinto di Arianna

Il mito del Labirinto di Arianna è tra i più ammalianti che ci siano stati tramandati dall’antica Grecia. Tutto trae origine dalla figura del Minotauro, creatura dalle sembianze metà uomo e metà toro nato dall’unione di Pasifae – moglie del re Minosse – ed un toro bianco. Feroce e aggressivo, il Minotauro si nutriva solo di carne umana e viveva rinchiuso nel Labirinto di Cnosso.

DOVE DORMIRE NEI DINTORNI DEL LABIRINTO DI ARIANNA: Trova le offerte

Quando Minosse, per vendicare l’uccisione del figlio Androgeo, sconfisse gli ateniesi costringendoli a versare un tributo annuale di sette fanciulle e sette fanciulli da sacrificare nel Labirinto, Teseo, figlio del re di Atene, insorse e decise di recarsi al palazzo di Cnosso per uccidere il mostro.

Labirinto di Arianna in Sicilia, come arrivare

Giunto alla corte, Teseo conobbe Arianna, figlia del re Minosse, che si innamorò del giovane al primo sguardo. Per salvarlo da un sicuro smarrimento all’interno del Labirinto, Arianna consegnò a Teseo un filo di lana. Una volta sconfitto il Minotauro, l’amato non avrebbe dovuto far altro che riavvolgere il filo e tornare verso l’uscita. Così fu. Teseo uccise il Minotauro spezzandogli l’osso del collo e, grazie al filo di Arianna, si salvò.

Ingresso e percorso del Labirinto di Arianna

Il Labirinto di Arianna della Sicilia si presenta come una spirale concentrica a cui è possibile accedere attraverso un varco alto e stretto che ha la forma di un’ogiva. All’interno di questo lungo serpentone color corallo non vi sono né bivi né biforcazioni, e perdersi è impossibile.

Labirinto di Arianna in Sicilia, come arrivare

Percorrere il Labirinto di Arianna, attorniati dal silenzio di una collina che sembra davvero esser sperduta, regala una piacevole sensazione di pace. In questo luogo che sa di armonia non si ha mai il timore di smarrirsi, anzi, più si cammina e più cresce il desiderio di scoprire cosa si cela al centro della spirale.

DOVE DORMIRE NEI DINTORNI DEL LABIRINTO DI ARIANNA: Trova le offerte

E cosa poteva celarsi nel cuore di un percorso che è sia interiore che esteriore se non l’albero della vita? Al centro del Labirinto di Arianna cresce un ulivo, la pianta che ha la capacità di resistere a tutti gli affanni e vivere per millenni.

Orari e prezzi per il Labirinto di Arianna della Sicilia

L’ingresso al Labirinto di Arianna è libero e gratuito. L’opera è sempre aperta e accessibile.

Come arrivare al Labirinto di Arianna della Sicilia

Il Labirinto di Arianna si trova a Castel di Lucio, comune nebroideo della provincia di Messina. L’aeroporto più vicino è quello di Palermo “Falcone e Borsellino” e l’unico modo per raggiungere la località è la macchina:

  • Da Messina: 161 km tramite A20 con uscita a Santo Stefano di Camastra.
  • Da Palermo: 119 km tramite A20 con uscita a Cefalù.

Labirinto di Arianna in Sicilia, come arrivare

Le altre opere della Fiumara d’Arte

Le opere della Fiumara d’Arte, museo a cielo aperto progettato dal mecenate Antonio Presti, sono in tutto 11 e si trovano lungo gli argini del fiume Tusa, nell’omonimo comune. Tra queste le più note sono il Labirinto di Arianna, il 38° parallelo – Piramide (a Motta d’Affermo), Monumento per un poeta morto o Finestra sul Mare (a Villa Margi) e l’Atelier sul Mare (a Tusa).

DOVE DORMIRE NEI DINTORNI DEL LABIRINTO DI ARIANNA: Trova le offerte

Le altre – in ordine di realizzazione – sono: La materia poteva non esserci, Una curva gettata alle spalle del tempo, Energia mediterranea, Arethusa, Museo domestico ed Il Muro della Vita.

Veronica Crocitti

You may also like

Lascia un commento