Trecentottanta gradini di legno, completamente bianchi, che si inoltrano negli abissi della terra. Un silenzio surreale interrotto solo da passi che si muovono veloci. Un clima fresco che diventa sempre più pungente man mano che si scende. E’ così che ha inizio l’avventura all’interno della Miniera di Sale di Wieliczka, tra le più antiche al mondo.
LEGGI ANCHE: 10 cose da fare e vedere a Cracovia
Situata a circa 15 chilometri di distanza dal centro di Cracovia, la Miniera di Sale di Wieliczka è una delle più affascinanti attrazioni della vecchia capitale polacca. Con una profondità di oltre 320 metri ed un’estensione totale di oltre 280 km, essa era uno dei siti della Zupy krakowskie, l’azienda di fondazione reale che, un tempo, gestiva l’estrazione e la lavorazione del sale.
Curiosità! Considerata la sua magnificenza e la sua bellezza, la Miniera viene oggi chiamata la “Cattedrale di Sale di Cracovia”.
COME ARRIVARE ALLA MINIERA DI SALE DI WIELICZKA
La grande Miniera di Sale si trova nella città di Wieliczka, ad una distanza di circa 15 chilometri dal centro storico di Cracovia.
LEGGI ANCHE: Come organizzare un viaggio Low Cost in Polonia
Il modo più veloce ed economico per raggiungere la località è l’autobus (linea 304). Vi basterà acquistare il biglietto (4 zloti) direttamente nelle macchinette che si trovano a bordo del mezzo e seguire il tragitto fino alla fermata di Wieliczka Kopalnia Soli. L’ingresso alla Miniera dista circa 150 metri.
Attenzione! Nella città di Cracovia potreste avere difficoltà ad utilizzare Google Maps poiché molto spesso, nel calcolare i tragitti, l’applicazione non tiene conto dei tram o dei mezzi pubblici. Per ovviare al problema vi consiglio di scaricare Jakdojade (applicazione gratuita).
COSA VEDERE NELLA MINIERA DI SALE DI WIELICZKA
Labirinti, gallerie, statue di sale, laghi sotterranei, musei e candelabri da fiaba. Lungo i 3,5 chilometri di itinerari aperti al pubblico, si snodano cunicoli e passaggi che raccontano di un mondo singolare e parallelo.
Il Percorso Turistico, personalmente sperimentato, è quello classico e dura circa due ore. Dopo esser scesi lungo una scalinata di oltre 350 scalini, vi ritroverete immersi tra gallerie infinite, splendide sale a tema e monumenti che vi lasceranno senza parole.
Dalla statua in onore di Copernico a quelle che ritraggono Papa Wojtyla, dagli splendidi candelabri realizzati con cristalli di sale alla magnifica Cappella di Santa Kinga (la più celebre della Miniera!), dal Museo delle Saline al Corno della Confraternita di Scavatori… pian piano scoprirete storie e leggende legate a Wieliczka, alla principessa Kinga, alle macchine utilizzate per l’estrazione del sale ed ai grandi personaggi che passarono e operarono in quell’infinito labirinto di sale.
PREZZI E ORARI
La Miniera di Sale di Wieliczka è aperta tutti i giorni nei seguenti orari:
- 1 aprile/31 ottobre: dalle 7:30 alle 19:30
- 2 novembre/31 marzo: dalle 8:00 alle 17:00
I giorni di chiusura sono: 1 gennaio, Pasqua, 1 novembre, 24/25 dicembre.
LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Polonia: i piatti tipici
La tariffa standard del Percorso Turistico, che comprende sia il biglietto di ingresso sia la visita guidata nella vostra lingua, è di 89 zloti (circa 20 euro). Per tutte le altre informazioni vi rimando al link ufficiale.
1 commento
[…] nuova e vecchia capitale del Paese, con qualche escursione nei dintorni (ad esempio alle Miniere di Sale di Wieliczka o i campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau). Per un itinerario più lungo, invece, vi […]