Da Capo Testa a Valle della Luna passando per Cala Spinosa e Lu Brandali: le migliori cose da fare e vedere a Santa Teresa Gallura, Sardegna.
Incastonata nella zona più settentrionale della Sardegna, in una lingua di terra che si protende verso la Corsica e da cui è separata dalle Bocche di Bonifacio, Santa Teresa Gallura è tra i comuni più vari ed eclettici di tutta l’isola.
LEGGI ANCHE: Itinerario tra Gallura e Costa Smeralda
Conosciuta nell’antichità con il nome di “Longosardo”, Santa Teresa Gallura racchiude in sé diverse anime che spaziano da quella storica a quella naturalistica, da quella enogastronomica a quella marina, passando per un generale senso di accoglienza che, in questa area, rispecchia pienamente lo spirito sardo e isolano.
Ho avuto l’enorme piacere di visitare Santa Teresa Gallura e di poterne ammirare le sue meraviglie durante il progetto “Scorci di Gallura”, un itinerario attraverso la zona nord-settentrionale della Sardegna realizzato con la collaborazione dell’Associazione Gallura Turismo, e me ne sono innamorata.
LEGGI ANCHE: Le spiagge meno conosciute della Sardegna
In questo post vi lascio la lista delle migliori cos da fare e vedere a Santa Teresa Gallura… almeno secondo me!
COSA FARE E VEDERE A SANTA TERESA GALLURA
Si è soliti pensare che la Sardegna sia solamente un tripudio di spiagge e mare, quando in realtà, sotto una superficie completamente estiva, si cela un cuore che pulsa di storia, natura e cultura.
Santa Teresa Gallura racchiude al meglio i diversi aspetti sardi in un connubio che permette a turisti e viaggiatori di godere sì di sabbie bianche e mari cristallini ma, soprattutto, della vera essenza della Sardegna.
LEGGI ANCHE: Le migliori 7 cose da fare e vedere a Olbia
Per questo motivo tra le migliori cose da fare e vedere a Santa Teresa di Gallura trovano ampio spazio la civiltà nuragica, le escursioni paesaggistiche e la bellezza selvaggia della terra.
Capo Testa e Valle della Luna
La piccola penisola di Capo Testa si staglia a nord-ovest del centro di Santa Teresa Gallura ed è collegata artificialmente alla terra da una striscia che separa due spiagge.
La bellezza paesaggistica di Capo Testa è rappresentata dalla particolare conformazione delle rocce granitiche galluresi che, in questa zona, assumono le sembianze di coni e dita che si protendono verso il cielo (personalmente mi hanno ricordato molto la Cappadocia della Turchia).
LEGGI ANCHE: I Camini delle Fate della Cappadocia
Si tratta davvero di uno dei luoghi più suggestivi di tutta la Gallura, la cui essenza può essere capita e percepita solo attraverso escursioni guidate da esperti. Durante la mia visita ho avuto il piacere di farmi condurre tra i meandri di Capo Testa da Monia D’Anselmi, guida ambientale certificata, che consiglio assolutamente a chiunque voglia scoprire la vera essenza di Santa Teresa Gallura.
Tra i luoghi più suggestivi del promontorio di Capo Testa spicca la Valle della Luna, una striscia di sabbia lunga circa 150 metri che ha inizio laddove si staglia una roccia spaccata in due e finisce laddove il mare si apre ad ovest, verso l’infinito. La particolarità di Valle della Luna consiste nelle rocce granitiche che qui si fanno cave e danno, ancora oggi, ospitalità ad una piccola ma celebre comunità hippy.
Curiosità! Per “Valle della Luna” si intende tutto il tratto costiero che, a partire dal Faro, si estende e comprende diverse calette quali Cala di l’Ea, Cala di Mezzo e Cala grande, anche note come prima spiaggia, seconda spiaggia e terza spiaggia.
Cala Spinosa e Faro di Capo Testa
Cala Spinosa e il Faro Marittimo sono altri due suggestivi luoghi che si trovano all’interno della penisola di Capo Testa, nella zona settentrionale. Si tratta di due siti molto panoramici che permettono di godere, in condizioni ottimali, della chiarezza delle Bocche di Bonifacio e delle stesse coste meridionali della Corsica.
Spiaggia Rena Bianca e Punta Falcone
Per i viaggiatori in cerca di spiagge bianche dove potersi rilassare, Rena Bianca può essere considerata un piccolo paradiso. Questa lingua di sabbia si staglia ai “piedi” di punta Falcone, accanto alla Torre di Longosardo, a pochissimi passi dal centro di Santa Teresa Gallura.
Consigliatissimo il pranzo al Rena Bianca Beach con tavolini all’aperto e vista mare.
Sito Archeologico Lu Brandali
Tra le cose assolutamente da vedere a Santa Teresa Gallura, il sito archeologico Lu Brandali merita un posto d’onore. Si tratta di un complesso nuragico gestito da una cooperativa di sole donne, curato nei minimi dettagli e composto da un nuraghe con due torri, una tomba dei giganti ed un villaggio capannonico.
Il valore aggiunto del sito consiste nella Mostra di Archeologia Nuragica permanente allestita all’interno che ospita diversi reperti archeologici e dà la possibilità di utilizzare strumenti quali stampe 3D, tour virtuali ed un percorso tattile/visivo utile anche per gli ipovedenti.
Il sito è aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30. Il costo standard è di 2 euro (5 euro con visita guidata).
Punta Falcone, Semaforo e Fortificazione Militare
Tra i più pittoreschi sentieri naturalistici spicca quello che conduce a Punta Falcone passando dal Semaforo. Si tratta di un percorso adatto a tutti che solitamente si conclude in alcune pittoresche cale come Punta Marmorata, con dinanzi gli scogli della Marmorata, o la spiaggia di Punta Falcone.
Due tappe imperdibili del sentiero sono il Semaforo e la Fortificazione Militare, strutture in pietra ancora in ottime condizioni che sembrano esser luoghi sospesi nel tempo.
COSA E DOVE MANGIARE A SANTA TERESA GALLURA
La cucina gallurese è molto vasta e spazia da piatti a base di pesce freschissimo a piatti in cui a dominare sono formaggi e carni. Tra le pietanze più tipiche, ad esempio, spiccano “li puglioni” o Pulicioni o Puligioni (ravioli con formaggio fresco), la zuppa cuata (con pane, formaggio e brodo di carne), li fiuritti (fettuccine di semola fatte a mano) le zuppe di pesce e, in generale, i pesci al forno, talvolta cotti nell’ottimo Vermentino di Gallura.
Se state cercando un ottimo ristorante in cui poter degustare diverse pietanze tipiche, con una predilezione per quelle a base di pesce, vi consiglio il S’Andira. Il locale sorge nella zona di Santa Reparata e domina su tutta la Baia La Colba. Grazie alla sua posizione vista mare, durante l’ora del tramonto regala momenti da togliere il fiato.
DOVE DORMIRE A SANTA TERESA GALLURA
Santa Teresa Gallura offre diverse soluzioni di alloggio a seconda delle esigenze di turisti e viaggiatori. Durante il mio soggiorno ho avuto il piacere di trascorrere delle notti al B&B “La Chicca di Francesca” trovandomi benissimo. Camere ampie, pulite e dotate di tutti i comfort si uniscono ad un’accoglienza calorosa ed una colazione homemade senza eguali. Consigliatissimo!