Enna, le migliori cose da fare e vedere | Sicilia

by Veronica Crocitti

Dal Castello di Lombardia alla Rocca di Cerere, passando per la vicina Calascibetta: le migliori cose da fare e vedere a Enna, in Sicilia.


Tra tutte le province della Sicilia, Enna è l’unica che non ha alcuno sbocco al mare. Incastonata nel vero cuore della Trinacria, Castrogiuvanni (così viene chiamata in siciliano) è stata per secoli una roccaforte inespugnabile, terra promessa di sicani, greci, romani, arabi, bizantini, normanni, svevi e aragonesi.

LEGGI ANCHE: Le migliori spiagge della Sicilia

Situata a 931 metri di altitudine, Enna domina la Valle del Dittaino e si colloca al centro dei Monti Erei. Sede dell’Università Kore, essa è suddivisa in due grandi aree, Enna Bassa e Enna Alta (dove si trova il centro storico), a cui si aggiunge Pergusa.

Se siete in cerca di mare e spiagge, sappiate che ad Enna non troverete nulla di tutto questo. La città rappresenta uno splendido spaccato della “Sicilia che non ti aspetti”, una Sicilia interna, montana, lontana dalle tratte del turismo di massa e, proprio per questo, ancor più vera e genuina

COME ARRIVARE A ENNA

Esistono diversi modi per raggiungere Enna anche se, specialmente se state pensando di organizzare un viaggio on the road in Sicilia, il modo più pratico e agevole è la macchina:

  • Da Catania: Enna si trova a circa 90 chilometri dall’aeroporto Fontanarossa di Catania (1 ora di auto). Esistono compagnie di pullman che effettuano collegamenti diretti tra le due città (sia verso Enna Bassa che verso Enna Alta) per una durata di percorso di circa 1 ora e un quarto.
  • Da Palermo: la distanza tra Palermo ed Enna è di 137 chilometri (circa due ore di auto). Nonostante vi siano pullman che effettuano collegamenti diretti tra le due città, il mio consiglio (spassionato) è quello di affittare una macchina, evitare l’autostrada ed immergersi in una delle tante strade interne e pittoresche della Sicilia, come ad esempio quella che passa dai comuni di Petralia Soprana e Sottana o dal Castello di Caccamo.

LEGGI ANCHE: Itinerario on the road tra Palermo e Agrigento

COSA FARE E VEDERE AD ENNA

Per visitare bene Enna avrete bisogno di due giornate intere. Il centro storico si colloca nel cuore della città alta e ruota attorno alla principalissima via Roma.

DOVE DORMIRE A ENNA: Trova le offerte

Vi lascio una lista delle migliori cose da fare e vedere a Enna… almeno secondo me!

Castello di Lombardia

Situato all’estremità orientale della via Roma, nel punto più alto della città, il Castello di Lombardia di Enna è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d’Italia.

Le sue radici risalgono ai tempi dei Sicani quando, sulla cima della montagna, la popolazione fece erigere una fortezza e, contestualmente, fondò Henna. Il Castello di Lombardia è però così chiamato poiché, durante il periodo siciliano della dominazione normanna, a sua difesa venne posta una guarnigione di soldati lombardi.

DOVE DORMIRE A ENNA: Trova le offerte

All’interno del Castello è possibile osservare il Piazzale degli Armati, dove ebbe sede il “Teatro più vicino alle Stelle”, il piazzale della Maddalena (o delle Vettovaglie), il piazzale di San Nicola (il più interno) e la Torre Pisana (la più alta e meglio conservata della fortezza).

Rocca di Cerere

La Rocca di Cerere di Enna si erge a pochi passi dal Castello di Lombardia e domina su tutto il centro storico della città alta regalando panorami mozzafiato. La storia vuole che qui, un tempo, sorgesse il tempio di Cerere, o Demetra, la dea che, secondo la leggenda, abitò alle pendici di Enna e fece dono agli abitanti di pane ricavato dalle spighe di grano.

LEGGI ANCHE: Palazzolo Acreide, gioiello barocco di Siracusa

La decadenza del Tempio di Cerere ebbe inizio con l’invasione dei romani. Oggi vi rimangono alcuni habitat rupestri, due torri e alcuni ipogei scavati nella roccia.

Duomo di Enna

Il Duomo di Enna sorge lungo la via Roma ed è uno splendido esempio di architettura ecclesiastica medievale. Costruito nel Trecento, esso è caratterizzato da tre navate, colonnati corinzi e tre absidi. Tra le opere custodite al suo interno spiccano gli affreschi del pittore spagnolo Borremand.

Porta di Janniscuru

Tra i sei antichi ingressi della città, la Porta di Janniscuro è l’unica rimasta intatta. Situata nel quartiere di Fundrisi, in contrada Janniscuro, essa è caratterizzata da un arco a tutto sesto circondato da grotte ed una necropoli.

DOVE DORMIRE A ENNA: Trova le offerte

Torre di Federico II

Tra le migliori cose da vedere a Enna spicca la Torre di Federico II. Situata all’interno dell’area verde di via Flora, la Torre fu fatta erigere dall’imperatore sui resti di un teatro greco. Di forma ottagonale, è probabile che essa venisse utilizzata per la rosa dei venti, oltre che per controllare gli eventuali assalti dei nemici.

Santuario di Papardura

La città di Enna è piena di chiese e conventi. Tra questi, il Santuario di Papardura merita una menzione speciale. Si tratta di una chiesa incastonata su un’aera ricca di grotte e rocche, con un interno che è quasi un tripudio al Barocco della Sicilia centrale (riscontrabile, ad esempio, a Modica).

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI ENNA

Non lontano dal centro storico si trovano numerose attrazioni che meritano, senza dubbio, di rientrare nella lista delle “cose da fare e vedere a Enna”.

Lago di Pergusa

Situato a circa 25 minuti di auto da Enna, il Lago di Pergusa è l’unico lago naturale rimasto in Sicilia. Si trova all’interno di una riserva naturale e, da qualche anno, è stato promosso dall’Unione Europea quale sito di interesse comunitario.

DOVE DORMIRE A ENNA: Trova le offerte

Calascibetta

Il piccolo borgo di Calascibetta, dirimpettaio di Enna, si trova a circa 15 minuti di macchina dal centro ennese. A caratterizzare questa landa di terra sono case in pietra, stretti viottoli e scorci di antica bellezza.

Calascibetta, cosa vedere nei dintorni di Enna

Villaggio Bizantino di Vallone Canalotto

Tra i luoghi più suggestivi da vedere nei dintorni di Enna spicca, senza alcun dubbio, il Villaggio Bizantino di Vallone Canalotto. Si tratta di un insediamento rupestre che testimonia la dominazione bizantina, e poi araba, in Sicilia. A caratterizzare il sito archeologico sono chiese bizantine, colombarium, palmenti e antichi resti del centro abitato.

DOVE DORMIRE A ENNA: Trova le offerte

Curiosità! Un’altra interessante area archeologica che sorge nel territorio di Aidone, è Morgantina, antica città sicula e greca.

You may also like

Lascia un commento