Biella, 10 cose da fare e vedere: dalla Burcina al pittoresco Piazzo

byVerónica Crocitti

Dal parco della Burcina al Santuario di Oropa, passando per Masserano: le migliori 10 cose da fare e vedere a Biella, in Piemonte.


“Tra il monte e il verdeggiar de’ piani, lieta guardante l’ubere convalle, ch’armi ed aratri e a l’opera fumanti camini ostenta”… Così il poeta Giosuè Carducci descriveva Biella, la città piemontese che sorge nella zona nord occidentale della Regione, ai piedi delle omonime Alpi.

10 COSE DA FARE E VEDERE A BIELLA

Secondo la storia, il nome di Biella deriva da Bugella e, ai tempi del Conte Bosone, si narra fosse la forma latinizzante di un nome preesistente. E’ probabile che esso sia da ricondurre a “Bruticella”, in relazione alla dimora di Decimo Bruto (cospiratore di Cesare), ma alcuni credono che vi sia un legame con la pianta “betulla”, volgarmente detta “biolla”. Altri credono addirittura che Bugella derivi da Brutio Romano, il generale vinto da Annibale.

DOVE DORMIRE A BIELLA: Trova tutte le offerte

Tra i tanti nomi che le vengono attribuiti vi è però un denominatore unico: Biella è una città che sa incantare, una città ricca di storia e di scorci incredibili. La prima volta che vi ho messo piede non pensavo di potervi trovare un posto così accattivante. Sarò stato il sole, il clima mite, i colori autunnali…ma questa città mi ha incantata. Per questo ho pensato di lasciarvi la lista delle 10 cose assolutamente da fare e vedere se vi trovate da queste parti.

1. Parco della Burcina

La Riserva Naturale del Parco Burcina è un posto più che speciale. Si tratta di un giardino storico incastonato sul Brik Burcina, una collina a ridosso delle Alpi Biellesi. Il Parco si estende per 57 ettari, l’ingresso è solo pedonale e, nelle giornate di sole, è possibile godere di veri e propri momenti di beatitudine. Adattissimo per chi ama passeggiare tra la natura e fare “pic-nic” nel verde. All’interno sono presenti diversi punti ristoro dove vengono serviti i piatti tipici del Piemonte (vi consiglio la Polenta Concia da Il Cascinotto) ed alcuni posti particolarissimi come l’albero con ai piedi il “presepe vivente” fatto di radici e il laghetto dimora di centinaia e centinaia di tartarughe.

DOVE DORMIRE A BIELLA: Trova tutte le offerte

2. Visita del centro storico e del Piazzo

Il Piazzo è lo storico quartiere della città, quello che costituisce la parte medievale di Biella. Esso si trova su una collina e domina sulla zona “più moderna”, ai suoi piedi. Il Piazzo fu la casa dei Ferrero della Marmora e di Sebastiano Ferrero, le cui influenze sono presenti in tutti i palazzi e i monumenti circostanti. Passeggiare tra i viottoli del Piazzo vi darà l’impressione di esser tornati ai tempi antichi… Da visitare Palazzo Ferrero, Palazzo Cisterna, la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo e Palazzo Gromo.

3. Passeggiata sotto i fiori del centro città

La parte moderna di Biella è una zona piccola, accogliente e colorata. Camminando lungo le strade vi verrà naturale puntare sempre il naso all’insù, verso il cielo blu cobalto e i fiori che ornano l’intero centro città.

DOVE DORMIRE A BIELLA: Trova tutte le offerte


4. Visita alla Cattedrale e al Battistero 

Il Duomo e il suo Battistero sono tra le cose assolutamente da vedere a Biella. Dedicato a Santa Maria Maggiore e Santo Stefano, il Duomo si caratterizza per uno stile gotico a tre navate, con archi, volte e cupola ottagonale, mentre il Battistero è una delle più caratteristiche costruzione dell’arte romanico-lombarda. Entrambi si trovano in Piazza Duomo e, insieme al Campanile romanico a otto piani, rappresentano i veri simboli della città.

5. Assaggiare la Polenta Concia

Si tratta di uno dei piatti forti della cucina biellese, una di quelle specialità di cui gli abitanti vanno più che fieri. La prima volta che l’ho assaggiata, mi è stato detto: “Questo è uno di quei cibi che ami o odi, senza vie di mezzo”. Io l’ho amato, senza remore. La Polenta Concia (detta anche “cunscia”) è una variante della Polenta normale ed è tipica della zona di Oropa. Gli ingredienti base sono farina di mais, toma, maccagno e burro… Il burro viene poi fuso e mescolato con tutto il resto. Insomma, un tripudio di bontà!

LEGGI ANCHE: Tutti i piatti tipici del Piemonte

Polenta Concia

6. Gustare i mille gusti di gelato di Alice Dolce e Gelato

Tra le cose da fare e vedere a Biella spicca una tappa nella storica gelateria di Alice Dolce e Gelato. Qui troverete davvero i gusti più particolari (e più buoni) del gelato artigianale. Qualche esempio? Mojito, baileys, zafferano, crema biellese, ricotta e miele, canapa….

DOVE DORMIRE A BIELLA: Trova tutte le offerte

7. Concludere un pranzo col Rafiatà di Adorno

Per rimanere in tema di specialità biellesi, non poteva certo mancare la degna conclusione di ogni piatto: il rafiatà. Si tratta di un liquore particolarissimo che, a Biella, raggiunge il suo apice al gusto di ciliegie nere. Provare per credere!

READ ALSO:Itinerario tra le Langhe del Piemonte

8Visita alla storica Macelleria Mosca 1916

Tra le migliori cose da fare e vedere a Biella spicca la visita alla storica Macelleria Mosca, vero e proprio simbolo della città. Con le sue dodici vetrina, la Macelleria sorge lungo la via Sa Filippo e “ospita” al suo interno le più prelibate specialità e pietanze biellesi e piemontesi. Assolutamente da assaggiare la Toma, il Maccagno e la Paletta.

9.Visitare il borgo di Masserano

Masserano is a picturesque medieval village located about 20 minutes away from Biella and is, without ifs or buts, a truly unique excellence of its kind. Its origins are rooted in the mists of time... Capital of a small state, land linked to Bramaterra wine, a place full of enchanting views, this village will amaze you in every corner. Worth visiting are the Palazzo dei Principi, the Collegiate Church, the Santo Spirito Church, the Church of San Teonesto and, in general, the entire Masseranese Museum Complex.

DOVE DORMIRE A BIELLA: Trova tutte le offerte

10. Escursione al Santuario di Oropa

Set at approximately 1160 meters above sea level, in a more than pleasant setting, the Sanctuary of Oropa is a Marian sanctuary dedicated to the Black Madonna. It is located in the Biella Prealps and includes, in addition to a Sacro Monte (of Oropa), the church built on an ancient chapel. From here it is also possible to reach the Savoia refuge, Lake Mucrone and, via a cable car, the top of Monte Camino (about 2400 meters above sea level). A curiosity? In 2003 it was declared a UNESCO World Heritage Site. .

If you are also looking for a nice place to stay in Biella, I can recommend itRelais Santo Stefano. Situato a Sandigliano, è un posto ideale per una serata di relax e rigenerazione di anima e corpo! Vi consiglio uno dei massaggi rilassanti, la mousse di gorgonzola, il risotto maccagno e nocciole e la panna cotta con ratafià. Se state organizzando un ontheroad per il Piemonte vi lascio anche questo itinerario, dalla Langhe al Biellese, passando per Gavi e Barolo.

You may also like

Leave a comment