Dove e cosa mangiare a Torino, capitale del gusto del Piemonte

by Veronica Crocitti

Dagli agnolotti al castelmagno, dal bicerin al brasato al barolo: cosa e dove mangiare a Torino, capitale del gusto del Piemonte.


La chiamano la “Capitale del gusto”, anzi del buon gusto, un mix di odori e sapori che ripercorrono la tradizione culinaria piemontese immergendola in un contesto sempre raffinato e signorile. Perché accanto all’aspetto culturale, artistico e paesaggistico, Torino è una città che presenta un’offerta enogastronomica a 360°. Dal dolce al salato, dall’aperitivo all’ammazzacaffè, dai formaggi ai vini… la città della Mole è in grado di stupire, e far innamorare, anche i palati più esigenti.

Dopo avervi lasciato la lista delle 10 migliori cose da fare e vedere a Torino, nonché i suoi cinque luoghi più magici e meno conosciuti, in questo articolo voglio parlarvi dei suoi cibi e dei posti in cui degustarli al meglio!

Cosa mangiare a Torino (Piemonte)

La cucina tipica torinese affonda le radici in quella del piemontese e la rivisita aggiungendo peculiarità del tutto peculiari. Prima di darvi qualche indicazione sui migliori ristoranti/bar dove mangiare a Torino, vi lascio una piccola lista dei piatti assolutamente da non perdere se state trascorrendo qualche giorno nel capoluogo del Piemonte.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Piemonte, tutti i piatti tipici

Agnolotti

Gli agnolotti sono una specialità di pasta all’uovo tipicamente piemontese caratterizzata da una forma quadrata ed un ripieno di carne arrosto. Tipici della zona delle Langhe e del Monferrato, gli agnolotti sono un vero must anche tra le tavole dei ristoranti torinesi. Ottimi anche nella versione col ragù alla piemontese, in brodo, nel vino o con burro, salvia e grana.

Vitello Tonnato

Tra le cose assolutamente da mangiare a Torino – e nel Piemonte – il vitello tonnato merita un posto nella top list degli antipasti o dei secondi. Si tratta del particolare taglio di carne del girello di fassone marinato nel vino bianco, con aromi, bollito e poi servito con una salsa di tonno sott’olio.

Brasato al Barolo

A rendere tipicamente piemontese il classico brasato è la presenza del Barolo, eccellenza della zona delle Langhe. Si tratta di uno stufato cotto a lungo nel vino e poi servito con aromi. Una vera bontà!

Formaggi e Salumi

Gli aperitivi e gli antipasti torinesi sanno essere davvero speciali. La varietà di formaggi e salumi tipici di queste zone, infatti, è in grado di soddisfare ogni tipo di palato.

Cosa e dove mangiare a Torino, Piemonte

Tra i formaggi assolutamente da degustare vi consiglio il castelmagno, il murazzano, la raschera e la toma, tutti DOP. Tra i salami, invece, la muletta monferrese, la bresaola d’Ossola, il salame di Giora e quello di Turgia.

Gianduiotto

Torino è considerata la “Città del Cioccolato” per antonomasia e, nello specifico, la Città del Gianduiotto. Il famoso cioccolatino dalla forma di una barchetta capovolta avvolta da una patina d’incarto dorata, difatti, nacque proprio nel capoluogo del Piemonte nel lontano 1806.

La storia vuole che furono i maestri cioccolatai torinesi a sostituire il costosissimo cacao con la nocciola delle Langhe e dar vita a questa dolcissima eccellenza.

LEGGI ANCHE: Visitare le Langhe: itinerario di 4 giorni

Bicerin

Anche se non è propriamente una “cosa da mangiare”, il Bicerin è la più famosa bevanda storica di Torino. Si tratta di un’evoluzione della “bavarèisa” ed è composta da una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte con sciroppo. Semplicemente una delizia da gustare ad ogni ora della giornata (tanto è analcolica!).

Vermouth

Anche il vermouth non rientra propriamente nel “cosa mangiare a Torino” eppure, da un certo punto di vista, ne rappresenta uno dei simboli. Il famoso vino aromatizzato che oggi è la star dell’aperitivo italiano, infatti, nacque proprio nella città della Mole nel 1786, durante l’epoca dei Savoia.

Curiosità! Dal 2017 il Vermouth di Torino è anche un’indicazione geografica registrata.

