Cosa vedere a Ragusa: itinerario e consigli | Sicilia

by Veronica Crocitti

Da Ibla a Scicli, passando per Modica e Pozzallo: itinerario tra le migliori cose da fare e vedere a Ragusa con consigli su dove dormire. 


Se siete alla ricerca di un assaggio della cultura tradizionale siciliana, non c’è posto migliore di Ragusa per iniziare la vostra esplorazione. Questa affascinante città, situata nella parte meridionale dell’isola della Sicilia, tra Siracusa e Agrigento, è ricca di edifici storici, parchi naturalistici e siti culturali di estremo fascino.

Ho avuto modo di girovagare tra le bellezze del ragusano durante il progetto “Ragusa Delight: itinerario di piacere tra i sapori siciliani” e in questo articolo voglio lasciarvi tutti i consigli su cosa vedere e fare a Ragusa, quali esperienze sono assolutamente da non perdere, come arrivare, come spostarsi da una località all’altra e quali sono i migliori posti in cui alloggiare.

LEGGI ANCHE: Cosa e dove mangiare a Ragusa: migliori posti e cibi

Cosa vedere e fare a Ragusa: itinerario di una settimana

Se state visitando Ragusa per la prima volta, sappiate che questa città ha tantissimo da offrire. Dalle chiese barocche ai rustici villaggi di montagna, dalle spiagge bianchissime alle case scavate nelle rocce, l’itinerario di una settimana che troverete di seguito vi farà scoprire Ragusa in ogni suo scorcio.

Ragusa e Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, centro storico di Ragusa nonché quartiere più antico, è sicuramente l’attrazione principale della città. Dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, Ibla si presenta con stradine tortuose, chiese pittoresche e un’affascinante architettura barocca. Assolutamente da visitare il Duomo di San Giorgio, il nobiliare Palazzo Arezzi, la facciata di Palazzo Zacco, i balconi di Palazzo Cosentini, il quartiere San Paolo e i Giardini Iblei.

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Consiglio! Per assaggiare i tipici prodotti ragusani e provare a fare un “tour della Sicilia in 50 formaggi”, vi consiglio di aggiungere al vostro itinerario una tappa alla Salumeria Barocco. Tra salumi, taglieri, olii e vini, tutti rigorosamente local e slow food, potrete davvero fare un viaggio gustativo tra le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Ragusa Marina e le spiagge

Dopo aver dedicato un giorno ad esplorare Ragusa Ibla, l’itinerario tra le migliori cose da vedere può proseguire a sud, fino al mare. Ragusa Marina sorge a circa mezzora di auto dal centro storico della città ed è una zona caratterizzata da un porto attivissimo, spiagge sabbiose e mari cristallini. Una delle esperienze da provare è sicuramente quella di un’avventura in barca alla scoperta di tutta la costa meridionale della Sicilia, dalle località dell’agrigentino come Sciacca o la Scala dei Turchi, fino all’estrema punta di Capo Passero, nel siracusano. Per il noleggio di barche a vela o yacht di lusso (con tutti i comfort tra cui anche lavastoviglie, suite e piccole cantine refrigerate) a Marina di Ragusa vi consiglio Invictus Sicily, azienda che fa base proprio al Porto Turistico, punto ideale per iniziare l’esplorazione marina non solo dell’isola ma anche di località più lontane come Malta, Lampedusa e perfino la piccola Linosa

LEGGI ANCHE: 5 isole minori da vedere in Sicilia

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Scicli

Il terzo giorno del vostro itinerario tra le cose più belle da vedere a Ragusa potrà essere dedicato a Scicli il cui centro storico è Patrimonio dell’UNESCO. Celebre per esser stato una delle location della fortunata serie del Commissario Montalbano, Scicli “sorge all’incontro di tre valloni, con case da ogni parte su per i dirupi”, per rievocare le parole di Elio Vittorini.

LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Tra le cose assolutamente da non perdere a Scicli spiccano il palazzo comunale (la stanza del Sindaco è stata la location della stanza del questore di Camilleri), la via Francesco Mormino Penna, la Chiesa di San Michele Arcangelo, Piazza Busacca con la chiesa della Madonna del Carmine in stile rococò, palazzo Beneventano e il colle San Matteo con l’antica rocca di Šiklah, contrada Chiafura con le “bocche nere” (insediamento rupestre).

