Cosa vedere a Gerusalemme: i luoghi Santi

by Veronica Crocitti

Dal Muro del Pianto alla Cupola della Roccia, passando per il Santo Sepolcro: ecco cosa vedere a Gerusalemme, luogo sacro e santo.


Dopo avervi parlato della Città Santa quale babele di lingue e religioni, voglio parlarvi di cosa potrete vedere a Gerusalemme e raccontarvi, al contempo, del suo cuore pulsante: la Città Vecchia. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, la Città Vecchia è cinta da mura possenti che sono state erette, modificate e migliorate da Solimano il Magnifico. Per accedere all’interno è necessario attraversare uno dei sette varchi (l’ottavo è stato murato sempre per volere di Solimano, nel 1541). D’improvviso vi ritroverete catapultati nel passato, avvolti dai segni di antiche culture e religioni, circondati da idiomi che si intrecciano e si rincorrono senza sosta.

Scopri tutte le offerte per alloggi a Gerusalemme

La Città Vecchia è suddivisa in quattro quartieri: ebraico, musulmano, cristiano e armeno. E’ come se tra di essi vi fosse un invisibile e silenzioso confine, eppure in ognuno ritroverete modi di fare, di parlare, di indossare indumenti diversi e peculiari.

MONTE MORIAH

Nella città Gerusalemme esiste un punto sacro che è il luogo dell’eterna contesa. Si tratta di una roccia, anzi dell’apice di una collina, da molti considerata l’ombelico del mondo: Monte Moriah. E’ lì che, secondo la tradizione ebraica e islamica, Abramo/Ibrahim sacrificò suo figlio Isacco (per ebrei e cristiani) o Ismaele (per i fedeli musulmani). Ed è sempre lì che Salomone, per volere di suo padre David, 3000 anni fa edificò il primo Tempio con custodite all’interno l’Arca dell’Alleanza e le Tavole della Legge. Anche il testo delle Sacre Scritture parla di quella sacra roccia, come il luogo in cui il Signore assicurò la Sua Presenza Divina “Shekhinah” al suo popolo eletto.

GUARDA ANCHE: Voci da Israele: “C’è lavoro e le donne sono emancipate”

CUPOLA DELLA ROCCIA

Tra le cose da vedere a Gerusalemme spicca la Cupola della Roccia, chiamata anche Moschea di Omar. Il tempio fu eretto da Salomone ma venne distrutto per ben due volte. Circa 600 anni dopo, gli arabi vi edificarono il loro personale luogo di culto, il terzo più importante per l’Islam dopo la Mecca e Medina. Con la sua cupola dorata e sempre luccicante, tanto da essere avvistata a chilometri di distanza, la Cupola della Roccia si staglia su tutto e prende nome dalla roccia sacra. Secondo la tradizione coranica, il profeta Maometto arrivò una notte su di un cavallo alato e, giunto in prossimità della roccia, iniziò ad ascendere al cielo per ricevere i dettami coranici dall’arcangelo Gabriele. Di tutto quello oggi non rimane che un “pezzo” di muro, il Muro del Pianto appunto, considerato il più importante retaggio dell’antico tempio salomonico/erodiano nonché unico testimone della “Shekhinah”.

Cupola della Roccia

SANTO SEPOLCRO 

Non lontano dal Muro del Pianto, sorge il simbolo più caro alla tradizione cristiana: il Santo Sepolcro, ovvero la Basilica edificata da Sant’Elena che al suo interno racchiude il Golgota o Calvario. Si tratta di una delle attrazioni cardine della città, senza dubbio in cima alla lista delle cose da vedere a Gerusalemme. La tradizione vuole che lì sia stato sepolto e che sia risorto Gesù Cristo. Per “vivere” questo luogo esiste un solo modo: varcare la sua soglia e lasciarsi avvolgere dall’estasi sublime di devozione che non trova eguali in nessun altro posto al mondo.

DOVE DORMIRE A GERUSALEMME: Trova tutte le offerte per alloggi

Gerusalemme, con i suoi simboli e la sua Città Vecchia, ha il primato di racchiudere in meno di un chilometro quadrato i luoghi più cari a ebrei, cristiani e musulmani di tutto il mondo. Nel corso del tempo, la città è stata spesso bottino di conquiste, saccheggi, incendi e terremoti. Sono tantissimi i segni lasciati dai suoi dominatori, o dalle avversità, tra gli edifici, i monumenti, i luoghi di culto. E’ cosi che si deve leggere la storia di questa grande città, così generosa di emozioni indescrivibili e così ricca di fascino, capace di catturare l’anima e darle quelle risposte che ha sempre cercato.

Cristiano Veneziano – Doron Sar Shalom (guida certificata)

You may also like

Lascia un commento