Itinerario in Namibia di 10 giorni: cosa vedere e mangiare

by Veronica Crocitti

Dal deserto del Kalahari alla Okonjima Nature Reserve: un itinerario in Namibia di 10 giorni con qualche consiglio su cosa vedere e mangiare.


State pensando di partire per l’Africa? La Namibia è una meta da non perdere se volete vivere un viaggio insolito e allo stesso tempo indimenticabile. Dal parco nazionale d’Etosha al deserto del Kalahari fino alle dune di Sossusvlei: in questa Nazione nel sud del continente nero non mancano punti d’interesse spettacolari. Per guidarvi nella pianificazione del vostro viaggio, in questo articolo vi descriviamo nel dettaglio un itinerario in Namibia di 10 giorni, con alcune informazioni su cosa vedere e cosa mangiare.

Itinerario in Namibia: cosa vedere in 10 giorni

Tra deserti e parchi naturali, la Namibia è un Paese africano ricco di meraviglie e bellezze. Per esplorare tutte le sue attrazioni in sicurezza, vi consigliamo di affidarvi a specialisti, vivere un’esperienza come il fly&drive o partecipare a un tour organizzato.  Se vi state chiedendo se sia difficile guidare ed orientarsi in Namibia, la risposta è no. Questo Paese ha poche strade e tutte estremamente dritte, motivo per cui è difficile perdersi (a meno che non si decida di abbandonare il sentiero tracciato). In questo articolo vi lasciamo tutte le informazioni utili per organizzare un itinerario in Namibia di 10 giorni, tappa per tappa e con i consigli su cosa vedere e cosa mangiare!

Giorno 1: Deserto del Kalahari

Dopo essere atterrati all’aeroporto di Windhoek, capitale della Namibia, partite per il deserto del Kalahari, a circa tre ore di distanza in auto. Un aperitivo immersi nel rosso delle dune che si mischia ai colori del tramonto è un’esperienza imperdibile e soprattutto molto rilassante. Inoltre, in questo deserto avrete modo di vedere animali come zebre, struzzi e se siete fortunati anche leoni.

Giorno 2: Deserto del Namib

Il secondo giorno di questo itinerario “self drive” in Nambia potrete partire alla volta del deserto del Namib, il più antico al mondo. Si estende per 400 Km da sud a nord ed è bagnato ad ovest dall’Oceano Atlantico. I paesaggi in questa regione del Paese sono incredibili: si alternano montagne, rocce e sabbia di colore giallo o rosso. Come base per dormire, potreste optare per Sesriem.

DOVE DORMIRE A SESRIEM: Trova tutte le offerte per alloggi

Giorno 3: Sossusvlei e e Deadvlei

Nei dintorni di Sesriem ci sono due attrazioni da non perdere: Sossusvlei e Deadvlei. A Sossusvlei i colori caldi delle dune di sabbia contrastano con il cielo azzurro, tanto che sembra di stare in un film fantasy. Deadvlei, ovvero “il lago morto”, presenta invece un suolo di sabbia bianca con tronchi d’albero: si tratta di un luogo ricco di fascino nonché uno dei posti più instagrammati del Paese (vero simbolo di quasi tutte le cartoline della Namibia e in cima alla lista delle cose da vedere). Oltre a scorgere “Big Papa”, la più alta duna della zona, vi consigliamo di soffermarvi a cercare la nota pianta fossile Welwitschia mirabilis.

Itinerario in Namibia di 10 giorni: cosa vedere

Giorno 4: Swakopmund e Walvis Bay

Il quarto giorno di questo itinerario self drive in Namibia lascerete Sesriem alle spalle e percorrerete la “Welwitschia Drive”, all’interno del Namib Naukluft Park. Dopo cinque ore di viaggio, arriverete a Swakopmund, una cittadina graziosa affacciata sull’oceano, nei pressi della foce del fiume Swakop.

