I migliori itinerari trekking d’Europa

by Veronica Crocitti
I migliori itinerari trekking d'Europa

Dall’Italia fino ad arrivare in Islanda, passando per il Monte Bianco: ecco i migliori itinerari trekking d’Europa.


L’Europa è un continente ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato con percorsi affascinanti che attirano gli appassionati di avventure all’aria aperta da tutto il mondo. Fate le vostre valigie, indossate un paio di scarponcini da trekking e lasciatevi guidare dalla bellezza e dalla grandiosità di questa terra. 

I migliori itinerari trekking d'Europa

I migliori itinerari trekking d’Europa

Che voi siate amanti della natura, dell’avventura o viaggiatori in cerca di un’esperienza indimenticabile, questo continente vi aspetta con i suoi sentieri da sogno. Ecco quali sono i migliori itinerari trekking d’Europa

Sentiero degli Dei (Italia)

Il Sentiero degli Dei è uno spettacolare percorso panoramico italiano situato in Campania. Si estende per circa 7,8 chilometri lungo la Costiera Amalfitana e parte da Bomerano fino ad arrivare al “Belvedere di Nocelle”. Il Sentiero degli Dei è rinomato per la sua bellezza naturale perché regala una vista mozzafiato sulla costa, sul Mar Tirreno, sull’isola di Capri, Ischia e Procida e la maestosa faraglia di Li Galli. Qui avrete anche la possibilità di passare attraverso i villaggi costieri caratteristici come Praiano e Positano, dove è possibile gustare la cucina e scoprire le tradizioni della regione. 

LEGGI ANCHE: GROTTA DELLO SMERALDO, GIOIELLO DELLA COSTIERA AMALFITANA

Laugavegur (Islanda)

Il percorso di Laugavegur è situato in Islanda ed è considerato uno dei migliori itinerari trekking d’Europa. Si estende per circa 55 chilometri, dai deserti di sabbia nera alle montagne imponenti, dai campi di lava alle valli verdissime. Durante il percorso avrete l’opportunità di ammirare sorgenti termali, cascate, fiumi glaciali, ghiacciai e panorami epici. Il punto di partenza si trova nella regione dell’Altopiano del Landmannalaugar, una zona geotermica con colorate montagne di riolite che creano un paesaggio surreale. Il punto di arrivo si trova invece nella valle di Þórsmörk, una delle zone più affascinanti dell’Islanda. In questo itinerario è importante sapere che è richiesta un’adeguata preparazione fisica e attrezzatura. Le condizioni meteorologiche possono essere estreme e imprevedibili quindi è fondamentale essere ben equipaggiati e, se possibile, aggiungersi a qualche escursione già organizzata con guide locali.

DOVE DORMIRE VICINO AL PERCORSO DI LAUGAVEGUR: Trova tutte le offerte di alloggi

I migliori itinerari trekking d'Europa

Cammino di Santiago (Portogallo, Spagna, Francia)

Il Cammino di Santiago è una delle più antiche e famose mete di pellegrinaggio al mondo. Questo percorso millenario è perfetto per chi vuole intraprendere un viaggio spirituale, culturale e fisico. Esistono diversi itinerari ma il più famoso è il Cammino Francese che si estende per circa 800 chilometri e parte da Saint-Jean-Pied-de-Port fino ad arrivare a Santiago di Compostela. Raggiungere quest’ultima meta è l’obiettivo finale, dove potrete visitare la Cattedrale e abbracciare l’immagine dorata dell’apostolo San Giacomo. Qui si può partecipare alla messa per celebrare la conclusione del viaggio e ricevere la Compostela, un certificato che attesta l’avvenuto completamento del Cammino.

DOVE DORMIRE A SANTIAGO DE COMPOSTELA: Trova tutte le offerte di alloggi

Tour del Monte Bianco (Francia, Italia, Svizzera)

Il Tour del Monte Bianco è uno dei migliori itinerari trekking d’Europa che ti porta attraverso tre Paesi alpini: Italia, Francia e Svizzera. Ha una lunghezza di circa 170 chilometri e di solito viene completato in circa 10-12 giorni, anche se la durata può variare a seconda delle capacità e preferenze. Esistono diverse località di partenza ma la più comune è Courmayeur, in Italia, che è anche il punto di arrivo. La bellezza di questo percorso è data dai paesaggi incredibili circondati da cime maestose, prati alpini fioriti, cascate scroscianti e boschi incantati. Camminando avrete l’opportunità di ammirare da vicino il ghiacciaio del Monte Bianco, soggiornare in rifugi alpini o piccoli alberghi, assaporare la cucina locale e rilassarvi dopo una giornata di escursione. 

