Itinerario di cinque giorni tra le più belle dimore storiche e principesche del Lazio, tra Viterbo, Tuscia e provincia di Roma.
Il Lazio, la regione che accoglie la nostra capitale, è una terra ricca di perle e meraviglie, talvolta nascoste, che meritano di essere narrate, scoperte e vissute. In pochi sanno, ad esempio, che in questo scorcio di Italia sono disseminate dimore storiche e principesche che rappresentano un patrimonio artistico e architettonico senza eguali. Tra le aree di Viterbo, della Tuscia e della provincia di Roma si stagliano siti carichi di interesse storico, nonché di grande suggestione, in grado di regalare al contempo una gioia per gli occhi e un accrescimento culturale.
Ho avuto il piacere di seguire uno splendido itinerario lungo le vie delle dimore storiche e principesche del Lazio grazie a Roma Experience, tour operator che esula dai classici itinerari di massa e propone esperienze esclusive alla scoperta di luoghi di estrema bellezza spesso chiusi al pubblico… e adesso ve ne scrivo.
Itinerario tra le dimore storiche e principesche del Lazio
L’itinerario che vi lascio in questo articolo occupa uno spazio temporale di cinque giorni e si snoda lungo la via delle più belle dimore storiche e principesche di Viterbo e Roma. Io stessa ho seguito tutte le tappe grazie ad un progetto che Roma Experience ha sviluppato col contributo della regione Lazio.
LEGGI ANCHE: Itinerario di quattro giorni tra Tuscia e Maremma Laziale
Castello di Palo (Roma)
La prima tappa di questo itinerario tra le dimore storiche e principesche del Lazio è a Ladispoli, laddove sorge il castello di Palo. Proprietà della famiglia Odescalchi dal 1780, il castrum impressiona per il colpo d’occhio fra il blu del mare da un lato e la vegetazione dall’altro.
Interni con sale raffinate, soffitti affrescati e busti di marmo caratterizzano quella che, nel XIII secolo, era una meravigliosa fortezza sulla costa tirrenica. Con il passare dei secoli e il susseguirsi di vicende storiche, il Castello di Palo è poi divenuto una dimora apprezzata per matrimoni ed eventi fra cui, nel 1966, anche le scene del film “La Bibbia” girate proprio nel parco della proprietà.
Quando si arriva nei pressi delle mura, che inglobano anche un ampio prato interno ed altri edifici minori, l’effetto è notevole e tutto conferma che si tratti solo dell’inizio di un tour ricco di suggestione.
Un’altra chicca? Ad appena 200 metri dal Palazzo di Palo si trova un altro magnifico edificio rinascimentale carico di storia, e non solo antica. Per anni residenza del milionario Paul Getty, La Posta Vecchia sorge lungo la costa ed è oggi un resort a cinque stelle dall’atmosfera serena e rilassata, una vera oasi di pace, benessere e arte che viene spesso scelta come location anche da membri di famiglie reali. Le diciannove suite si incastrano perfettamente tra sculture, dipinti, arazzi e… un museo archeologico interno che custodisce i resti di un’antica villa romana. Consigliatissimo anche il The Cesar, ristorante vista mare che incanta soprattutto all’ora del tramonto.
Palazzo Ruspoli (Cerveteri)
Situato nel cuore di Cerveteri, Palazzo Ruspoli è la seconda tappa di questo itinerario tra le dimore principesche del Lazio. La storia di questo edificio affonda le radici nel quattrocento anche se fu nel successivo secolo che Gentile Virginio Orsini ne decise il volto che tutt’oggi vediamo.
Quel che impressiona, ad un primo sguardo, sono sicuramente il portale e le splendide finestre con arco a tutto sesto che si affacciano da un lato verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore e, dall’altro, verso la Necropoli della Banditaccia. All’interno del Castello si stagliano, su due piani, ampie e bellissime stanze che sono le dimore attuali delle principesse Maria Pia e Giacinta Ruspoli.
