Quali sono i migliori glamping d’Italia e qual è la differenza tra glamping e camping? Scopriamo i vincitori del “Glamping Awards 2022”.
Quali sono i migliori glamping d’Italia? Il blog di viaggi Scorci di Mondo, in collaborazione dell’agenzia di The Impact Marketing, ha lanciato e promosso il “Glamping Awards 2022”, il primo contest italiano nato per premiare i migliori Glamping della nostra penisola. A farlo è stata una selezionata giuria di viaggiatori, travel blogger e fotoreporter che, dopo aver vagliato tutte le strutture partecipanti, ha stilato una classifica scegliendo i migliori 10 glamping ed aggiungendone due meritevoli del premio di “Best Location”.
I migliori 10 Glamping d’Italia
In questo articolo scopriremo insieme quali sono i migliori 10 glamping d’Italia, vincitori del contest, e quali hanno invece ottenuto il prestigioso riconoscimento per la più bella location. Prima però chiariamo che cos’è un glamping e qual è la differenza tra glamping e camping.
Che cos’è un glamping e qual è la differenza col camping?
Il glamping è una forma di campeggio in tende, lodge, case mobili e strutture particolari (anche sugli alberi!) inserite in un contesto naturale di grande impatto e realizzate in modo tale da garantire comfort di alto livello, momenti di relax, benessere in simbiosi con la natura e, in generale, quel plus che può essere racchiuso nella definizione “glamour”. Il glamping, infatti, altro non è che la fusione dei termini glamour e camping.
In cosa consiste quindi la differenza tra glamping e camping? Nel livello di servizi offerti agli ospiti. Il camping, con gli spazi per tende, le piazzole per roulotte, i camper e talvolta i bungalows, pur essendo un tipo di formula all’aperto molto utilizzata dai vacanzieri, non rispecchia infatti gli elevati standard del glamping che si propone invece come un’esperienza innovativa, tendente al lusso e… assolutamente da provare per sentirsi coccolati in mezzo a scenari oltremodo suggestivi!
Glamping Il Sole – Civitella Paganico (GR)
Ad aggiudicarsi il primo posto del Glamping Awards 2022 è Il Sole. Siamo in Maremma Toscana, nella valle dell’Ombrone dove scorre l’omonimo fiume, in un’azienda agricola in cui è possibile scegliere se soggiornare in una casa sull’albero, in una tenda a cupola, in un tepee indiano o una iurta simile a quella dei nomadi mongoli.
Immersi nella più totale natura, al glamping Il Sole è possibile rilassarsi in una vasca idromassaggio, cenare sotto le stelle e approfittare di un massaggio aromaterapico. Per i più avventurosi, sono previste anche escursioni in quad!
The Bubble Retreat – Monteleone di Spoleto (PG)
Situato nelle alte colline dell’Umbria, The Bubble Reatret è un pittoresco glamping che offre agli ospiti quattro tende a forma di bolla trasparente da cui è possibile vedere il cielo e le stelle. La filosofia della struttura si basa sulla parola “ecosostenibilità”. Le tende sono immerse nella natura e beneficiano di un contesto incantevole fatto di colori, profumi e luci soffuse. All’interno del The Bubble Retreat, oltre a godere di momenti di super relax, è possibile organizzare eventi, feste e celebrare ricorrenze speciali.
Glamping Canonici San Marco – Mirano (VE)
Storicamente parlando, i Canonici San Marco sono il primo glamping d’Italia. Nata nel 2009, la struttura sorge in una proprietà del seicento nella campagna veneta, fra la laguna e il fiume Brenta. Il glamping è dotato di sei lussuose tende con giardino privato e due suite in stile rustico all’interno della barchessa (edificio rurale adibito ad area lavorativa presente nelle ville venete). Il soggiorno consente di immergersi nella natura senza rinunciare al comfort… insomma, una vera chicca per un weekend di pura magia!
Europa Silvella – San Felice del Benaco (BS)
Al quarto posto della lista dei migliori 10 glamping d’Italia troviamo l’Europa Silvella. Situato lungo la costa ovest del lago di Garda, il glamping ha l’accesso diretto al lago da dove si effettuano giri in barca. La struttura, a quattro stelle, è composta da bungalow, appartamenti, piazzole ombreggiate per caravan e tre diverse tende immerse nel verde dotate di moltissimi comfort. Per gli ospiti c’è a disposizione anche un ristorante, un’area con piscine e bar nonché la possibilità di praticare sport e di godere di un ricco programma di animazione. Assolutamente ideale per famiglie con bambini!
