Gerace, cosa fare e vedere nella Città Normanna di Reggio Calabria

by Veronica Crocitti
Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Dal Castello alla Cattedrale, passando da Piazza del Tocco: cosa vedere, cosa fare e dove mangiare a Gerace, gioiello di Reggio Calabria.


Adagiata lungo la fascia jonica della provincia di Reggio Calabria, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, la città normanna di Gerace si contraddistingue per un pittoresco nucleo medievale composto da stradine, viottoli, palazzi nobiliari e chiese che narrano di fiorenti civiltà ed intriganti vicende storiche.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Ho avuto il piacere di scoprire Gerace grazie a “Siamo Tutti Ruggero”, un progetto di promozione del territorio che raccoglie diverse associazioni ed aziende che operano all’interno del borgo valorizzandone cultura, arte, enogastronomia e tradizioni. In questo articolo, oltre a lasciarvi una lista delle cose assolutamente da vedere a Gerace, voglio darvi suggerimenti anche sulle esperienze da fare, su come arrivare, dove dormire e… qualche chicca e curiosità!

LEGGI ANCHE: Pentedattilo, il paese fantasma di Reggio Calabria

La storia di Gerace e la figura di Ruggero I il Normanno

La fondazione della città di Gerace affonda le radici nel VII-VIII secolo quando gli abitanti della vicina Locri abbandonarono le loro abitazioni in cerca di un luogo più alto e sicuro. Città fortezza dei Bizantini fino al X secolo, Gerace fu poi conquistata dagli Arabi e, nel 1059, dai Normanni per mano di Roberto il Guiscardo, fratello di Ruggero I degli Altavilla.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Durante la dominazione normanna, la città conobbe grande splendore grazie alla figura di Ruggero I, fratello di Roberto, chiamato il Normanno. Conte di Calabria e Primo Gran Signore di Sicilia, Ruggero fece costruire il Castello e la Cattedrale rendendo Gerace una “Città bella, grande e illustre”.

LEGGI ANCHE: Le migliori 7 cose da fare e vedere a Reggio Calabria

Dopo i Normanni, Gerace fu dominata dagli Angioini, dagli Aragonesi, dai Francesi e infine dai Borboni. Ognuno di questi popoli ha contribuito a renderla quella splendida città che è oggi, già inserita nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”.

Cosa vedere a Gerace

Il miglior modo per scoprire la città di Gerace è quello di girovagare a piedi lasciandosi trasportare dall’aurea di leggera e silenziosa spensieratezza che pervade ogni viottolo. Dal Castello alla Cattedrale, fino ad arrivare alla Porta del Sole che si affaccia direttamente sulla costa ionica della Calabria, questo borgo è in grado di regalare scorci unici e incredibili.

Vi lascio una piccola lista delle cose assolutamente da vedere, e non perdere, nella città di Gerace.

Centro Storico

La città di Gerace è divisa in quattro nuclei ben collegati tra loro: Borgo Maggiore, Piana, Borghetto e Centro Storico. Tra questi, il Centro Storico (o Città Alta) rappresenta il fulcro del borgo. Racchiuso tra il Castello e la Porta del Sole, esso ha il suo centro nelle due principali piazze di Gerace: Piazza del Tocco e Piazza Tribuna, dove si erge la Cattedrale.

Concattedrale di Santa Maria Assunta

La Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace si staglia sul lato settentrionale di Piazza Tribuna ed è considerata il cuore della Città Alta. Consacrata nel 1045, essa rappresenta una delle più importanti costruzioni normanne di tutta la Calabria. Fu costruita sui resti di una struttura sacra dedicata a Santa Ciriaca (Aghia Kyriaki). Al suo interno si trova la cripta bizantina, scavata nella roccia e sorretta da ventisei colonne, che ospita il tesoro della Cattedrale.

Da sapere! Non lontano dalla Concattedrale sorge il Palazzo Carocciolo, assolutamente in cima alla lista delle cose da vedere a Gerace.

Castello Normanno di Gerace

Il Castello normanno di Gerace sovrasta il centro storico e sorge sulla rocca più alta della zona. Quasi completamente raso al suolo dai Bizantini, esso fu ristrutturato e potenziato in epoca normanna. Tra le tante leggende legate alla fortezza se ne narra una secondo cui Roberto il Guiscardo e il fratello Ruggero I, nella Sala del Palazzo, sugellarono un’alleanza e gettarono le basi per la costituzione del Regno di Napoli.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Curiosità! Dinanzi al Castello si apre un piazzale chiamato il Baglio che, in greco balòs, vuol dire soglia. Consigliatissima la visita durante l’ora del tramonto.

Piazza del Tocco

Piazza del Tocco viene considerato il centro sociale della vita di Gerace. Sulla nascita del suo nome vi sono diverse teorie tra cui una, la più amata dai geracesi, ruota attorno alle figure dei due figli di Tancredi d’Altavilla, Roberto e Ruggero, e parla di intrecci amorosi, dissidi ed una riappacificazione avvenuta esattamente con… un tocco al cuore.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Curiosità! Non lontano da Piazza del Tocco, si trovano le due finestre bifore di epoca medievale di Casa Marvasi.

Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria

Tra le cose assolutamente da vedere a Gerace spicca la piccola ed antica Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, tra Vico V. e via Arnaldo da Brescia. Si tratta di un edificio ecclesiastico di epoca normanna datato 1753 che ospita al suo interno ovali ed affreschi raffiguranti Santi. Nella parete ovest della Chiesa sono ancora visibili i resti di un portale che, in epoca bizantina, doveva essere l’antico ingresso.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Curiosità! Accanto alla Chiesa si trova una piccola necropoli.

