Dal Masai Mara al Parco Amboseli, passando per riserve naturali e safari: ecco un itinerario di 10 giorni in Kenya, nel cuore dell’Africa.
Viaggiare nel continente africano vuol dire immergersi nella natura più selvaggia, entrare a stretto contatto con la terra e con gli animali, ritornare alle origini, assaporare un tempo che non è quello frenetico a cui si è abituati, ma è lento, calmo, giusto. Decidere di intraprendere un viaggio in Africa significa avventurarsi in paesaggi meravigliosi e vivere magiche esperienze. Ma da dove iniziare per un primo viaggio nel Continente Nero? Il Kenya e la natura selvaggia che siamo abituati a vedere nei film e nei documentari è di certo un ottimo punto di partenza e in questo articolo voglio darvi tutti i consigli per seguire un itinerario di 10 giorni in questo meraviglioso Paese.
LEGGI ANCHE: Migliori 7 cose da fare e vedere in Kenya
Il Kenya, con gli immensi parchi protetti e i laghi talmente grandi da confondersi con il mare, è la patria dei safari e delle riserve naturali. Al suo interno si possono osservare i Big 5, ovvero i cinque animali più difficili da cacciare al mondo, e fare la conoscenza dei popoli tribali che vivono in perfetta sintonia con ciò che li circonda e che possono insegnare tanto.
Ma quanto tempo occorre per visitare il Kenya? Per realizzare un itinerario attraverso le bellezze del Kenya sono necessari almeno 10-15 giorni. Si tratta infatti di un territorio molto ampio dove c’è tanto da vedere ed esplorare. Vi lascio di seguito un itinerario di 10 giorni organizzato da Safari Kenya 360 che permette di toccare tutti i punti più interessanti di questa terra.
Consiglio! Quando si viaggia in Africa è bene affidarsi a tour operator specializzati con guide esperte e locali. Safari Kenya 360 è esattamente uno di questi. Ziro Epson e il suo team organizzano viaggi in Kenya dalla A alla Z proponendo itinerari, escursioni e safari personalizzati ed adatti alle vostre esigenze. Per conoscere la vera essenza di questo meraviglioso Paese e vivere un’avventura al 100% local e sicura, non potrete che affidarvi a loro. Per informazioni e contatti: safarikenya360@yahoo.com/info@safarikenya360.com – cellulare e whatsapp: +393245841708.
Kenya in 10 giorni: itinerario e consigli
L’itinerario di 10 giorni alla scoperta delle meraviglie del Kenya si sviluppa in due parti. I primi 7 giorni si concentrano nelle visite al Masai Mara, al Lago Nakuru, al Parco Naturale di Amboseli e allo Tsavo. Durante queste giornate, che vi lascio nel dettaglio nei prossimi capitoli, si andrà all’esplorazione delle principali attrazioni del Paese – nonché le migliori cose da fare e vedere in Kenya – per scoprire nuove specie animali, nuovi vegetali e, soprattutto, per imparare ad apprezzare una cultura lontana da quella a cui siamo abituati.
Gli ultimi giorni invece vedranno come base Watamu. Per concludere in bellezza l’itinerario, è prevista un’escursione all’Isola dell’Amore dove sarà possibile godere delle lunghe coste incontaminate e di un mare cristallino.
Giorno 1 e 2: il Masai Mara
L’itinerario in Kenya di 10 giorni che vi propongo ha inizio con la visita al parco del Masai Mara, a cui si giunge dalla non lontana capitale Nairobi, dove è possibile fare una piena immersione nella natura. Il parco si trova nella parte sud occidentale del Paese ed è un’enorme riserva protetta all’interno della quale è possibile assistere alla migrazione degli animali e fare anche safari in notturna.
LEGGI ANCHE: Masai, il popolo di guerrieri che vive in Africa
Il Masai Mara ospita animali quali giraffe, zebre, leoni, elefanti e ippopotami, nonché due fiumi che attraversano la savana e creano meravigliosi paesaggi. Intorno al parco si trovano anche diversi villaggi Masai, popoli legati alla terra di cui è molto affascinante conoscere stili di vita e tradizioni.
Curiosità! All’interno del Masai Mara è anche possibile vivere l’esperienza del Safari in mongolfiera e ammirare dall’alto le grandi distese d’erba. Come silenti osservatori si osserveranno gli animali muoversi indisturbati nel loro habitat naturale.
Giorno 3: il lago Nakuru
La successiva tappa di questo itinerario di 10 giorni in Kenya è il Lago Nakuru che si trova ad un’altitudine di 1754 metri sopra il livello del mare e regala spettacoli naturalistici mozzafiato. Qui il paesaggio cambia leggermente rispetto alla precedente savana ed è possibile assistere alla migrazione dei fenicotteri che colorano il cielo di rosa.
