“Kaijin, l’ombra di cenere” di Linda Lercari | Viaggi & Libri

by Veronica Crocitti

“Kaijin, l’ombra di cenere” è un libro scritto nel 2018 da Linda Lercari ed edito da Idrovolante Edizioni.


Non sempre viaggiare vuol dire prendere un aereo e partire, talvolta il viaggio è quello che scorre attraverso le pagine di un libro, nelle narrazioni di mondi lontani che diventano, pagina dopo pagina, vicini e presenti. Leggendo “Kaijin, l’ombra di cenere” di Linda Lercari, la sensazione è stata esattamente questa.  

Ambientato in Giappone nel periodo Kamakura, durante gli anni segnati dal governo dell’omonimo shogunato, “Kaijin, l’ombra di cenere” di Linda Lercari è un libro che narra del legame profondo tra il vassallo dello shogun Momokushi e il samurai Haka. La trama si staglia sullo sfondo di uno spaccato nipponico che, da sempre, affascina e attrae.

I samurai, il loro valore intrinseco, i combattimenti, la religione animista dello shintoismo che tutto pervade e tutto anima, Inari, la dea dai molteplici aspetti, i ruoli mai violati tra signori, concubine e servitù… quello che Linda Lercari fa, all’interno del suo libro, è regalare un minuzioso scorcio di Giappone medievale, dipingendone con estrema precisione usi e costumi. Un viaggio, puro e sincero, all’interno di un Paese dall’animo nobile, il cuore leale e la spada veloce.

“Kaijin, l’ombra di cenere” si legge tutto d’un fiato, tanta è voglia di scoprire i segreti dei personaggi e di immergersi tra i meravigliosi paesaggi di mandorli e ciliegi in fiore che solo il Giappone è in grado di offrire. Il libro di Linda Lercari ha fatto breccia nel mio cuore perché è riuscito a tenermi incollata fino all’ultima parola lasciandomi la sensazione di aver conosciuto anche io, nell’intimo, i due protagonisti. La scrittura, precisa e scorrevole, mi ha fatto sentire parte integrante della storia e, valore per me ancor più importante, è stata in grado di far rivivere, nei miei più dolci ricordi, un bellissimo viaggio fatto in terra nipponica nel lontano 2017. 

VAI ALLA SEZIONE:

TRAMA

La storia ha inizio quando Haka, il samurai demone, ferito a morte in un combattimento, decide di rivelare al suo signore un segreto rimasto inconfessato per più di cinquanta anni. Attraverso ricordi, domande, una scatola nera contenente oggetti all’apparenza senza significato e le misteriose parole di una donna, il libro prosegue in un crescendo di quesiti e punti interrogativi che il lettore ha sete di scoprire pagina dopo pagina. Quel che Haka ha tenuto nascosto per quasi mezzo secolo, all’ombra di mandorli e ciliegi in fiore, è un segreto in grado di sconvolgere una vita.

“Kaijin, l’ombra di cenere” è un libro scritto nel 2018 da Linda Lercari ed edito da Idrovolante Edizioni.

L’AUTRICE

Nata in Liguria ed esule per costrizione, Linda Lercari vive una vita fatta di continui spostamenti. Questo le consente di assaporare molti aspetti dell’esistenza umana che sono continuo stimolo e ispirazione. Da oltre venti anni racconti e poesie vengono pubblicati in importanti antologie letterarie sino ad arrivare nelle edicole nazionali, nel 2014, con gli allegati a quattro numeri di Scrivere edito dalla Fabbri Publishing per racconti selezionati, insieme ad altri autori, dal sito 20Lines. In un vasto curriculum costellato di piccole e grandi vittorie si segnalano il primo premio per racconto singolo al San Domenichino di Massa, il secondo premio per racconto singolo al Guido Gozzano di Acqui Terme e la pubblicazione della poesia L’amante Bianca nell’antologia della Fondazione Luzi ed. 2015. Scrittrice di narrativa, poesia, fantapolitica, racconti noir, romanzi gotici e romanzi storici, pratica l’arte marziale del Kendo presso la trentennale Scuola Kendo Lucca ed è attrice nella compagnia Next Artists di Viareggio specializzata in testi di Shakespeare rigorosamente in lingua originale. Ha frequentato corsi di recitazione tenuti da Federico Barsanti del Piccolo Teatro della Versilia, da Cathy Marchand del Living Theatre e Mark Roberts dell’Ensemble Studio Theatre di New York. Inoltre fa parte del TOF – Testo Originale a Fronte – gruppo di artisti attivi in Versilia. Ha pubblicato tre raccolte di poesie: Poesie d’Osservazione e Poesie Crudeli e Il Vecchio e il Nuovo, quest’ultima tradotta in giapponese; ha inoltre pubblicato sia in cartaceo che in e-book il romanzo horror-gotico Vittima Immortale.

 

 

Lascia un commento