Grappa Trentina DOC, le distillerie di Santa Massenza e Valle dei Laghi

by Veronica Crocitti

Come e dove si produce la Grappa Trentina Doc? Quali sono le distillerie artigianali la cui arte si tramanda ancora oggi di generazione in generazione? Viaggio alla scoperta del Trentino, della Valle dei Laghi e di Santa Massenza.


Nel cuore del Trentino Alto Adige, a pochi chilometri di distanza dalla città di Trento, si estendono valli incantate in cui, a farla da padrone, sono le distillerie artigianali che producono l’eccellenza italiana della Grappa Trentina Doc.

LEGGI ANCHE: Le migliori cose da fare e vedere a Trento

Realizzata a partire dalla vinaccia, ossia dalla buccia dell’uva già spremuta per fare il vino, la grappa è un distillato ottenuto principalmente nella zona dell’arco alpino che può essere classificata in giovane, aromatica, invecchiata, stravecchia e aromatizzata.

Grappa Trentina Doc - Distillerie del Trentino, Valle dei Laghi e Santa Massenza

Ho avuto modo di scoprire il mondo della grappa e del minuzioso lavoro che si cela all’interno delle distillerie grazie ad un mistery tour organizzato dall’Istituto di Tutela della Grappa Trentina DOC in collaborazione con l’Associazione Italiana Travel Blogger… e adesso ve ne parlo.

Grappa Trentina Doc, dove si produce e come

Sparse tra le vallate della regione del Trentino si trovano venticinque aziende riconosciute dal marchio di tutela “Grappa del Trentino” che, da secoli e di generazione in generazione, portano avanti la complessa arte della distillazione.  

Grappa Trentina Doc - Distillerie del Trentino, Valle dei Laghi e Santa Massenza

I mastri distillatori che si occupano manualmente della produzione della grappa sono dei veri e propri artigiani che, grazie ad un’esperienza decennale, sono in grado di realizzare prodotti di altissima garanzia e qualità. L’Istituto Tutela Grappa del Trentino nasce esattamente con l’obiettivo di tutelare quello che è, senza troppi giri di parole, l’oro bianco di queste zone.

DOVE DORMIRE A TRENTO: Trova tutte le offerte per alloggi

Durante la mia visita in Trentino ho avuto la possibilità di esplorare, in particolare, la Valle dei Laghi, il borgo di Santa Massenza e Riva del Garda, paradiso per chi ama le attività sportive, il cicloturismo, il trekking e la montagna.

Valle dei Laghi e Santa Massenza

Tra le più pittoresche località in cui si produce la Grappa Trentina Doc, il piccolo borgo di Santa Massenza, sulle sponde dell’omonimo lago, è una chicca che merita di esser visitata e raccontata.

In questo paesino di 150 anime, infatti, sorgono ben cinque distillerie artigianali la cui arte si tramanda di padre in figlio da decenni. Dai Casimiro ai Maxentia passando per Francesco Poli e Giovanni Poli, all’interno di queste distillerie si percepisce la passione e la dedizione con cui viene portato avanti ogni singolo meccanismo di produzione del distillato.

Grappa Trentina Doc - Distillerie del Trentino, Valle dei Laghi e Santa MassenzaGrappa Trentina Doc - Distillerie del Trentino, Valle dei Laghi e Santa MassenzaGrappa Trentina Doc - Distillerie del Trentino, Valle dei Laghi e Santa Massenza

Al di là del “caso” di Santa Massenza, in tutta la Valle dei Laghi – che si estende da Trento fino alla parte trentina del Lago di Garda – si trovano distillerie e cantine di eccellenza. Tra queste ho avuto modo di visitare quella storica dei Fratelli Pisoni, a Pergolese, e quella di Madonna delle Vittorie, a Riva del Garda, a cui è possibile giungere attraverso un percorso ciclistico pianeggiante che costeggia il lato settentrionale del Garda ed il fiume Sarca.

Come si produce la Grappa Trentina Doc

La Grappa Trentina Doc (ma in generale ogni tipo di grappa) viene ricavata dalla distillazione della vinaccia, ossia dalla buccia dell’uva già spremuta per fare il vino. Una volta fermentata (processo attraverso cui gli zuccheri si trasformano in alcool), la vinaccia giunge in distilleria pronta per la trasformazione.

DOVE DORMIRE A TRENTO: Trova tutte le offerte per alloggi

Attraverso una caldaia a vapore o fuoco diretto, la vinaccia viene separata dai vapori alcolici e dagli aromi che, dopo una serie di passaggi affidati alle abili mani del mastro distillatore, si raffreddano in un liquido ad altissima gradazione alcolica distinto in tre parti: testa, cuore e coda.

La grappa è il ricavato del cuore fatto passare dai 70/85 gradi iniziali ai 37/50 attraverso l’aggiunta di acqua. A differenza di altri distillati, la grappa può esser consumata così com’è fin da subito (grappa giovane) oppure può esser messa in botte. A seconda del periodo trascorso in barrique, le grappe si distinguono in barricate e stravecchie.

La Valle dei Laghi, paradiso per gli sportivi

La Grappa è una delle eccellenze della zona delle valli a sud di Trento, ma di certo non è l’unica di questa meravigliosa regione. Meta invernale per antonomasia, il Trentino è infatti in grado di offrire un’ampia gamma di esperienze outdoor adatte ad ogni tipo di viaggiatore.

Nella Valle dei Laghi, ad esempio, ho avuto modo di apprezzare le numerose attività sportive a cui è possibile dedicarsi sia durante la stagione invernale che durante quella estiva. Kayak sul Lago di Garda, escursioni sul Monte Brandone, trekking nei sentieri quali il Busatte-Tempesta, cicloturismo lungo la pista del Garda Bike e del fiume Sarca, pesca catch&release nelle acque dei laghi di Toblino tra salmerini, lucci, trote e anguille… solo per citarne alcune.

I paesaggi fatati della Valle dei Laghi mescolano vegetazione mediterranea e alpina dando vita ad una florida flora che comprende olivi, faggi, lecci e conifere. Un humus perfetto per la crescita di viti e vigneti di alta qualità. Non a caso questa è anche la patria del Trento DOC, spumante metodo classico prodotto con sole uve trentine.

Veronica Crocitti

You may also like

1 commento

Trento: le migliori cose da fare e vedere | Trentino Alto Adige 12 November 2021 - 15:44

[…] le cose assolutamente da fare e vedere a Trento non può di certo mancare la degustazione della Grappa Trentina DOC e del vino Trentodoc, vere eccellenze del […]

Rispondi

Lascia un commento