Le pareti e i soffitti sono adornatei da capolavori che portano la firma, tra gli altri, di Rossi e di Benvenuto Cellini. Piccoli gioielli che contribuiscono a rendere Palazzo Ruspoli una vera chicca non solo per Cerveteri ma per tutta la zona della costiera laziale.
Curiosità! A Palazzo Ruspoli hanno soggiornato personaggi quali Papa Innocenzo VIII, lo scrittore inglese David Herbert Lawrence e il musicista Georg Friedrich Händel.
Castello Trevinano (Viterbo)
Castello Trevinano è la dimora appartenente alla famiglia Boncompagni Ludovisi e prende il nome dall’omonimo borgo medioevale di poche anime che si trova in una bella location immersa fra i boschi, una collina a 30 chilometri dal lago di Bolsena e a 65 chilometri da Viterbo.
La storia narra che il Castello sia stato una tappa della Via Francigena percorsa dai pellegrini in marcia verso Roma e oggi, di certo, è una di quelle dell’itinerario tra le più belle dimore principesche del Lazio.
All’interno di Castello Trevinano sono nascosti tesori quali mobili d’epoca, affreschi, dipinti, scalinate e soffitti a volta con mattonelle di terracotta e travi. L’edificio è chiuso al pubblico anche se le porte vengono aperte per eventi speciali come ad esempio la cena stellata che Roma Experience ha fatto preparare dalla chef Iside de Cesare del ristorante La Parolina.
Palazzo Vesconte – Cozza Caposavi (Viterbo)
La posizione strategica di Palazzo Vesconte, a cinquecento metri dal lago di Bolsena, non ha bisogno di presentazioni. Situato anch’esso lungo la via Francigena, l’edificio regala testimonianze di un passato legato a famiglie reali, nobili, scrittori, artisti e papi. È qui che, ad esempio, hanno trovato dimora personaggi celebri quali Federico Fellini e Stendhal.
Oggi Palazzo Vesconte è un luogo di convegni ed eventi di vario genere. Così come al Castello Trevinano, è possibile alloggiarvi scegliendo fra le meravigliose camere costellate di capolavori d’arte. In alcune sale si può anche praticare yoga o dedicarsi al piacere della lettura.
E cosa fare attorno? Sicuramente una passeggiata nel centro di Bolsena con la visita alla collegiata di Santa Cristina dove nel 1263 è avvenuto il miracolo del Corpus Domini (all’interno è custodito il corpo della Santa) e una tappa immancabile alla Rocca Monaldeschi. Attorno al lago sono poi consigliatissime le escursioni come quella a cavallo che Roma Experience organizza lungo le orme degli Etruschi, nell’area della Tuscia.
Palazzo del principe Drago (Bolsena)
Palazzo del Drago è l’ultima tappa di questo itinerario lungo le dimore storiche e principesche del Lazio. Costruito intorno alla metà del XVI secolo per volere del cardinale Tiberio Crispo, l’edificio è stato progettato dai migliori architetti dell’epoca. Quel che spicca, ad un primo sguardo, è la facciata imponente tuttora vanto del centro storico di Bolsena.
Palazzo del Drago è strutturato in modo armonico su diversi livelli. All’interno sono dislocate le varie stanze con due saloni, lunghi corridoi, arredi, diverse logge, una galleria, una biblioteca ed una cappella. Gli affreschi sono un colpo d’occhio e tra questi spiccano quelli di Perin del Vaga, il pittore che affrescò Castel Sant’Angelo. In alcuni di questi capolavori è possibile leggere la storia di Alessandro Magno e il mito di Amore e Psiche.
Notevoli anche il grande parco con piante e fiori, il giardino pensile che si sviluppa su quattro livelli e le terrazze che regalano spettacolari vedute del lago di Bolsena.
Curiosità! All’interno di Palazzo del Drago, Roma Experience organizza cene private ed eventi.
Veronica Crocitti