Ciriga Sicily Glamping – Ispica (RG)
Il Ciriga Sicily è un pittoresco glamping situato nella zona di Ispica, nel ragusano, in cui spiccano tende ben arredate e un delizioso appartamento. Al suo interno vi è anche un’azienda agricola biologica che mette a disposizione degli ospiti ricca colazione a buffet principalmente a km0. Uno dei momenti di maggior relax? L’aperitivo al tramonto in vasca idromassaggio!
Cirelli Glamping – Treciminiere (TE)
A cavallo tra il mare Adriatico e una riserva del WWF, il Cirelli Glamping è un’azienda agricola nata per l’amore della campagna. All’interno della struttura, che si è meritata il sesto posto della classifica dei migliori glamping d’Italia, è possibile soggiornare in due alloggi in abete. L’ambiente circostante è caratterizzato da una distesa di vigneti ed uliveti che creano un’istantanea simbiosi con la natura. Durante la permanenza è anche possibile degustare i vini prodotti dall’azienda e utilizzare gli ingredienti biologici per preparare i propri pasti.
Azienda Agricola della Mezzaluna – Stiava (LU)
Fra la Versilia e le Alpi Apuane, in un paesaggio collinare di boschi, vigneti e uliveti, l’Azienda Agricola della Mezzaluna è dedita alla produzione di prodotti locali e all’impeccabile accoglienza toscana. All’interno della struttura è possibile soggiornare in tre colorati caravan vintage, ognuno arredato in modo diverso ma tutti dotati di numerosi comfort. A disposizione degli ospiti c’è anche una piscina con acqua salata ed area BBQ. Una curiosità? Tra le colline pascolano liberi i simpatici asinelli dell’Amiata.
Il Pruno – San Giuliano Terme (PI)
L’azienda vivaistica Il Pruno si è aggiudicata l’ottavo posto della lista dei migliori glamping d’Italia. Situato in una località termale ed immerso fra alberi da frutto e macchia mediterranea, il glamping propone tende spaziose, lussuose e confortevoli, appoggiate su piattaforme. All’intero è anche possibile usufruire di piazzole per camper e roulotte. Un plus? Gli ospiti possono utilizzare il barbecue e la piscina!
Selucente – Alpisella (CN)
A mille metri di quota, nel paesaggio alpino dell’Alta Val Tanaro, Selucente è un delizioso glamping che propone due comode sistemazioni Stars Box. Si tratta di casette in legno con tetto apribile semplicemente perfette per ammirare il dormire a cielo aperto e ammirare le stelle in una full immersion nella natura. Un suggerimento? All’ora del tramonto sorseggiate un buon bicchiere di vino nella vasca di acqua bollente!
La Locanda nel Vento – Calestano (PR)
La locanda nel Vento sorge in un suggestivo scenario collinare poco distante dalla Via Francigena, in un paesino medievale. Ricavato da un antico casale, questo particolare glamping ospita un B&B con tre appartamenti, un caravan e una tenda immersa nel verde. Assolutamente da provare la super colazione servita in una sala dedicata!
Agriturismo Biologico Sant’Egle – Sorano (GR)
L’Agriturismo Biologico Sant’Egle, situato a trenta minuti dal lago di Bolsena, ha meritato il premio di “Best Location”. Situato all’intero di una struttura storica, fra una tartufaia, un campo di zafferano ed un frutteto, esso unisce la filosofia del biologico a quella della sostenibilità. A disposizione degli ospiti, nei mesi estivi, ci sono anche una vasca idromassaggio e una piscina con acqua salata. Una curiosità? Durante il soggiorno è possibile fare di lezioni di yoga e godere di massaggi sonori!
Bella Baia Amalfi Glamping – Maiori (SA)
Premio di “best location” anche per la Bella Baia, un’azienda agricola situata sulla costa amalfitana con piazzole, appartamenti e spaziose tende glamping da cui è possibile raggiungere il mare attraverso suggestive scalinate in roccia. La Bella Baia è situata in un contesto naturale fatto di alberi e vigneti dove si producono il Limone Costa d’Amalfi IGP e i vini DOC della costa di Amalfi.