Modica

L’itinerario tra le bellezze di Ragusa e provincia non poteva che avere come tappa Modica, città del barocco e del cioccolato. Passeggiando nel dedalo di viottoli che caratterizzano il centro di Modica si ha quasi l’impressione che il tempo si sia completamente fermato. Tra palazzi maestosi e pittoresche chiese, Modica è uno di quei luoghi in grado di stregare.

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Assolutamente da non perdere le due Chiese Madri di San Giorgio e San Pietro, il Castello dei Conti con l’orologio posto sulla torretta, la casa natale di Salvatore Quasimodo, scrittore siciliano che a Modica nacque e visse la sua infanzia, il Belvedere chiamato “vedere delle meraviglie” e… il cioccolato, vera e gustosissima eccellenza della città.

Cava di Ispica

Tra le cose più particolari da vedere in provincia di Ragusa, la Cava d’Ispica merita un posto di onore. Si tratta di una vallata fluviale di circa 13 km che divide il territorio di Modica e Ispica e si configura come un vero e proprio parco archeologico a cielo aperto. Al suo interno, seguendo diversi percorsi di trekking, è possibile scoprire necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e antichi nuclei abitativi scavati nella roccia che ricordano molto i paesaggi della Cappadocia della Turchia

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Il parco archeologico di Cava d’Ispica si trova a circa 20 minuti di auto dal centro storico di Ispica ed è una delle tappe che non può assolutamente mancare all’interno di un itinerario tra le bellezze di Ragusa.

Pozzallo

Grazie alle meravigliose spiagge come quella di Santa Maria del Focallo, Pozzallo è una delle località marine più famose di Ragusa, in cima alle cose da vedere. Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano la Torre Cabrera, la piazza delle Rimembranze, le spiagge di Raganzino e Pietrenere, nonché il porto da cui giornalmente partono e arrivano imbarcazioni dirette verso altre perle del Mediterraneo come Malta.

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerarioCosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

La bella isola di Malta si trova infatti a meno di due ore da Pozzallo ed è facilmente raggiungibile in catamarano. Grazie al servizio di ParkingMyCar potrete facilmente trovare il parcheggio più economico nei pressi del porto, lasciare la vostra auto e partire verso una nuova avventura!

Donnafugata

Donnafugata, col castello e il labirinto, è una delle tappe imperdibili in un itinerario tra Ragusa e provincia. Situato a circa venti minuti di auto dal centro di Ragusa, il castello di Donnafugata è una maestosa dimora risalente al tardo ‘800. Esteso su oltre 7500 metri quadrati, esso si presenta con uno stile gotico e due torri laterali. A circondare la struttura vi sono 8 ettari di parco al cui interno si trova anche un labirinto con muri a secco costruito in pietra bianca ragusana che il vecchio barone utilizzava come “scherzo” per burlare i suoi ospiti. 

Luoghi del Commissario MontalbanoLuoghi del Commissario Montalbano

Dove alloggiare a Ragusa

Dove alloggiare a Ragusa è una domanda frequente per chi visita la città per la prima volta. Nonostante i posti in cui dormire in città e dintorni siano davvero numerosi e per tutti i gusti, in questo articolo vi voglio consigliare quelli che ritengo siano i migliori nonché i più caratteristici.  

Relais Antica Badia (Ragusa centro)

Situato nel centro di Ragusa, con camere che affacciano sulla Cattedrale di San Giovanni Battista, il Relais Antica Badia del Gruppo San Maurizio 1619 è un hotel a cinque stelle che offre ogni tipo di comfort. La location è quella di un palazzo settecentesco al cui interno sono state ricavate e restaurate le lussuose stanze caratterizzate da sfarzi barocchi, un’atmosfera di serenità e uno stile d’altri tempi. La SPA interna rende questo luogo assolutamente unico. Da non perdere anche l’esperienza sensoriale e gustativa del Ristorante Ciano dove lo chef Luca Gulino propone piatti creativi e fantasiosi che abbracciano le Langhe, dove ha origine San Maurizio 1619, e la Sicilia.

Cosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a Ragusa

A Timpa Ro Nannu (Ragusa Ibla)

Se cercate un luogo in cui immergervi nella più pura atmosfera iblea, il Timpa Ro Nannu fa esattamente al caso vostro. Situato nel quartiere di Ragusa Ibla, a due passi dal Duomo di San Giorgio, esso offre degli appartamentini completi di tutto… all’interno di una spettacolare location che è quella di una roccia! Le caverooms del Timpa Ro Nannu sono dotate di vasca idromassaggio privata, angolo cottura e un’atmosfera da sogno.

Resort Artemisia (Ragusa)

L’Artemisia Green Resort sorge a circa 8 km dal centro di Ragusa ed è una splendida masseria immersa nel verde. È la location perfetta per chi vuole realizzare un itinerario tra Ragusa e provincia fermandosi a dormire in un unico posto. Le camere “green” (realizzate solo con materiali naturali) sono arredate con mobili di pregio e dotate di ogni comfort. Tra le cose che più apprezzerete del Resort Artemisia ci sarà la colazione a Km0, la piscina all’esterno, le aree barbecue e massaggi, nonché il tea time.

Cosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a Ragusa

Masseria Cianciò (Modica)

Situata tra Pozzallo, Modica e Ispica, la Masseria Cianciò è immersa nella più pura macchia mediterranea, tra carrubi, ulivi e fichi d’india. Si tratta di un luogo che sembra uscito direttamente dal passato, con i muri a secco e gli arredamenti tipici delle vecchie case dei contadini (compresi i letti in ferro battuto). Le camere sono state ricavate da quelli che erano i “componenti” di una tipica masseria siciliana: la casa del massaro, le stalle, i magazzini… una location semplicemente da amare. 

Cosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a RagusaCosa vedere e dove dormire a Ragusa

Innesti B&B (Ragusa Ibla) 

La camera matrimoniale col giardino ibleo dell’Innesti B&B è una vera e propria chicca che sorge nel cuore del quartiere di Ragusa Ibla, proprio accanto ai Giardini Iblei. A caratterizzare questo nido di pace e tranquillità sono un panorama mozzafiato sulla macchia di verde che circonda Ragusa, la piscina incastonata in una bianca parete di pietra calcarea, il solarium, l’enorme giardino ricco di nespoli, ulivi, fichi d’india e agrumi… nonché dei dolcissimi gatti! Assolutamente consigliato.

Come arrivare a Ragusa

Ragusa è una piccola città che sorge nella parte meridionale della Sicilia ed è facilmente raggiungibile in auto, autobus o treno. Se siete in auto, prendete l’autostrada A18 da Catania e uscite a Ragusa. La città è ben collegata anche con gli autobus: ce ne sono diversi al giorno sia da Catania che da Palermo. Se arrivate da fuori Italia, le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Modica (a 15 minuti) e a Siracusa (a 1 ora), mentre gli aeroporti di riferimento sono Comiso e Catania Fontanarossa.

Cosa comprare a Ragusa

Ragusa è un luogo ideale per fare acquisti di artigianato tradizionale siciliano nonché di eccellenze enogastronomiche. Sparsi tra centri storici e viuzze ci sono un sacco di bancarelle e negozi dove si può trovare di tutto, dalle ceramiche ai cesti intrecciati, dall’olio d’oliva al miele, dal vino ai formaggi.

Cosa fare e vedere a Ragusa, itinerario

Tra le cose che vi consiglio di acquistare a Ragusa vi sono senza dubbio le ceramiche dipinte a mano, i colorati cesti intrecciati artigianalmente, prodotti come olio d’oliva, Cerasuolo di Vittoria (DOCG), salumi, formaggi come il Ragusano DOP o la Provola prodotta col latte di vacca di razza modicana, il cioccolato di Modica e il miele… uno dei migliori al mondo! 

Veronica Crocitti

You may also like

1 commento

Cosa e dove mangiare a Ragusa: migliori posti e cibi 6 June 2022 - 11:23

[…] state organizzando un itinerario nelle zone di Ragusa a caccia delle sue più belle attrazioni, vi sarà di certo utile sapere quali sono i piatti […]

Rispondi

Lascia un commento