Dove mangiare a Torino (Piemonte)

Una volta stabilito “cosa mangiare a Torino” andiamo adesso ad indagare sul “dove”. Durante il mio viaggio nella città della Mole ho avuto modo di perdermi tra i sapori, gli odori e le deliziose pietanze di diverse realtà situate nel centro storico di cui adesso vi narro.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Torino: migliori 10 cose

Ristorante Guarini

Situato nel pieno centro storico di Torino, a due passi dalla stazione di Porta Nuova, il Ristorante Guarini è il luogo ideale se siete in cerca della perfetta unione tra tradizione piemontese, rivisitazione moderna e design raffinato. Lo chef Luca Tomaino è infatti in grado di stupire con proposte tradizionali eppur mai banali, accompagnate da ottimi vini o dal classico vermouth torinese Tuvé.

Cosa e dove mangiare a Torino, Piemonte

Il Pensiero

Tra i luoghi in cui vi consiglio assolutamente di mangiare a Torino spicca il ristorante-pizzeria “Il Pensiero”, in via Bagnasco. Nato nel 1999, il locale è stato Pizzeria Campione d’Europa nel 2007 e, nei suoi menù, propone piatti legati alla tradizione ma, naturalmente, pizze.

Cosa e dove mangiare a Torino, PiemonteCosa e dove mangiare a Torino, PiemonteCosa e dove mangiare a Torino, PiemonteCosa e dove mangiare a Torino, Piemonte

Che siano a base rustica, al carbone o tradizionali, le pizze de “Il Pensiero”, credetemi, vi lasceranno senza parole. Il tutto contornato da uno staff sempre gentile e un’ambiente super accogliente. 

Nota Bene! Chiedete anche le versioni vegane e vegetariane, ne rimarrete estasiati!

Cibrario

Per colazioni, pranzi al volo o aperitivi di gusto, la panetteria-pasticceria Cibrario di Torino è luogo ideale. Situata nell’omonima via, essa propone prodotti da forno da gustare ad ogni ora della giornata, sia al bancone che comodamente seduti ai tavolini.

Cosa e dove mangiare a Torino, Piemonte

Assolutamente da provare la focaccia al carbone nero, le monoporzioni di pasticceria, gli originali aperitivi e (ma questo è un mio personalissimo consiglio) il bagel al salmone!

LEGGI ANCHE: Visitare la Reggia di Venaria: prezzi, orari, informazioni

Idem con Patate

Cercate una cucina 100% vegan e cruelty free nel pieno centro di Torino? La soluzione c’è e si chiama Idem con Patate. Situato in via Barbaroux, nel cuore della città della Mole, il bistrot dalla romantica aria parigina propone una vegan experience di altissima eccellenza. “Eat, Feel, Love” è il motto che ritroverete tra i sapori di ogni piatto, dai primi ai contorni, dai selezionati formaggi vegetali ai dessert che vi faranno semplicemente amare questo posto.

Cosa e dove mangiare a Torino, PiemonteCosa e dove mangiare a Torino, Piemonte

Da non perdere la degustazione formaggi vegan, le polpette e la salsiccia future farm nonché la crema di zuppa moscata.

Apericena Hotel Concord

Avete voglia di sperimentale un tradizionale aperitivo piemontese fatto di deliziosi formaggi, ricercati salumi, cioccolatini e bicerin? L’apericena dell’Hotel Concord, in via Lagrange, fa esattamente al caso vostro. La proposta è quella di un vero e proprio “itinerario nei sapori del Piemonte” che passa da agnolotti, sfiziosi contorni, prodotti selezionati da aziende locali e vini ricercati. Il tutto in una lussuosa e rilassante location situata nel cuore del centro storico.

Cosa fare e vedere a Torino, Piemonte

Veronica Crocitti

You may also like

4 commenti

Visitare la Reggia di Venaria: biglietti, orari e informazioni | Piemonte 14 February 2022 - 17:21

[…] LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Torino […]

Rispondi
Musei Reali di Torino: cosa vedere tra opere e stanze | Piemonte 16 February 2022 - 7:34

[…] LEGGI ANCHE: Dove e cosa mangiare a Torino […]

Rispondi
Museo Egizio di Torino: le principali opere da vedere | Info e orari 18 February 2022 - 15:00

[…] LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Torino […]

Rispondi
Visitare Torino in uno, due giorni o tre giorni: itinerari a piedi 25 February 2022 - 10:33

[…] LEGGI ANCHE: Dove e cosa mangiare a Torino […]

Rispondi

Lascia un commento