Chiesa di San Francesco d’Assisi

Situata in via Nazario Sauro, la Chiesa di San Francesco fu costruita laddove un tempo si trovava un edificio romanico. Nel corso dei secoli essa fu anche una prigione, un frantoio e una casa. Al suo interno si apre uno splendido chiostro in cui è possibile vedere i resti di un antico pozzo.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Cosa fare a Gerace

Al di là delle bellezze artistiche ed architettoniche, la città di Gerace offre la possibilità di vivere numerose esperienze. Le aziende aderenti al progetto “Siamo tutti Ruggero” sono riuscite a trovare nella figura del Conte Ruggero I il Normanno il leitmotiv di attività e laboratori legati alle antiche tradizioni ed alla deliziosa sfera dell’enogastronomia.

Vi lascio di seguito una lista delle cose assolutamente da fare a Gerace… sulle orme di Ruggero.

Laboratorio di tessitura

L’azienda Aracne sorge in uno dei palazzi storici del centro medievale e si pone come obiettivo quello di recuperare l’antica arte della tessitura artigianale. Tra le esperienze offerte vi è quella di partecipare ad un laboratorio di tessitura o ad un minicorso di formazione.

Visita di Gerace col Conte Ruggero

Curiosi di scoprire la storia di Gerace attraverso le parole di colui che la fece diventare lo splendore che è oggi? L’Associazione Pro Loco Città di Gerace organizza visite guidate “A spasso con il Conte” dove, a condurre visitatori e turisti tra i meandri del borgo antico, è proprio Ruggero I il Normanno!

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Curiosità! Un altro modo molto originale per conoscere la storia di Gerace è quello di ascoltarla direttamente dall’ologramma di Ruggero. L’esperienza “The Norman Secret Ologramma” offre la possibilità di essere accompagnati virtualmente, grazie ad un ologramma del Conte, alla scoperta delle bellezze della città.

Caccia al Tesoro e Cena col delitto

Tra le esperienze imperdibili da vivere a Gerace spicca la “Caccia al Tesoro dei Normanni” organizzata dall’associazione culturale Leggendo tra le Righe che da anni opera sul territorio cercando di diffonderne la storia e la cultura. Un modo divertente per scoprire il borgo e le sue radici.

Yoga e risveglio muscolare

Ogni mattina, all’alba, il B&B Bellavista propone il “Risveglio del Condottiero”, un’attività muscolare che favorisce il benessere fisico e mentale. Il tutto accompagnato da una degna colazione nell’ampio giardino.

Cosa fare e vedere a Gerace, Reggio Calabria

Preparare il sapone in casa

Come si prepara il sapone in casa? L’azienda Sapiri e Sapuri organizza laboratori di diverso genere tra cui quello per realizzare il sapone con l’olio d’oliva. Assolutamente consigliato!

Preparare formaggi e tipicità calabre e geracesi

Tra le cose imperdibili da fare a Gerace spicca quella della preparazione di ricotta, mozzarelle, salumi ed altre tipicità locali. Presso l’azienda Barone G. R. Macrì e la Fattoria De Lillas è possibile osservare la lavorazione dei formaggi (con tanto di degustazione!) e cimentarsi nella preparazione di prodotti tipici locali quali marmellate, salumi e liquori. Il tutto circondati dal silenzio della campagna e da un’accoglienza sempre gentile e calorosa.

Visita del Palazzo Sant’Anna

Costruito nel 1344 come Monastero per le Suore di Clausura, il Palazzo Sant’Anna di Gerace è un bellissimo monumento che sorge ai piedi del centro storico con un terrazzo panoramico, chiamato Balcone sul Mar Jonio, che si affaccia direttamente sulla costa jonica della Calabria.

La struttura è oggi un hotel a 4 stelle che consente, a ospiti e visitatori di passaggio, la visita gratuita dell’interno. Tra le attrazioni del Palazzo Sant’Anna spiccano gli oggetti di artigianato locale, i quadri di celebri artisti e un ulivo secolare di oltre 20 tonnellate della varietà “Grossa di Gerace”.

Cosa e dove mangiare a Gerace

La cucina geracese, così come quella calabrese in generale, è fatta di odori e sapori intensi. La maggior parte dei prodotti deriva dalla cultura contadina e comprende formaggi, salumi, carni suine e legumi.

Tra le migliori esperienze enogastronomiche da sperimentare a Gerace spiccano quelle che rievocano il passato normanno della città. Assolutamente consigliate le “Normanne suggestioni di ceramiche” di Palazzo Candida, “A cena con Ruggero” (con la degustazione del dolce Tocco, fresco e secco) al ristorante L’Antico Borgo, l’aperitivo al Casale della Rocca con la rivisitazione del Negroni nei cocktail “Il Ruggero e il Roberto”, la degustazione “Il Medioevo e la Birra” al B&B Casa Ferrari, le “Degustazioni Normanne” e la “Coppa di Ruggero” al Bistrot des Artistes, il “Banchetto Medievale” all’azienda Barone G.R. Macrì, la “Torta Rustica del Gran Conte” al ristorante La Terrazza ed il “Pranzo da Incanto” all’agriturismo La Valle Incantata.

Veronica Crocitti

You may also like

2 commenti

Pentedattilo, il paese fantasma di Reggio Calabria: cosa vedere 30 December 2021 - 18:43

[…] LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere nella città normanna di Gerace […]

Rispondi
Le migliori 7 cose da fare e vedere a Reggio Calabria 23 January 2022 - 17:58

[…] LEGGI ANCHE: Gerace, cosa fare e vedere nella città normanna di Reggio Calabria […]

Rispondi

Lascia un commento