Itinerario 7 giorni a Cuba: tappe e consigli per organizzare il viaggio

by Veronica Crocitti
Visitare Cuba: cosa vedere e dove dormire

Dalla capitale L’Avana alle incantevoli spiagge di Varadero: itinerario di 7 giorni a Cuba e consigli per organizzare da soli il viaggio.


Cuba, situata nel cuore dei Caraibi, è un’isola ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Con un’atmosfera sempre allegra, spiagge paradisiache e una musica contagiosa, questo Paese affascina i viaggiatori fin dal primo istante. Se vi state chiedendo se sia possibile visitare Cuba organizzando un viaggio da soli, la risposta è sì. Noleggiando un’auto potrete infatti seguire un itinerario di almeno 7 giorni esplorare le principali città di Cuba in maniera totalmente autonoma rispettando i vostri tempi e i vostri interessi.

Itinerario di 7 giorni a Cuba

Esplorare l’affascinante isola di Cuba con un itinerario di 7 giorni è un’esperienza che vi permetterà di scoprire un Paese mozzafiato. In questo articolo scopriremo le tappe da non perdere e vi daremo migliori consigli per organizzare un viaggio a Cuba da soli.

viaggiare da soli a Cuba

Giorno 1: L’Avana

Qualsiasi sia l’aeroporto di partenza, l’Avana rappresenterà la prima tappa del vostro itinerario di 7 giorni a Cuba. In questa eclettica capitale potrete esplorare l’Avana Vieja (centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO), ammirare l’architettura coloniale, curiosare tra le pittoresche piazze come Plaza de la Catedral e Plaza de Armas e fare una passeggiata sul lungomare del Malecón. Tra le cose da non perdere vi consigliamo anche il Museo della Rivoluzione per scoprire la storia politica e culturale del Paese. 

DOVE DORMIRE A L’AVANA: Trova tutte le offerte per alloggi

Giorno 2 e 3: Viñales 

Nella seconda giornata potrete noleggiare un’auto e dirigervi verso Viñales, un’incantevole regione rurale famosa per le colline verdeggianti e le piantagioni di tabacco. Vi consigliamo di trascorrere almeno una notte in questa zona esplorando le spettacolari formazioni rocciose chiamate “mogotes” e visitando una delle fattorie di tabacco per imparare il processo di produzione dei sigari cubani. Una curiosità? In questo luogo si trova la Cueva del Indio, una particolare grotta raggiungibile solo via mare.

Giorno 4-5: Trinidad

L’itinerario di 7 giorni a Cuba non può che fare tappa a Trinidad, una città coloniale dai colori accesi talmente bella da esser stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui potrete dedicare due giornate perdendovi tra le strade acciottolate del centro storico e ammirando le colorate case coloniali. Tra le cose assolutamente da vedere spiccano la Plaza Mayor, il Museo Romántico e la chiesa di Sant’Anna. Se amate danzare, vi consigliamo assolutamente l’esperienza serale alla Casa de la Música, un luogo popolare per concerti e balli di salsa.

DOVE DORMIRE A TRINIDAD: Trova tutte le offerte per alloggi

Itinerario 7 giorni Cuba organizzare viaggio

Giorno 6: Cienfuegos

Cienfuegos è una città portuale con un’elegante architettura francese che vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario di 7 giorni a Cuba in quanto rappresenta un’anima del tutto insolita del Paese. Qui potrete visitare il Paseo del Prado, una strada alberata che attraversa la città, ammirare il Teatro Tomás Terry e scoprire il Palacio del Valle, una magnifica struttura che combina stili architettonici moreschi, gotici e veneziani.

Giorno 7: Varadero

Cuba è un’isola con spiagge paradisiache e non potete davvero dire di esser stati in questo Paese se non dedicate almeno una giornata di relax a Varadero, una delle più famose località balneari. Qui potrete godervi il sole, fare un bagno nelle acque cristalline e, se amate nuotare, provare snorkeling o immersioni subacquee per ammirare la ricca vita marina.

DOVE DORMIRE A VARADERO: Trova tutte le offerte per alloggi

Itinerario 7 giorni Cuba organizzare viaggio

Consigli utili per organizzare un viaggio a Cuba

Prima di partire per Cuba e seguire l’itinerario di 7 giorni che vi abbiamo proposto, è utile prendere tutte le informazioni che vi serviranno per organizzare al meglio il vostro viaggio. Dalla moneta al visto turistico, ecco tutto quello che serve sapere:

Requisiti di visto e passaporto

Per viaggiare a Cuba è obbligatorio avere un passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso prevista e un visto conosciuto come “Tarjeta del Turista” o “Carta del Turista” che può essere richiesto online ed ha una validità di 30 giorni. (Per maggiori informazioni visitate il Sito della Farnesina)

Assicurazione sanitaria

È sempre consigliabile attivare un’assicurazione sanitaria che vi possa tutelare da ogni tipo di esigenza medica o imprevisto riguardo a cancellazione voli, ritardi o smarrimento bagagli.

Moneta

Cuba utilizza principalmente il peso cubano convertibile (CUC) come valuta. Vi consigliamo di portare contanti in euro o dollari statunitensi da cambiare in CUC una volta arrivati nel Paese poiché le carte di credito internazionali potrebbero non essere accettate ovunque.

Trasporti

Il miglior modo per realizzare un itinerario di 7 giorni a Cuba è quello di noleggiare un’auto oppure utilizzare gli autobus Viazul, un servizio di trasporto pubblico affidabile per spostarti tra le principali città.

Connessione internet

L’accesso a internet può essere limitato nel Paese quindi è consigliabile acquistare una carta SIM locale per avere accesso ai dati mobili o cercare i punti di accesso Wi-Fi pubblici disponibili negli hotel e in alcune aree turistiche.

You may also like

Lascia un commento