Tra le cose da vedere nei dintorni della Swakopmund della Namibia, vi consigliamo l’area di Walvis Bay con le saline ricche di specie animali e vegetali. Ad esempio, con l’escursione di Sandwich Harbour, a 56 km a sud di Walvis Bay, potrete ammirare fenicotteri rosa, pellicani e otarie. Se siete amanti degli sport outdoor, vi farà comodo sapere che questo è il luogo perfetto per fare escursioni in barca, surf o lanci con il paracadute.

DOVE DORMIRE A SWAKOPMUND: Trova tutte le offerte per alloggi

Giorno 5: Cape Cross

Il vostro itinerario in Namibia di 10 giorni può continuare con l’esplorazione della regione del Damaraland, ricchissima di attrazioni e cose da vedere. Partendo da Walvis Bay e passando per la Skeleton Coast, nota come “costa degli scheletri” per via del suo aspetto inospitale, arriverete a Cape Cross. In questa località si trova una grande colonia di otarie.

Itinerario in Namibia di 10 giorni: cosa vedere e mangiare

Giorno 6: Twyfelfountain

Il sesto giorno potrete recarvi a Twyfelfountain per ammirare le pitture e le incisioni rupestri realizzate dai San e le formazioni geologiche alla Burnt Mountain e alle Organ Pipes, anche queste nella top ten delle cose da vedere in Namibia.

Giorno 7 e 8: Etosha National Park

Dopo aver ammirato le testimonianze storiche ed artistiche della Valle dell’Huab, potrete partire alla volta dell’Etosha National Park, nota base per i safari. In questo parco potrete pernottare per due notti, così da riuscire ad ammirare gli animali selvaggi che lo popolano: leoni, giraffe, rinoceronti, zebre, gnu, kudu, elefanti e zebre.

Itinerario in Namibia di 10 giorni: cosa vedere e mangiare

Giorno 9: Okonjima Nature Reserve

Il giorno successivo potrete recarvi alla Okonjima Nature Reserve in cui vengono curati i grandi felini, come ghepardi e leopardi. Di sera potrete infine rimettervi in viaggio per la capitale Windhoek.

Giorno 10: Windhoek

L’ultimo giorno del vostro itinerario di 10 giorni in Namibia dovrebbe essere dedicato alla visita di Windhoek. Tra le cose assolutamente da vedere nella capitale della Namibia spiccano i tre castelli e la chiesa luterana in stile colonialista tedesco. Se avete voglia di fare shopping o di comprare qualche souvenirs africano, non può poi mancare una tappa nelle boutique del centro.

DOVE DORMIRE A WINDHOEK: Trova tutte le offerte per alloggi

Itinerario in Namibia di 10 giorni: cosa mangiare

L’Africa è un continente ricco di sapori e gusti del tutto particolari, molto lontani dalle nostre abitudine culinarie occidentali. Così come negli altri Paesi centrali, anche in Namibia non mancano specialità gastronomiche da assaggiare e adesso andremo a vedere quali sono le cose assolutamente da mangiare!

Se non siete vegetariani, vi consigliamo il Potjie Kos (un preparato di carne di pollo o agnello cotta a fuoco lento insieme alle verdure in una grande pentola all’aperto) e il Braaivleis (una grigliata di carne dal sapore molto forte e deciso). Per i più coraggiosi, vale la pena provare i Mopane worms: una specialità  a base di vermi e bruchi fritti tipica della comunità dell’etnia owambo.

Tra le altre cose da mangiare in Namibia spiccano poi alcuni prodotti tipici di determinate regioni: nella zona costiera potrete trovare le ostriche di Luderitz, mentre a nord di Okahandja il tartufo del Kalahari e, nei pressi di Otjiwarongo, un’ampia gamma di formaggi.

Vuoi vivere anche tu una magnifica esperienza in Namibia? Compila il form per avere il tuo preventivo gratuito di viaggio oppure scrivi a scorcidimondo@gmail.com!

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

You may also like

Lascia un commento