Tutto quello da sapere su Greenwich, il polmone verde di Londra: cosa vedere, come arrivare e itinerari da fare a piedi.
Quante volte, da piccoli, vi siete domandati cosa fosse effettivamente quel fantomatico meridiano di Greenwich che scandiva le ore di tutto il mondo? Quante volte lo avete idealizzato come un enorme orologio che, con il suo “tic tac” irregolare, faceva sì che ogni Paese avesse un proprio fuso, diverso e ugualmente contemporaneo? Il famigerato “meridiano di Greenwich” ha invaso interrogazioni e compiti di geografia di tutti i bambini del mondo e ritrovarsi da grandi a “toccarlo con mano” è un’esperienza tanto particolare quanto emozionante.
L’osservatorio reale di Greenwich sorge in una zona un po’ trafilata rispetto alla Londra più centrale, a circa 9 chilometri a sud di Charing Cross. Il borgo è un’area talmente silenziosa e piena di verde che quasi non sembra di trovarsi in Inghilterra. Vi basterà attraversare il Tamigi e passare dai super grattacieli delle Isle of Dogs alla splendida nave Cutty Sark, che vi accoglie all’ingresso, per realizzare che qui il “clima” è completamente diverso, quasi retrò.
LEGGI ANCHE: Londra, tutti gli itinerari a piedi: da Camden Town a Soho
COSA VEDERE
Se siete a piedi potrete assaporare le stradine calme e caratteristiche, il silenzio dell’Università, la maestosità del Parco e gli odori del market in un paio d’ore. La fermata della linea metropolitana DLR si trova proprio accanto alla Cutty Sark, una clipper varata nel 1869, conservata in perfetto stato. Accanto noterete una torretta a cupola, molto suggestiva, che rappresenta l’entrata meridionale del tunnel pedonale di Greenwich. Per raggiungere il borgo, infatti, è possibile anche passare sotto il Tamigi attraverso un sentiero underwater che ha inizio nel Parco Island Gardens, nelle Isle of Dogs.
Dalla Cutty Sark potrete accedere facilmente al lungo fiume e godere di una suggestiva passeggiata, immersi nella più totale tranquillità. Alla vostra destra sfilerà l’Old Royal Naval College, maestosa e imponente università. L’entrata è libera e, attraversandone i perfetti cortili, potrete infine giungere dinnanzi al National Maritime Museum, con accanto il Museo Reale di Greenwich e, alle spalle, l’immenso parco su cui si erge l’osservatorio.
LEGGI ANCHE: Come muoversi a Londra: bus, metro, travelcard o oyster?
Una volta giunti all’interno dell’area verde, vi basterà seguire le indicazioni per arrivare in cima alla collina e, finalmente, toccare con mano l’orologio degli orologi. Il sentiero è breve, circa 10-15 minuti a piedi, e ne vale la pena ogni singolo metro. Quello che scorgerete dalla cima vi riempirà occhi e cuore e, soprattutto, potrete dire di aver sostato sulla linea del meridiano zero con un piede nell’emisfero est ed uno in quello ovest!
L’ingresso all’Osservatorio è a pagamento e il prezzo del biglietto è 11.50 euro. Una volta terminata la visita potrete ripercorrere lo stesso sentiero da cui siete arrivati oppure girovagare per il Parco. Al ritorno vi consiglio di passare dal Market, tipico e caratteristico.
COME ARRIVARE
Per raggiungere il borgo reale di Greenwich esistono diverse possibilità. La più comoda è di certo quella della metropolitana, linea DLR. La fermata è Cutty Sark for Maritime Greenwich. Se invece volete provare l’ebrezza di attraversare il Tamigi dal tunnel underwater, potrete optare per la fermata Mudchute (nelle Isle of Dogs) e poi percorrete a piedi il resto del tragitto.