Quali sono i più importanti documenti di viaggio e dove farli: tutto quello che serve sapere prima di partire e viaggiare nel mondo.
Quando si programma una vacanza all’estero è importante verificare che tutti i documenti di viaggio siano presenti e in regola. Capita spesso, infatti, di dimenticarsi di controllare le date di scadenza del passaporto, di non avere un visto d’ingresso o un certificato di vaccinazione obbligatorio. Per determinate destinazioni di viaggio, dimenticare un documento potrebbe non solo rovinarvi la vacanza ma addirittura farvela perdere completamente! Ecco perché, tra le prime cose da fare prima di mettersi in viaggio, c’è sempre quella di controllare nei siti ufficiali come Viaggiare Sicuri della Farnesina quali siano i documenti richiesti per la destinazione interessata e, in caso di mancanza, provvedere a farli emettere in tempo.
Documenti di viaggio: quali servono e dove farli
In questo articolo vediamo meglio quali sono i documenti di viaggio che servono per partire in Europa e nel mondo, come ottenerli e dove farli.
Passaporto
Il Passaporto è il principale documento di viaggio che vi identifica come cittadini del vostro Paese. Viene rilasciato dal Governo presso gli uffici della Questura del territorio di residenza e permette al titolare di entrare in un altro Stato nonché di viaggiare liberamente all’interno del proprio. Il Passaporto serve anche come carta d’identità in caso di emergenza o di smarrimento del portafoglio.
LEGGI ANCHE: Passaporto, quando serve e come richiederlo
Per viaggiare all’interno dell’Unione Europea (e in alcuni Paesi con cui l’Italia ha stretto accordi) è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Per le altre destinazioni è invece richiesto il Passaporto quasi sempre con una validità residua di almeno 6 mesi.
Visto
Il visto è un permesso che il Governo di un Paese rilascia ai cittadini esteri per l’ingresso. Esistono diversi tipi di visto, come quelli turistici e di affari, a seconda dello scopo della visita e della durata del soggiorno. Il visto turistico è quello che interessa principalmente i viaggiatori. È generalmente il meno costoso (a volte anche gratuito) e permette di visitare il Paese per un periodo compreso tra 1 e 3 mesi (a seconda della destinazione). Talvolta si richiede prima della partenza mentre altre volte viene rilasciato direttamente all’aeroporto di arrivo.
LEGGI ANCHE: Passaporto sanitario per viaggiare, cos’è e come funziona
Certificato di vaccinazione
Le vaccinazioni sono obbligatorie in molti Paesi, come ad esempio in Africa o America Latina, dove il tasso di malattie è elevato. Il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) fornisce un elenco delle vaccinazioni necessarie per ogni Paese e va sempre consultato prima di ogni viaggio, insieme al proprio medico di base.
Alcuni vaccini possono richiedere diverse settimane o mesi prima di essere efficaci, quindi è meglio iniziare il processo in anticipo.
Biglietti aerei, ferroviari e voucher
Tra i principali documenti di viaggio rientrano anche i biglietti aerei, ferroviari e, in generale, tutti i voucher di prenotazione sui mezzi pubblici, negli alloggi o nei ristoranti. Nella maggior parte dei casi si tratta di documenti online che possono necessitare di modifiche direttamente da computer e cellulari. In questi casi può essere di grande aiuto utilizzare un editor di PDF come quello di Canva che permette di modificare velocemente tutti i documenti di viaggio e non.
Modificare un PDF con l’editor di Canva è semplicissimo: basta selezionare il PDF tra i propri progetti, cliccare sull’anteprima e iniziare a lavorare su dimensioni, testi, immagini, grafiche e altri elementi presenti. È anche possibile trasformare il PDF in biglietti stampabili, brochure, cartoline e perfino in video o presentazioni con GIF e musica. Una volta terminato l’editing basterà infine scegliere il formato di uscita (JPEG, PNG, SVG o PDF) e convertire.
Documento di viaggio provvisorio
Questa tipologia di documento, meglio conosciuta come ETD (Emergency Travel Document), è necessaria per chi si trova all’estero in una situazione di emergenza e non ha il tempo necessario per richiedere l’emissione di un nuovo passaporto. In tal caso è possibile richiedere il rilascio di un documento provvisorio di viaggio valido per un solo viaggio di rientro permanente nel Paese di residenza o, in casi eccezionali, verso un’altra destinazione.