Expats. Fabrizio: “Lavoro in Lituania e vivo bene, non tornerò in Italia”

by Veronica Crocitti

La rubrica “Italiani all’Estero” arriva in Lituania e strappa la testimonianza del primo studente Erasmus a Kaunas, Fabrizio Mazzella, che ci parla del suo lavoro e della sua storia.

Parlaci di te, Fabrizio.

Mi chiamo Fabrizio Mazzella, ho 39 anni, sono nato a Torino e sono laureato in Lettere. Vivo all’estero, in Lituania, da circa 11 anni. La mia “avventura” ebbe inizio nell’ormai lontano 2001, quando questo Paese non era ancora parte dell’Unione Europea. Arrivai qui con il progetto Erasmus e solo dopo qualche anno, quando in definitiva mi stabilii, scoprii che ero stato il primo studente Erasmus a Kaunas, la città in cui ora vivo (che è poi la seconda città in ordine di grandezza e per numero di abitanti).  La Lituania, 16 anni fa, era piuttosto diversa: in poco più di tre lustri è cambiata notevolmente.

Dove dormire a Vilnius: trova tutte le offerte

Com’è il lavoro in Lituania?

Adesso lavoro nel turismo e mi occupo di incoming negli Stati baltici e scandinavi. Mi sono messo in proprio qualche anno fa, dopo aver lavorato per circa 8 anni come tour leader e guida turistica nel Nord Europa per diversi operatori italiani. Mi trovo bene qui, e ormai Kaunas è la mia seconda casa, se non la prima, dato che in Italia torno raramente. Non credo che rientrerò a vivere in Patria. Ho trascorso all’estero molto tempo, ho famiglia (mia moglie è italiana e siamo, tra l’altro, l’unica coppia costituita da due coniugi entrambi italiani in tutta la Lituania) e molte cose, l’azienda, i beni, la scuola dei bambini (sì, ho anche due figli), mi ancorano letteralmente alla Terra di Maria, come questa terra fu ribattezzata da Giovanni Paolo II.

Quali sono gli stipendi medi di un lavoro in Lituania?

Il tenore di vita negli Stati Baltici è molto più alto di quanto non si pensi in Italia. Lo stipendio medio è di circa 800 euro netti anche se, dopo l’introduzione dell’euro, anche qui è diventato tutto molto più caro, in particolare modo nelle zone più turistiche come Vilnius e Trakai.

Dove dormire a Vilnius: trova tutte le offerte

Che usanze strane ci sono in Lituania?

Usanze strane? Beh, non mi abituerò mai al Ketchup sulla pizza e agli inverni lunghissimi e bui. Anche se devo dire che un tempo l’inverno lituano non mi dava noia come ora. Sarà che sto invecchiando, chissà… Dell’Italia, come a molti connazionali all’estero, mi mancano il clima e la cucina, anche se mia moglie, che è siciliana, è un’ottima cuoca. Naturalmente sento la mancanza dei miei genitori, che sono rimasti soli a Torino e chiedono sempre dei loro nipotini.

You may also like

2 commenti

narrabondo 5 February 2017 - 10:23

Mamma mia, deve essere tremendo vivere l’inverno lituano, ma comunque resta una esperienza superaffascinante da raccontare

Rispondi

Lascia un commento