Da Trieste fino alla Puglia, passando per l’Abruzzo e la Campania: guida a tutti i migliori e più belli castelli in Italia.
I migliori castelli in Italia sono testimonianze di secoli di storia e fascino, sparsi su tutto il territorio, da nord a sud. Da quelli medievali alle opere rinascimentali, ogni pietra racconta avventure affascinanti e vanta paesaggi fiabeschi. Se vi state chiedendo quali sono i castelli più belli d’ Italia, continuate a leggere perché in questo articolo troverete quelli da visitare durante un weekend o un viaggio nelle città che li ospitano.
Quali sono i migliori castelli in Italia
Da Trieste a Milano, passando per Abruzzo e Campania, ecco i castelli più belli d’ Italia che meritano assolutamente di essere visitati almeno una volta nella vita.
Castello di Miramare, Trieste
Il Castello di Miramare si affaccia sul Golfo di Trieste e si trova a pieno titolo tra i migliori castelli in Italia. Fu commissionato da Massimiliano d’Austria e Carlotta del Belgio nel 1856, per simboleggiare l’amore reale. Gli interni sfoggiano una collezione d’epoca che ricorda la vita della coppia imperiale. Circondato da un suggestivo parco di 22 ettari, l’edificio presenta una spettacolare vista sul mare Adriatico. Con questo tour panoramico di Trieste è inclusa anche una visita al Castello di Miramare.
Castello Sforzesco, Milano
Il Castello Sforzesco, maestoso emblema di Milano, fu costruito nel XV secolo come dimora del potente casato Sforza e come simbolo di potenza e raffinatezza. Le sue mura custodiscono musei di prestigio, soprattutto la Pinacoteca, che ospita opere di Michelangelo e Leonardo da Vinci. Il cortile interno accoglie la celebre Pietà Rondanini. Un tour guidato che include sia la visita dell’edificio che quella dell’area esterna è un modo perfetto per visitare quello che è senza dubbio uno dei castelli più belli in Italia.
Castel Sant’Angelo, Roma
Castel Sant’Angelo si trova sulla riva del fiume Tevere ed è un vero spettacolo. In origine era un mausoleo imperiale ma ha poi assunto ruoli diversi nel corso del tempo: fortezza, prigione e rifugio papale. Collegato alla Città del Vaticano da un passaggio segreto chiamato il Passetto di Borgo, questo castello fu protagonista di eventi epocali. Nelle sale potrete trovare armature e opere d’arte, mentre dalla terrazza potrete ammirare la vista sulla città eterna. Vi consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per saltare la coda.
Castel del Monte, Puglia
Castel del Monte è un capolavoro dell’architettura medievale in Puglia, precisamente ad Andria. Commissionato da Federico II di Svevia nel XIII secolo, questo castello unisce stili romanici, gotici e orientali. Le otto torri esagonali e la planimetria simmetrica sottolineano l’eccezionale ingegno del sovrano. Se vi trovate vicino ad Andria o Bari , noleggiate una macchina per esplorare le zone più remote e anche uno dei migliori castelli in Italia. Rimarrete sicuramente incantati dalla sua bellezza in stile medioevale.
Castello di Gradara, Marche
Il Castello di Gradara, gioiello delle Marche, si erge su una collina con una vista spettacolare sull’Adriatico. Progettato ed eretto nel XII secolo, è celebre per essere stato il palcoscenico della tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca, immortalata da Dante. Le mura medievali e le torri vi lasceranno senza parole. Se vi trovate nei pressi di Pesaro non dimenticate di aggiungere nella lista di cose da vedere questo che è uno tra i migliori castelli in Italia. Potreste anche pensare di noleggiare un’auto per essere autonomi. In ogni caso vi consigliamo di acquistare un biglietto con visita guidata per un’esperienza completa.
Rocca Calascio, Abruzzo: tra i castelli più belli d’Italia
A soli 45 minuti di auto da L’Aquila si trova uno dei castelli più belli in Italia: Rocca Calascio, fortezza abruzzese che si staglia tra le vette del Gran Sasso. Risalente all’XI secolo, questa Rocca è nota per la sua posizione panoramica e il fascino misterioso. Le torri spiccano nel paesaggio e garantiscono uno spettacolo visivo senza pari, specialmente al tramonto. Le imponenti mura e la vista sulle montagne fanno di questo sito un’icona medievale, che vi trasporterà in un’atmosfera senza tempo.
Castel dell’Ovo, Napoli
Sul golfo di Napoli si trova Castel dell’Ovo, un’icona di storia e leggenda. Venne costruito nell’età romana e subì molte trasformazioni nel corso dei secoli. Grazie alle terrazze panoramiche, potrete ammirare la vista sulla baia della città. È senza dubbio uno tra i migliori castelli d’Italia ed è avvolto da un’atmosfera magica che unisce storia e architettura. Con questo tour a piedi della Napoli Reale potrete visitare sia Castel dell’Ovo sia luoghi come Palazzo Reale, Piazza del Plebiscito e la Galleria Umberto I.
Castello Aragonese di Ischia
Il Castello Aragonese di Ischia, simbolo della storia isolana, sorge su uno sperone roccioso collegato all’isola da un ponte. Realizzato nel V secolo a.C. e ristrutturato dagli Aragonesi nel XV secolo, questo edificio racconta decenni di vicende storiche. Al suo interno potrete ammirare chiese, musei e un convento con vista panoramica sulla baia. Con questo tour giornaliero completo visiterete sia il castello che l’isola, e assaggerete anche le prelibatezze della tradizione culinaria.
Castello Scagliero, Sirmione
Il penultimo di questa lista dei castelli più belli in Italia è quello Scaligero che si trova a Sirmione, sul Lago di Garda. Costruito dalla potente famiglia Scaligeri, questo maniero sfoggia un’imponente struttura difensiva e una torre mastio dominante. All’interno potrete esplorare la rocca e ammirare i colori sgargianti del lago. Se vi trovate in questa zona, prendete parte a un tour dei vigneti della Lugana per assaggiare i prodotti locali e noleggiare un’auto per qualche giorno, la soluzione perfetta se volete girare i dintorni di Sirmione in autonomia.
Castelli più belli d’Italia: Castello Estense, Ferrara
Il Castello Estense, simbolo di Ferrara, è un capolavoro rinascimentale del XIV secolo. Commissionato dalla famiglia d’Este, fu concepito come residenza signorile e fortezza difensiva. Le torri, i fossati e gli affreschi sono testimonianze dell’eleganza e della potenza degli Estensi. Al suo interno, la Corte d’Onore e le sale permettono di dare uno sguardo al passato nobile di Ferrara. Vi consigliamo di comprare i biglietti in anticipo per evitare file lunghi. Inoltre, questo tour guidato della città vi porterà a scoprire uno dei migliori castelli in Italia e altri luoghi importanti.