DOVE DORMIRE A COURMAYEUR: Trova tutte le offerte di alloggi

I migliori itinerari trekking d'Europa

Sentiero di Sant’Olav (Norvegia, Svezia)

Il Sentiero di Sant’Olav è un’antica rotta di pellegrinaggio lunga oltre 560 chilometri il cui punto di partenza è a Stiklestad, mentre quello di arrivo è Trondheim, in Norvegia. L’itinerario può essere affrontato in diverse tappe, a seconda delle vostre preferenze e disponibilità di tempo.

Il Sentiero di Sant’Olav attraversa molti paesaggi mozzafiato tra cui foreste, montagne, laghi e villaggi pittoreschi e vi dà la possibilità  di riposare e passare la notte nelle aree di sosta dedicate. In alcuni di questi posteggi è possibile avere anche servizi come cucina, docce e lavanderia. Durante il percorso potrete visitare luoghi di interesse storico e religioso come antiche chiese, cappelle e siti legati alla vita di Santo Olav. Inoltre avrete l’opportunità di immergervi nella natura incontaminata, di interagire con le comunità e assaporare la cucina tradizionale norvegese e svedese.

DOVE DORMIRE A TRONDHEIM: Trova tutte le offerte di alloggi

GR20 (Francia)

Il GR20 è un famoso sentiero escursionistico situato in Corsica, una bellissima isola nel Mar Mediterraneo. È considerato uno degli itinerari trekking più belli d’Europa ed è molto popolare tra gli amanti della natura. Il percorso si estende per circa 180 chilometri e attraversa l’isola da nord a sud. La durata è di circa 15/20 giorni, ma può variare in base alle vostre capacità. La parte settentrionale del GR20 è considerata la più impegnativa, con terreni accidentati e ripidi, ma offre panorami mozzafiato sulle montagne e sui paesaggi circostanti. La parte meridionale, sebbene meno tecnica, è comunque impegnativa, ma offre una maggiore varietà di paesaggi, tra cui boschi, fiumi e valli.  Il percorso richiede una buona preparazione fisica, dato che il terreno può essere scivoloso, roccioso e potrete trovare tratti attrezzati con catene e corde. Lungo l’itinerario sono presenti rifugi e aree di campeggio per riposarsi e passare la notte. Tuttavia, è consigliabile prenotare in anticipo, poiché questi posti possono essere molto richiesti, specialmente durante la stagione estiva. L’intero tragitto è segnalato con marcatori rossi e bianchi ma è comunque consigliabile portare una mappa e una bussola.

Kungsleden (Svezia)

Kungsleden è uno dei sentieri più iconici e spettacolari della Svezia, nonché tra gli itinerari trekking più belli d’Europa. Si estende per circa 440 chilometri, da Abisko fino a Hemavan, attraverso paesaggi incontaminati e mozzafiato, donando un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e degli sport all’aperto. La sua bellezza spazia dalle montagne scogliere alle distese di tundra, dai fiumi e laghi cristallini alle foreste lussureggianti. Lungo il sentiero si trovano rifugi ben attrezzati che offrono riparo, dove è possibile condividere storie, cucinare pasti caldi e rilassarsi dopo una lunga giornata di cammino. 

DOVE DORMIRE A ABISKO: Trova tutte le offerte di alloggi

Consigli utili per la vostra avventura

Qualunque percorso voi scegliate, è importante conoscere queste informazioni per affrontare al meglio la vostra escursione:

  • Meteo: informatevi sulle condizioni climatiche poiché potreste trovarvi in diverse situazioni data anche la durata dei percorsi.
  • Abbigliamento e calzature: è importante avere un abbigliamento tecnico e apposite scarpe/scarponcini dato che percorrerete per la maggior parte strade sterrate o rocciose.
  • Preparazione fisica e mentale: è necessario essere preparati fisicamente e mentalmente in modo da avere un certo livello di resistenza e abilità per affrontare i lunghi percorsi.
  • Cibo e acqua: portatevi sempre del cibo e acqua in caso vi manchino le forze.

You may also like

Lascia un commento