Mini guida su Helsinki: cosa vedere e dove dormire

by Veronica Crocitti

Tutto quello che devi sapere per organizzare un weekend a Helsinki: una mini guida su cosa vedere, dove dormire e alcune curiosità.


Capitale della Finlandia, area metropolitana più a nord del mondo, sede governativa e culturale, Helsinki è una modernissima città che spicca per i suoi caldi colori estivi ed i suoi rigidi freddi invernali. Affacciata sul Mar Baltico, proprio dinanzi a Tallin (capitale dell’Estonia), la “Sami del Nord” è un centro affascinante, pieno di meraviglie nascoste e gioielli artistici da visitare. Vi propongo due piccoli tour a piedi che potrete tranquillamente completare nell’arco di un weekend e che vi permetteranno di vedere le principali meraviglie di Helsinki.

Trova tutte le offerte per alloggi a Helsinki

Ateneum - Art Museum
Ateneum - Art Museum
Piazza della Stazione Centrale

DOVE DORMIRE A HELSINKI

Il consiglio è quello di prenotare un albergo o un hotel nel centro storico di Helsinki, di modo che possiate sempre avere tutto “a portata di mano”. Una buona posizione potrebbe essere nei pressi della Cattedrale, a due passi dalla Piazza della Stazione Centrale e dall’Ateneum. Nella stessa zona troverete tanti ristorantini e bar dove poter gustare piatti tipici (quasi sempre a base di pesce e patate).

LEGGI ANCHE: Il Villaggio di Babbo Natale in Lapponia

Stazione Centrale
Piazza della Stazione Centrale

COSA VEDERE A HELSINKI 

Partendo dalla Piazza della Stazione potrete seguire due piccoli itinerari a piedi che vi permetteranno di esplorare l’intera città. Il primo si “estende” verso ovest, il secondo verso est.

Primo Giorno

Sulla Piazza della Stazione Centrale si affaccia l’Ateneum Art Museum insieme alla simpatica pista di ghiaccio, aperta per grandi e piccini. Imboccando il vialone Mannerheimintie, vi ritroverete il Kiasma – Museo di Arte Contemporanea a destra e la Camera del Parlamento (Eduskunta) a sinistra.

Camera del Parlamento (Eduskuntatelo)
Kiasma - Museo d'Arte Contemporanea
Kiasma - Museo d'Arte Contemporanea

Poco oltre, sempre a sinistra, si erge il Museo Nazionale della Finlandia con dinnanzi la Finlandia Talo Huset Hall. Prendetevi qualche momento per visitare il Museo e poi immergetevi nel verde boschetto che conduce alla Toolo Bay, il famoso lago salato della città. Proseguendo verso nord, attraverserete la Casa della Musica (Suomen Kansallisooppera) e poi, imboccando la Sbeliuksenkatu, giungerete al monumento Sibelium.

Trova tutte le offerte per alloggi a Helsinki

Toolo Bay
Toolo Bay

Da lì, il consiglio è quello di rientrare verso il centro città attraverso la Merikannontie (la strada che costeggia il mare), da cui potrete osservare le Seurasaari, e poi puntare dritto al Temppeliaukion Kirkko (la meravigliosa Chiesa nella Roccia). Un salto all’HAM Helsinki (Museo d’Arte), all’Amos Anderson e ai famosi Magazzini Stockmann completeranno la vostra giornata.

Monumento Sibelius
Temppeliaukion - Chiesa nella Roccia
HAM Helsinki
Magazzini StockMann

Secondo Giorno

Partendo sempre dalla Piazza della Stazione Centrale, questa volta ci si sposta verso est. Imboccando la Mikonkatu e poi svoltando sulla Yliopistonkatu, vi ritroverete dinnanzi alla Piazza del Senato dove si erge, maestosissima, la Cattedrale di Helsinki. Affianco sorge l’Ufficio del Primo Ministro, mentre alle spalle la Casa degli Stati (Säätytalo). Percorrendo la Aleksanterinkatu, giungerete infine dinnanzi alla Cattedrale Uspenskin.

Trova tutte le offerte per alloggi a Helsinki

Cattedrale
Uspenski Cattedrale
Uspenski Cattedrale

Il “rientro” verso il centro sarà un altro colpo d’occhio. Vi consigliamo infatti di prendere la Pohjoisesplanadi e di godere delle meraviglie che vi si presenteranno davanti, da destra a sinistra. Camminando, supererete il Porto da dove giornalmente partono i collegamenti verso le isole-fortezze di Suomenlinna e verso la Svezia.

Svenska Teatro
Esplanada

Soffermatevi nella Piazza del Mercato (Market Square), con accanto il famoso Mercato Chiuso (dove troverete le prelibatezze della cucina finlandese). Esprimete un desiderio davanti la Statua di Havis Amanda e poi percorrete il vialone verde dell’Esplanadi che, a Natale, si illumina a giorno. Giungerete infine allo Svenksa Teatern. Qui potrete decidere se rientrare in hotel oppure proseguire verso sud, imboccando la Korkeavuorenkatu che vi porterà al Museo di Arte Moderna e alla Chiesa di San Giovanni con dinanzi l’Osservatorio.

Museo del Design
Chiesa San Giovanni
Golfo Finlandia

DA SAPERE SU HELSINKI

L’inverno, in Finlandia, dura circa 6 mesi e le temperature (da novembre a marzo) scendono notevolmente. A gennaio è possibile sfiorare anche picchi di -20 gradi. Le giornate durano pochissimo (a dicembre, ad esempio, il sole sorge intorno alle 11 e tramonta alle 15) e per questo, durante i mesi invernali, la vita quotidiana si conclude poco dopo le 18 (cena compresa).

Veronica Crocitti

You may also like

Lascia un commento