Scala dei Turchi en Agrigento, entre el cielo y el mar | Sicilia en 500

porVerónica Crocitti
Las 15 mejores playas de Sicilia

La Scala dei Turchi en Agrigento fue la séptima parada en Sicilia en el 500, el itinerario por la isla a bordo del histórico siglo XVI.


Ya EstáEscala de los turcos de Agrigentoes una de las miradas sicilianas que más amo, uno de mis lugares favoritos, una de esas imágenes que, desde el primer momento, han tenido la capacidad de grabarse en mi mente y hacerla tranquila y vulnerable. Vulnerable a la memoria, vulnerable a la belleza, vulnerable a la blancura…

Ubicado en el Municipio deRealmont, en la provincia de Agrigento, en la frontera entre el cielo y la tierra, la Scala dei Turchi es una pared de roca que tiene sus "raíces" en el azul intenso del mar de Agrigento y, para la quinta etapa de mi recorrido "Sicilia en 500”, Estoy seguro de que no podría haber elegido un lugar mejor.

DONDE DORMIR EN AGRIGENTO: Encuentra todas las ofertas

Para llegar a Scala dei Turchi, a bordo de un Cinquecento azul brillante, atravesé toda la provincia deAgrigentopasando por el famoso Valle de los Templos. saludé alTemplo de la Concordia che faceva capolino da sopra un piccolo promontorio e le colonne della Villa Aurea che mi osservavano con maestosità, poi mi sono diretta verso Porto Empedocle facendo una piccola deviazione per andare a rendere omaggio alla Casa Natale di Luigi Pirandello e infine, prima di dirigermi verso le spiagge, sono risalita un po’ più a nord per andare a scoprire un borgo davvero unico: Siculiana.

LEA TAMBIÉN:Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano

Con il Castello Chiaramonte e le viuzze tanto strette quanto incantevoli, Siculiana sovrasta le candide spiagge dell’agrigentino e nasconde, al suo interno, tanti piccoli tesori. Il mio tour è iniziato nella Piazza centrale che “ospita” il Santuario del Santissimo Crocifisso. Accanto ad esso si trova l’ampio Belvedere la cui strada conduce fino al Castello, oggi usato per cerimonie ed eventi privati. Uno dei viottoli che di certo non dimenticherò mai è la via Fontanelle, dove si trova il MeTe Museo della Memoria e del Territorio. Si tratta di uno scenario talmente particolare da sembrar quasi finto, con quei dipinti che si stagliano sul verde delle colline e il bianco degli edifici interrotto dal contrastante rosso di asinelli sospesi nelle pareti….

DONDE DORMIR EN AGRIGENTO: Encuentra todas las ofertas

Dopo aver salutato Siculiana sono “scesa” giù, dritta dritta, fino al mare. Percorrendo la Strada Provinciale 75 non potevo far altro che ammirare quello che avevo attorno, un susseguirsi di macchia mediterranea pura ed incontaminata. Mi beavo, tra fichi e girasoli, quando, all’improvviso, dinnanzi a me è finalmente apparso il mare. La spiaggia di Siculiana Marina si è palesata davanti ai miei occhi come un miraggio. La sabbia, bianchissima, faceva da contrasto alle onde blu cobalto e il silenzio del luogo abbracciava la mia anima.

Ho lasciato quello scenario a malincuore, con un po’ di tristezza, nonostante sapessi che “il meglio doveva ancora venire”. Ho fatto una piccola sosta al Molo per scattare qualche fotografia e poi ho guidato, con ritrovato animo leggero, fino alla mitica Scala.

LEA TAMBIÉN:Le 15 spiagge più belle della Sicilia

Scala dei Turchi Agrigento

La Scala dei Turchi di Agrigento sorge a picco sul mare e, per raggiungerla, è necessario fare un tratto di strada a piedi passando per la spiaggia. Ho così abbandonato l’auto, le scarpe e tutto quello che incatenava il mio senso di libertà e mi sono avviata verso di lei con la gioia di una bambina. Più mi avvicinavo, più mi sentivo felice. A guardarla da lontano sembrerebbe che essa sia stata coperta da una fitta coltre di neve ed è come se milioni di fiocchi bianchissimi, nel corso dei secoli, si siano appoggiati sulla sua superficie donandole una forma sinuosa e oscillante. In realtà si tratta di marna, una roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa. Il suo nome, invece, rievoca guerre e battaglie storiche. Essa è difatti chiamata “dei Turchi” proprio perché, in un passato remoto, fu lo scenario di numerose incursioni saracene (a quel tempo i Saraceni venivano identificati con i Turchi).

Scala dei Turchi AgrigentoCosa vedere Agrigento in 2 o 3 giorni, Scala dei Turchi AgrigentoScala dei Turchi Agrigento

Se la felicità potesse esser spiegata a parole, potrei semplicemente scrivere questo: camminare, a piedi nudi, su una roccia pura come il latte e respirare, a pieni polmoni, natura, benessere e armonia….

DONDE DORMIR EN AGRIGENTO: Encuentra todas las ofertas

Sono tornata a prendere la Cinquecento con il cuore rinfrancato dalla bellezza della natura. Prima di salutare Agrigento e la Scala dei Turchi ho fatto l’ultimissima sosta al Belvedere. Sentivo il bisogno di abbracciare con un solo sguardo tutto quello che, poco prima, avevo calpestato con piede e toccato con mano. Ed è stato meraviglioso.

Scala dei Turchi Agrigento

[Sponsor partner del progetto: Caronte & Tourist, Marina del Nettuno, Cosimo Muscianisi, Dacci un Taglio, Residence Kalonerò, Villa Laura, 3G Holding y Parc Hotels Italia].

Verónica Crocitti

#SiciliaIn500

También te puede interesar

1 comentario

Cosa vedere a Ragusa: itinerario e consigli | Sicilia 31 May 2022 - 19:23

[…] di tutta la costa meridionale della Sicilia, dalle località dell’agrigentino come Sciacca o la Scala dei Turchi, fino all’estrema punta di Capo Passero, nel siracusano. Per il noleggio di barche a vela o yacht […]

Responder

Deja un comentario