Questo lago è famoso per essere la location ideale per osservare una moltitudine di specie di uccelli: dai cormorani agli aironi, passando per aquile e pellicani. L’intero ecosistema si trova all’interno di un parco naturale e tra, le 400 specie di animali presenti, si possono incontrare zebre, bufali, leoni, leopardi, giraffe e facoceri. Al Lago Nakuru è anche possibile ammirare le cascate, che danno vita e inondano d’acqua il paesaggio circostante, rendendolo particolarmente verde e rigoglioso.
Curiosità! In questi luoghi il pranzo si fa rigorosamente al sacco per non perdersi neanche un minuto di meraviglia e la notte si dorme nelle lodge per godersi pienamente il silenzio e la pace.
Giorno 4: Parco Amboseli
Il quarto giorno dell’itinerario è dedicato ad un’altra area protetta del Kenya: il Parco Amboseli. Si tratta di una distesa incontaminata che si trova nella parte meridionale del Paese e offre davvero molto. Uno dei punti panoramici prediletti è la Observation Hill, una collina vulcanica situata nella zona ovest del parco da cui godere di un panorama mozzafiato.
Assolutamente da non perdere la visita al grande Lago Amboseli dove spiccano una ricca flora acquatica e una fauna uniche nel loro genere. Non lontano è anche possibile visitare il villaggio Masai e conoscere le tribù autoctone del luogo immergendosi nelle loro usanze e cercando di scoprire come si vive in questa zona d’Africa a stretto contatto con natura e animali.
Curiosità! Il Parco Amboseli è anche il luogo migliore da cui osservare il Monte Kilimajaro e fare un safari in mongolfiera per ammirare tutto da un’altra prospettiva.
Giorno 5 e 6: Tsavo National Park
La quinta e la sesta giornata di questo itinerario di 10 giorni in Kenya potranno essere dedicate allo Tsavo National Park, uno dei parchi più grandi e antichi del Paese. Il parco di trova nel Deserto del Taru e offre una grande varietà di paesaggi differenti, dalle infinite distese verdeggianti alle pianure aride e secche. Lo Tsavo ospita tutti e 5 i big five: leoni, leopardi, bufali, rinoceronti ed elefanti.
Consiglio! Per poter ammirare natura e animali da una diversa prospettiva vi consiglio il safari notturno. Solo durante la notte, infatti, è possibile avvistare specie animali altrimenti invisibili di giorno.
Curiosità! Nella zona Tsavo Est, se fortunati, potrete avvistare i rari elefanti rossi e visitare le bellissime cascate, mentre nella parte Ovest è molto facile avvistare i leopardi, essendo una zona più boschiva.
Giorno 7: Watamu
La destinazione del settimo giorno è Watamu con i paesaggi naturalistici costieri. Si tratta infatti di una piccola città costiera al nord di Mombasa famosa per le sue baie: Watamu, Turtle e Blue Lagoon. Le spiagge sono infinite, con sabbia fine e ricche di coralli. Qui è possibile ammirare tartarughe e uccelli marini, mentre nella riserva naturale di Arabuko Sokoke vivono anche scimmie ed elefanti.
Watamu si affaccia sull’Oceano Indiano ed è vicinissima a Malindi, destinazione molto richiesta soprattutto negli ultimi anni. Al suo interno si può visitare la Fabbrica del legno, molto caratteristica, dove gli ebanisti scolpiscono e lavorano il materiale creando vere e proprie opere d’arte. Un’altra escursione consigliata è quella alle Rovine di Gede, un’antica città araba abbandonata che si staglia in mezzo alla foresta ed è popolata da scimmie.
Giorno 8/9: l’Isola dell’Amore
Per concludere in bellezza questo itinerario di 10 giorni alla scoperta del Kenya si procede con l’escursione di Safari Kenya 360 all’Isola dell’Amore che è possibile raggiungere a piedi o in barca a seconda della marea. Quando c’è la bassa marea, infatti, l’acqua si ritira completamente lasciando i lembi di sabbia scoperti e attraversabili.
Arrivati sull’isola è possibile ammirare la barriera corallina e godersi un po’ di sano relax su lunghe spiagge bianche bagnate da acque cristalline. Viene chiamata Isola dell’Amore perché la sua forma ricorda quella di un cuore ed è uno scorcio di Africa davvero romantico.
Questo itinerario permette di scoprire la vera essenza del Kenya e di visitare i Parchi naturali più grandi e famosi del territorio. Un’immersione a 360° nella variegata cultura kenyota per tornare in Italia colmi di meraviglia, e anche con un po’ di Mal d’Africa! Ma questo fa parte dell’esperienza e, anzi, è proprio quel motore che, una volta disfatte le valigie, vi farà subito pensare: “Quando organizziamo un altro viaggio in Africa”.
In collaborazione con Safari Kenya 360
2 commenti
[…] LEGGI ANCHE: Itinerario di 10 giorni in Kenya […]
[…] LEGGI ANCHE: Itinerario in Kenya di 10 giorni […]