Cosa vedere e dove dormire a Ragusa Ibla

by Francesca Ligas
cosa vedere Ragusa Ibla

Chiese barocche, palazzi nobiliari e strette viuzze che si snodano tra antiche dimore: ecco cosa vedere e dove dormire a Ragusa Ibla.


Incastonata tra i monti Iblei e una collina, in quella che era l’antica regione del Val di Noto, Ragusa Ibla è uno dei segreti meglio custoditi della Sicilia orientale. Una destinazione tranquilla, lontana dalle vivaci Palermo e Catania, in cui non mancano affascinanti luoghi da visitare. Le sue strade raccontano storie d’altri tempi e il suo intricato labirinto di vicoli è pieno di palazzi barocchi, maestose chiese e case in pietra grigia. Se state organizzando un itinerario in questa parte della Sicilia, siete nel posto giusto. In questo articolo scoprirete cosa vedere a Ragusa Ibla e dove dormire. 

Cosa vedere a Ragusa Ibla

Ragusa Ibla è un quartiere storico situato nella Sicilia orientale, accanto a quella che viene definita la Ragusa moderna. Ăˆ patrimonio dell’umanitĂ  dell’UNESCO ed è nota per i suoi edifici barocchi ben conservati, le strade tortuose e i vicoli caratteristici. Nel 1693 fu gravemente danneggiata da un terremoto e successivamente ricostruita in stile tardo-rinascimentale, dando vita all’attuale centro storico con le caratteristiche architettoniche che la contraddistinguono. State pensando di visitarla? Ecco cosa vedere e dove dormire a Ragusa Ibla.

cosa vedere Ragusa Ibla

Il Duomo di San Giorgio

Il grande protagonista del centro storico, con la sua bellissima cupola neoclassica, è il Duomo di San Giorgio. Si tratta di una maestosa chiesa situata nel cuore di Ragusa Ibla. Costruita nel XIII secolo in stile barocco, quest’opera architettonica è considerata uno dei piĂ¹ importanti monumenti della cittĂ . Presenta una facciata imponente, caratterizzata da un portale in marmo bianco sormontato da una statua del Santo titolare, San Giorgio, che uccide il drago. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e dipinti, oltre a preziosi arredi sacri. Potete visitare la maestosa cattedrale partecipando a questo tour guidato con degustazione di prodotti alimentari.

Cosa vedere e dove dormire Ragusa Ibla

Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe fu costruita nel XVIII secolo in onore dell’omonimo Santo, patrono dei lavoratori, e si erge poco piĂ¹ in basso rispetto al Duomo. Questa imponente cattedrale è uno dei piĂ¹ notevoli esempi di barocco siciliano e si distingue per la magnifica facciata e la maestosa cupola, e ospita una serie di affreschi e sculture di grande effetto. L’interno è caratterizzato da un soffitto a cassettoni dorati e da altari riccamente decorati. Tra le opere d’arte presenti si possono ammirare dipinti del XVIII e XIX secolo raffiguranti scene della vita di San Giuseppe.

Cosa vedere e dove dormire a Ragusa Ibla

Il Giardino Ibleo

Un’altra cosa imperdibile da vedere a Ragusa Ibla è il Giardino Ibleo, una piccola oasi dove è possibile nascondersi e sfuggire per qualche minuto dal caldo siciliano. Ha una superficie di circa due ettari e comprende alberi secolari, aiuole fiorite, fontane, chiesette e vialetti ombreggiati. Nel giardino si trovano anche diversi punti di interesse, come il monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali, un’area giochi per bambini e un anfiteatro dove vengono organizzati spettacoli e concerti durante l’estate.

LEGGI ANCHE: Organizzare un matrimonio in Sicilia: le migliori location

Il Museo Archeologico Ibleo

Fondato nel 1961, il Museo Archeologico Ibleo nasce con l’obiettivo di riunire i reperti degli scavi effettuati nel territorio ragusano. Il percorso espositivo si divide in sei parti e segue in ordine cronologico i diversi periodi storici registrati nell’area. Consigliamo la visita per conoscere la storia di Ragusa.

Cosa vedere a Ragusa Ibla: la Piazza Duomo e via XXV Aprile

Piazza Duomo e via XXV Aprile rappresentano il cuore pulsante di Ragusa Ibla. Qui potrete passeggiare e osservare edifici barocchi, negozi, caffè e ristoranti che servono specialità locali. Via XXV Aprile è inoltre la strada che collega alcune delle principali attrazioni di Ragusa Ibla, come il Duomo di San Giorgio e i Giardini Iblei, nonché il luogo ideale per acquistare prodotti artigianali e gustare la cucina tradizionale siciliana nei numerosi ristoranti e trattorie.

LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del commissario Montalbano

cosa vedere Ragusa Ibla

Palazzo La Rocca

Il Palazzo La Rocca, costruito nel XVIII secolo a Ragusa Ibla, è un altro esempio di architettura barocca siciliana. Commissionato dalla nobile famiglia La Rocca, l’edificio si distingue per un’elegante facciata adornata da balconi con mensole scolpite raffiguranti scene mitologiche e figure grottesche. Gli interni sono decorati con affreschi e ospitano mobili d’epoca e pavimenti in maiolica.  Anche se principalmente una residenza privata, il palazzo è occasionalmente aperto al pubblico per visite guidate ed eventi culturali, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Ragusa Ibla.

Cosa vedere nei dintorni di Ragusa Ibla: il Castello di Donnafugata

A circa 15 km da Ragusa Ibla si trova una delle attrazioni piĂ¹ emblematici della Sicilia. Stiamo parlando del Castello di Donnafugata, un edificio sontuoso, situato in una delle zone piĂ¹ belle della campagna ragusana. Costruito da Bernardo Cabrera, il grande vendicatore del Regno di Sicilia, il Castello ospita attualmente un museo con sale di rara bellezza, tra cui quella degli specchi e la pinacoteca. Questo leggendario castello sembra uscito da una cartolina, con un panorama dominato da carrubi e ulivi, e un magico labirinto in cui è possibile perdersi…e ritrovarsi. Se avete abbastanza tempo a disposizione, dovete assolutamente inserirlo nella lista di cosa vedere nei dintorni di Ragusa Ibla.

LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Ragusa: migliori posti e cibi

Dove dormire a Ragusa Ibla

Tra le strutture piĂ¹ rinomate dove dormire a Ragusa Ibla spicca il Dimora Bonafede. Si tratta di un boutique hotel situato nel cuore della cittĂ , a pochi passi a piedi dal Duomo di San Giorgio e dalle altre principali attrazioni. Anticamente una chiesa sconsacrata, la struttura fu poi acquistata dal poeta Giuseppe Bonafede, la cui storia travagliata e le poesie autobiografiche lo resero un po’ un Baudelaire siciliano. Le tre camere di cui dispone il Dimora Bonafede sono ampie, spaziose, luminose e realizzate con grande attenzione ai dettagli. Sono tutte dotate di balconcino privato dove è possibile fare colazione o un aperitivo al tramonto. Ogni elemento della struttura, dai mobili alle lampade, è fatto su misura da artigiani locali con materiali autoctoni e richiami all’arte antica. Il punto forte è la suite, dove il poeta Bonafede si ritirava per comporre. Nel balcone è presente una vasca idromassaggio riscaldata con ozonoterapia e cromoterapia dove è possibile rilassarsi guardando la cittĂ  di Ragusa ai propri piedi. Un’altra chicca? Tutte le pareti alle spalle delle testate dei letti sono opere d’arte realizzate dal pittore Catania.

You may also like

Lascia un commento