Mettete da parte la realtà, chiudete gli occhi e cercate di rievocare i tempi in cui i dubbi amletici riempivano le vostre giornate da studenti, quando l’insegnante di letteratura domandava quale fosse l’essenza stessa del “To Be or Not To Be?”. Adesso riaprite gli occhi ed immaginate di esser proprio lì, nel posto in cui Amleto sedeva con il teschio di mano, Ofelia camminava lungo i corridoi, Claudio tramava alle spalle del mondo… Benvenuti al Kronborg Castle, la mitica fortezza militare di Helsingōr che ispirò la più celebre tragedia di William Shakespeare. Situato nell’estremo nord della Danimarca, sulla punta della Selandia, nella terra conosciuta ai più come Elsinore, il Kronborg Slot è uno dei più famosi castelli rinascimentali del Nord Europa. Dichiarato Patrimonio dell’Unesco, esso è passato alla storia come la “Casa” di Amleto, poiché è proprio qui che Shakespeare vi ambientò il suo dramma.
COSA VEDERE
Il Castello di Kronborg fu costruito nel 1420 dal re danese Eric di Pomerania anche se fu Federico II di Danimarca, il secolo dopo, a renderlo una vera e propria meraviglia rinascimentale. Esso sorge a circa 500 metri di distanza dalla stazione di Helsingōr e può esser tranquillamente visitato in una mezza (o intera – a seconda del tempo che avete a disposizione) giornata. Già camminando lungo il pontile che conduce all’ingresso principale avrete modo di ammirare la splendida struttura ergersi da lontano. Una volta all’interno potrete decidere se iniziare la vostra visita facendo un giro attorno alle mura, dove sorge la zona dei cannoni con uno splendido affaccio sul porto, oppure attraversare la “Dark Gate” (Porta Scura) e ritrovarvi nel quadrilatero interno. Qui si trovano gli ingressi alle principali attrazioni. Immediatamente sulla destra troverete quello per le Stanze Reali (The King’s Chamber): passerete di sala in sala percorrendo un lungo itinerario interno che vi condurrà infine allo Shop Castle dove, se volete, potrete acquistare dei souvenires. Sempre nella stessa area si trovano gli ingressi per la Chiesa (The Chapel), la Torre del Cannone (Cannon Tower), gli Arazzi del Re (The King’s Tapestries) e le Casematte (The Casemates).
Il mio consiglio è quello di visitare ogni singolo angolo del Castello, a partire dalla Torre del Cannone a cui potrete accedere dopo una rampa di scale di ben 200 gradoni (non lasciatevi intimorire perché lo spettacolo che vedrete in cima ripagherà tutte le vostre fatiche)! Quando entrerete nelle Casematte, i tunnel sotterranei, ricordate di portare con voi una piccola torcia (anche quella del cellulare) e seguire sempre i cartelli con le indicazioni. E’ proprio qui sotto che, a un certo punto, troverete ad attendervi l’immane statua di Holger il Danese, la cui leggenda è più che curiosa. Si narra infatti che Holger viva ancora nel castello e che la sua barba sia talmente lunga da esser raccolta in un gomitolo: finché Holgor vi dormirà sopra, la Danimarca sarà al sicuro. Molto pittoresca anche la vecchia Chiesa, così come l’Arazzo del Re che si trova esattamente alla sinistra della Porta Scura (Dark Gate).
NEI DINTORNI DI KRONBORG
Helsingōr è sicuramente divenuta celebre per il forte legame tra Kronborg Castle e la tragedia di Amleto, eppure si tratta di una cittadina così solare e colorata che merita anch’essa una visita. Le stradine e i vicoli che si aprono accanto alla stazione sono curiosi e pittoreschi. Non disdegnate una passeggiata tra i localini e i negozietti, oppure una visita al Museo Marittimo della Danimarca che sorge proprio accanto al Castello. Esattamente dinnanzi all’ingresso, sul pontile, potrete ritrovare una rivisitazione argentata della famosa Sirenetta di Andersen, la cui statua originale si trova a Copenaghen.
COME ARRIVARE A KRONBORG CASTLE
Helsingōr sorge nell’estremo nord della Danimarca, a due “passi” di mare dalla Svezia e ad un’ora di distanza da Copenaghen. Il mezzo più semplice e veloce per raggiungere il Castello di Amleto è sicuramente il treno che parte direttamente dalla stazione centrale di Copenaghen. E’ un treno diretto (DBS), il biglietto costa circa 10 euro (sia solo andata che andata e ritorno) e la durata è di 45 minuti. Basterà recarvi alle macchinette della stazione e acquistare il ticket cliccando su Helsingōr. Altri modi per raggiungere Elsinore sono poi l’auto (attraverso la strada costiera della Selandia del Nord), il traghetto (se arrivate dalla Svezia) e i mini tour in giornata che solitamente comprendono anche una visita al Castello di Frederiksborg (a Hillerød).
ORARI E COSTI
Il Castello di Kronborg è aperto tutto l’anno dalle 11 alle 16, tranne nei giorni 1 gennaio, 24-25 e 31 dicembre. Il mio consiglio è quello di visitare questo splendido posto nella stagione estiva quando viene osservato l’orario 10-17.30 e, quotidianamente (a cadenza quasi oraria), viene proposta la rappresentazione animata della tragedia di Amleto. Avrete modo di “toccare con mano” i personaggi, scattare con loro una foto e godere a pieno della teatralità del luogo. Il costo del biglietto di entrata, per adulto, è di circa 15 euro.
9 commenti
Avevo già in mente di andarlo a visitare. Leggendo l’articolo, mi sono convinto ancora di più 🙂
Che meraviglia!!! Io poi, che sono un’amante del buon William, non posso perdermi questa meta per assaporare ogni briciolo di poesia. Devo andarci assolutamente!
Che meraviglia di posto!! davvero interessante..
Adoro Shakespeare e mi piacerebbe davvero tanto visitare questo castello! Grazie per le info e le bellissime foto 😉
Grazie a te per seguire i miei post! Ti consiglio anche una visita al Frederiksborg Castle 🙂