Dal Parco Nazionale di Nairobi al Lago Nakuru, passando per i villaggi del popolo Masai: le migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya, cuore dell’Africa.
Il Kenya è una delle zone naturalistiche più affascinanti dell’Africa centrale. Affacciata sull’Oceano Indiano, cuore pulsante del Continente Nero, essa si presenta agli occhi dei visitatori con meravigliose spiagge bianche e un centro caratterizzato dalla savana, terra incontaminata in cui è possibile avvistare dai rinoceronti alle giraffe, dai leoni alle zebre, passando per elefanti, ghepardi e scimmie di ogni genere.
Ricca di riserve naturali dove scoprire fauna e flora locale, patria di un popolo fiero dedito alla terra e alle tradizioni, il Kenya è un luogo magico in cui ritrovare sapori genuini, panorami mozzafiato e un fortissimo legame con la natura.
Se siete alla ricerca di un viaggio avventuroso, tra natura, spiagge e mari cristallini, il Kenya è il Paese che fa esattamente al caso vostro. Per scoprirne la vera essenza vi consiglio di affidarvi a tour operator locali come Safari Kenya 360. Ziro Epson, guida local preparatissima, saprà farvi scoprire la vera essenza di un Paese semplicemente unico.
Le migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya
In questo articolo vi lascio una lista delle 7 migliori cose da fare e vedere in Kenya, tra must, safari e rilassanti escursioni con snorkeling e vista oceano.
Nairobi, capitale del Kenya
La scoperta del Paese non può che avere inizio dalla capitale Nairobi, in cima alla lista delle cose assolutamente da vedere in Kenya. Chiamata anche “Città Verde”, essa è ricca di luoghi storici e culturali, moschee e musei, nonché parchi naturali molto selvaggi. Il più visitato è il Parco Nazionale di Nairobi che si estende per oltre 110 kmq ed è abitato dai grandi animali della terra come zebre, giraffe, elefanti, leoni, leopardi, gazzelle e perfino gnu! Al suo interno si trova anche il Giraffe Centre, un centro dedicato alle giraffe che ha come obiettivo la conservazione della fauna.
Rimanendo sempre in tema naturalistico, tra le cose assolutamente da vedere nella capitale del Kenya spiccano lo Snake Park e la Karura Forest. Il primo è un parco interamente dedicato ai serpenti dove è possibile scoprire numerose e particolari specie, mentre la seconda è una meravigliosa foresta, perfetta da attraversare a piedi, ricca di alberi secolari e alte cascate.
Anche l’arte e la storia hanno la loro parte a Nairobi. Tra i musei più famosi spicca il Karen Blixen Museum dedicato alla scrittrice danese trasferitasi in Kenya agli inizi del ‘900, mentre tra i luoghi culturali la Moschea Jamia, situata proprio al centro della città. Si tratta di un imponente edificio realizzato con archi dorati e cupole bianche che, semplicemente, lasciano a bocca aperta.
Mombasa, la seconda città più grande del Kenya
Nella lista delle migliori cose da vedere in Kenya non poteva di certo mancare Mombasa, seconda città più importante e grande del Paese nonché luogo dove trovare storia e cultura. L’attrazione principale è costituita dal Fort Jesus Museum, un forte rinascimentale che dal 2011 è anche Patrimonio Unesco. Risalente al periodo del Rinascimento, esso stato costruito dall’italiano Giovanni Battista Cairati ed oggi è un museo che custodisce numerosi reperti risalenti alle battaglie combattute nei suoi pressi. L’ingresso costa 10 euro.
LEGGI ANCHE: Tanzania, itinerario e consigli su cosa vedere
Un’altra zona da visitare a Mombasa è la Old Town, la città vecchia, un quartiere molto caratteristico ricco di profumi, colori tipici dell’Africa, botteghe artigiane e pittoreschi locali. Per immergersi pienamente nella cultura di questo luogo vi consiglio un giro al Mackinnon Market, il mercato cittadino dove è possibile trovare qualsiasi cosa, dalla carne di cammello al baobab.
Parco Nazionale del Masai Mara
In Kenya la fauna la fa da padrone e non c’è miglior posto dove osservare gli animali se non all’interno del Parco Nazionale del Masai Mara, il più esteso della regione. Attraversato dal fiume Mara, da cui prende il nome, esso è ancora oggi abitato dal popolo dei Masai, di origine nilotica, che vive tra il Kenya e la Tanzania. I loro villaggi, costituiti da capanne di paglia e fango, sono circondati da recinzioni che tengono lontano i predatori e mantengono una struttura “familiare” dove le figure principali sono il patriarca e gli anziani.
All’interno del Parco Nazionale del Masai Nara, una delle cose assolutamente da vedere in Kenya, si estendono la prateria africana e la savana, immense aree in cui è possibile osservare zebre, elefanti, gazzelle, leoni, leopardi e gnu (in particolar modo durante la migrazione annuale). È qui che vivono tutti i Big Five compresi i rinoceronti neri, ormai in via d’estinzione. Il miglior periodo dell’anno in cui visitare questo enorme parco è quello che va da luglio a ottobre, quando non ci sono piogge e osservare le specie animali è più semplice.
Per visitare il Parco Nazionale del Masai Mara e provare la meravigliosa esperienza di un safari è assolutamente necessario rivolgersi a una guida esperta che sa come muoversi e quali zone evitare. Safarikenya360 offre interessanti pacchetti di viaggio che permettono di addentrarsi nella natura incontaminata del Kenya, ammirare da vicino le specie animali che popolano le riserve naturali e scoprire usi e costumi dei popoli che le abitano.
