Grotta dello Smeraldo, gioiello della Costiera Amalfitana

by Veronica Crocitti
Grotta dello Smeraldo, Costiera Amalfitana - Campania, Italia

Come arrivare, cosa vedere, prezzi e orari: tutto sulla Grotta dello Smeraldo, gioiello della Costiera Amalfitana, tra Amalfi e Conca dei Marini.


Tra le tante meraviglie della Costiera Amalfitana non può mancare la “cattedrale sottomarina” conosciuta come Grotta dello Smeraldo. 

Questa formazione di origine carsica si trova a Conca dei Marini, a metà strada tra Praiano e Amalfi, ed è da decenni una delle attrazioni più amate e visitate da chi si regala una vacanza in questa zona ricca di meraviglie. Già le leggende antiche parlavano di una caverna nascosta in mezzo alle scogliere della zona, ma nessuno era mai riuscito a scoprirne esattamente la posizione, almeno fino al 1932. È proprio questo, infatti, l’anno, in cui il pescatore Luigi Buonocore capitò quasi per caso nel luogo incantato, comunicandolo poco dopo alle autorità del paese.

DOVE DORMIRE A AMALFI: Trova le offerte

Il successo della grotta fu immediato e il suo scopritore rimase celebre fino alla morte per aver donato alla costa d’Amalfi un gioiello unico per il suo valore turistico e scientifico: così tanto celebre che si dice che l’uomo non potesse fare una passeggiata senza essere riconosciuto e celebrato a ogni ora del giorno e della sera.

D’altronde, basta un’occhiata per rendersi conto di quanto è veramente fantastica e indimenticabile questa attrazione dove le stalagmiti e le stalattiti formano colonne e sculture così belle che mostrano tutta la maestosità della natura.

Durante una vacanza in uno dei luoghi più belli d’Italia non potete dimenticare di dedicare qualche ora a visitare questo posto, soprattutto se siete appassionati di speleologia! Ecco tutto quello che dovete sapere.

Tour nella Grotta dello Smeraldo

Ci sono diverse compagnie a Conca dei Marini e in tutta la Costiera Amalfitana che offrono la possibilità a singoli o gruppi di partecipare alle visite guida, rigorosamente in barca, che ogni giorno permettono ai curiosi di entrare e ammirare l’interno della meravigliosa Grotta dello Smeraldo. 

Di norma il giro dura circa mezz’ora e si è accompagnati da una guida, di solito la stessa persona che dirige la barca, pronta a raccontare leggende e curiosità sulla zona. Una volta entrati rimarrete sicuramente senza fiato davanti alla spettacolare cupola che misura 30 metri d’ampiezza decorata da una quantità impressionante di formazioni che sembrano creare molteplici bassorilievi: è proprio per questo che molti la considerano una sorta di “chiesa” naturale. 

DOVE DORMIRE A AMALFI: Trova le offerte

Non è un caso, insomma, se sotto lo specchio d’acqua cristallina potrete vedere un presepe in ceramica che venne inserito qui negli anni ’50: se aguzzate la vista potrete anche vedere i mazzi di fiori che dei subacquei portano, per tradizione, al bambin Gesù.

Grotta dello Smeraldo, Costiera Amalfitana - Campania, Italia

Al di là del suo inimitabile aspetto estetico, la grotta rappresenta un rinomato centro d’eccellenza per l’ecosistema qui contenuto. In particolare, qui trovano rifugio le Anemonactis mazely, una specie di animali celenterati (la classe delle meduse e dei polipi, per intenderci) rarissima e molto delicata.  Inoltre, vi potrà interessare sapere che in origine il sistema non si trovava sott’acqua, ma era invece ben sopra il livello del mare: una gita, insomma, equivale a compiere un vero e proprio viaggio nel tempo.

LEGGI ANCHE: Napoli, mini guida: cosa fare e vedere

È inutile dire che per questo motivo non è permesso fare il bagno, cosa che perturberebbe il fragile equilibrio che da millenni caratterizza questa meravigliosa rientranza.

Come arrivare a Conca dei Marini e dove parcheggiare

Per raggiungere la Grotta dello Smeraldo è possibile scegliere due differenti modalità di trasporto principali:

  • Automobile o mezzi pubblici: l’entrata sulla strada del complesso si trova lungo la statale 163 che collega Praiano e Conca dei Marini ad Amalfi e alle altre città della costa. Per questo motivo non è difficile arrivare con i mezzi pubblici della SITA o con la macchina: in quest’ultimo caso, inoltre, è possibile parcheggiare nelle vicinanze dell’ascensore che porta all’ingresso nella roccia della caverna.
  • Barche, traghetti o aliscafi: se volete arrivare subito all’entrata della grotta e magari approfittarne per fare una gita sul mare potete noleggiare un’imbarcazione o prenotare un posto nei tour offerti dalla compagnia di navigazione.  Si tratta di una soluzione molto apprezzata in quanto vi permette, nei weekend di alta stagione, di non trovarvi imbottigliati nel traffico della costa e, se avete tempo, magari fare addirittura qualche tuffo al largo della Costiera Amalfitana.

Se avete qualche ora da passare nei dintorni vi consigliamo di dare un’occhiata anche al paese di Conca dei Marini, incantevole con le sue casette arroccate sulla scogliera ed emblematico per l’importante luogo che ha ricoperto nell’economia ittica della zona.

DOVE DORMIRE A CONCA DEI MARINI: Trova le offerte

Quando andare e il prezzo del biglietto per visitare la Grotta dello Smeraldo

La Grotta dello Smeraldo è aperta al mattino dalle 9 fino al pomeriggio alle 16. 

Naturalmente, questi orari possono subire delle modifiche in caso le condizioni del mare siano tali da non consentire una navigazione sicura, perciò controllate le previsioni del tempo prima di prenotare. Il biglietto d’ingresso costa 6 euro, un prezzo che garantisce la corretta cura e gestione della rientranza: vi consigliamo, se potete, di non acquistarlo in loco ma di prenotarlo direttamente on-line in quanto lo spazio per le barche non è molto ed è possibile dover affrontare lunghe file.

LEGGI ANCHE: Costiera Amalfitana on the road, itinerari e idee

Questo è vero soprattutto nei periodi di alta stagione come luglio e agosto: la conformazione della grotta, infatti, permette un ricambio abbastanza limitato di imbarcazioni e sono molti i vacanzieri da Amalfi e Praiano che optano per trascorrere un pomeriggio in questo luogo, specialmente nei weekend.

Se decidete di viaggiare un barca dovrete contare un’ulteriore spesa di 10 euro circa per il tragitto andata-ritorno dalle città vicine, quindi in tutto potreste trovarvi a spendere dai 16 ai 20 euro per un tour completo della zona. Arrivando in bus il prezzo cala decisamente: per un biglietto di andata, per esempio, i prezzi non superano i 2,50 euro, anche se naturalmente dipende tutto dalla distanza della città di partenza.

Vogliamo darvi un ultimo consiglio per ammirare la caverna in tutta la sua bellezza: se arrivate intorno alle 13 potrete osservare dei meravigliosi giochi di luce che donano all’acqua dei riflessi preziosi che ricordano, appunto, lo smeraldo: si tratta dei raggi del sole che penetrano all’interno attraverso una fenditura nascosta nella roccia.

In ogni caso, non preoccupatevi: visitare la Grotta dello Smeraldo rimane un’esperienza indimenticabile a qualsiasi ora e in tutte le stagioni!

You may also like

Lascia un commento