Lago Nakuru National Park
Altra meta ideale per immergersi nella natura e ammirare la fauna locale del Kenya è il Lago Nakuru National Park, situato nel sud del Paese. Incastonato nel pieno cuore della Savana, esso è uno specchio d’acqua che attira più di 400 differenti specie di volatili, oltre a babbuini e rinoceronti neri. Una delle attività che consiglio di fare in questa zona è il birdwatching.
I punti panoramici da cui poter ammirare la Savana dall’alto sono tre: la Collina del Leone, la Scogliera dei Babbuini e la Out of Africa. Da non perdere anche le bellissime cascate Makalia che sono in grado di ricreare un’atmosfera paradisiaca. È bene sapere che, in questa zona, anche la flora è molto varia, con una prevalenza di alberi di acacia gialla.
Curiosità! Il Lago Nakuru National Park è considerato un santuario per i rinoceronti e, per chi vuole vivere un’esperienza ancor più immersiva, permette il campeggio in una delle due lodge presenti.
Tsavo National Park
Altra destinazione perfetta per stare a contatto con il lato più wild del Kenya è il Tsavo National Park, riserva naturale famosa in tutto il mondo per il turismo esperienziale. Si tratta del secondo parco nazionale più grande del Paese, caratterizzato da differenti paesaggi naturali che si stagliano a varie altitudini. Anche qui è possibile avvistare i Big Five (elefanti, rinoceronti, leoni, leopardi e bufali) insieme alla rara antilope giraffa.
La zona ovest del parco, ricca di pareti rocciose dalla cui cima si gode di una vista spettacolare, è molto ambita da chi ama fare arrampicate. Nelle giornate migliori, è addirittura possibile avvistare il Kilimanjaro!
I migliori periodi dell’anno migliori in cui visitare lo Tsavo National Park sono tra luglio e novembre e tra gennaio e marzo.
Kisumu
Tra le migliori cose da vedere in Kenya spicca Kisumu, la più grande città a ovest del Paese. Affacciata sul Lago Vittoria, essa ha il privilegio di trovarsi in una posizione strategica soprattutto per quanto riguarda il commercio. Kisumu è stata fondata dagli inglesi alla fine dell’800 ed è un luogo dove godersi la tranquillità e immergersi negli usi e nei costumi africani.
Tra le principali cose da vedere a Kisumu spiccano il Museo, dove è possibile ammirare specie animali differenti, l’Hippo Point, una zona panoramica che regala incredibili tramonti sul lago, e il Kisumu Impala Sanctuary, il santuario dedicato all’impala (mammifero caratteristico di questa zona dell’Africa) che accoglie animali rimasti orfani tra cui zebre, ippopotami o rinoceronti, curandoli e reintegrandoli nel loro habitat naturale.
A Kisumu è poi impossibile non fare un giro al mercato di Kibuye dove è possibile assaggiare i piatti tipici locali, scoprire i vestiti tradizionali e immedesimarsi nella cultura local. Tra natura, storia e cultura, le cose da vedere in Kenya proprio non mancano!
Amboseli National Park
Ultimo di questa lista delle migliori cose da vedere in Kenya, ma non per importanza, è l’Amboseli National Park. Caratterizzato da pianure vaste e polverose, formazioni rocciose e fiumi sotterranei, esso si trova ai piedi del monte Kilimanjaro ed è noto per la presenza, oltre che dei Big Five, di grandi famiglie di elefanti. Tra ottobre e gennaio questo è il posto migliore in cui fare birdwatching mentre i più temerari possono avventurarsi nella scalata al Monte, alto più di 5.000 metri.
5 cibi insoliti da assaggiare in Kenya
Il Kenya è una terra ricca di sapori genuini e particolari, ben differenti da quelli a cui sono abituati i palati occidentali, che meritano di essere assaggiati e degustati. Per questo l’ultimo capitolo di questa guida è dedicato ai 5 cibi assolutamente da assaggiare in Kenya.
- Jute Mallow, un ortaggio indigeno amarognolo che solitamente si mangia cotto ma viene spesso cucinato nel latte per renderlo più morbido;
- Ortiche pungenti: vengono fatte bollire insieme a cereali, patate e verdure a foglia larga;
- Mursik: prodotto nella comunità di Kelenjin, viene realizzato con latte di mucca e di capra poi conservato all’interno di zucche;
- Stufato Ugali e Matumbo: trippa con farina di mais, un piatto molto amato in Kenya;
- Gelato Mandazi Chai, un amato dessert composto da una pasta fritta kenyota che viene farcita con il gelato.. il tutto accompagnato da ottimo tè locale.
Da tenere sempre a mente! Il Kenya è una terra molto selvaggia e in quanto tale va visitata in sicurezza. Per questo è assolutamente consigliato affidarsi ad agenzie specializzate e guide turistiche esperte come quelle di SafariKenya360 che organizza numerosi tour alla scoperta della savana e delle altre meraviglie del Paese in totale comfort.
[In collaborazione con Safari Kenya 360]
3 commenti
[…] LEGGI ANCHE: Migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya […]
[…] LEGGI ANCHE: Migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya […]
[…] LEGGI ANCHE: Le migliori cose da vedere in Kenya […]