Cosa vedere a Agrigento e dintorni in 2 o 3 giorni | Sicilia

by Veronica Crocitti
Cosa vedere a Agrigento in 2 o 3 giorni

Dalla Valle dei Templi alla piccola Favara: una mini guida su cosa vedere a Agrigento in 2 o 3 giorni e consigli su dove dormire.


Agrigento è una città famosa in tutto il mondo per i suoi tesori, tra cui la Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più importanti dell’intera Sicilia. Un luogo suggestivo nel quale poter passare tre giorni all’insegna del divertimento e del relax, con amici e parenti. In questa città vi immergerete nella cultura e nella storia della Sicilia, visitando rovine antiche, passeggiando per le strade del centro storico e gustando la deliziosa cucina locale.

Cosa vedere a Agrigento e dintorni in 2 o 3 giorni

Agrigento, però, non è solo arte e storia: la città offre anche paesaggi mozzafiato, spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Se non sapete cosa vedere ad Agrigento e avete due o tre giorni a disposizione, ecco le destinazioni che non potete perdervi. Preparate le valigie, il vostro viaggio sta per iniziare.

La Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un sito archeologico unico al mondo, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997. Se non sapete cosa vedere in due o tre giorni ad Agrigento, questa è sicuramente una meta imperdibile. Si tratta di un vasto complesso di templi e santuari dedicati alle divinità greche ed è uno dei più grandi tesori archeologici della Sicilia. Parco archeologico regionale dal 2000, il sito si estende su una superficie di oltre 1.300 ettari e comprende una decina di templi dedicati ai principali dei dell’antica Grecia. Tra i complessi più importanti ci sono il tempio di Ercole, il tempio di Giunone e il tempio della Concordia. Per non perdere tempo all’ingresso, consigliamo di prenotare una visita guidata con ingresso prioritario alla Valle dei Templi che vi permetterà di ammirare la magnificenza di queste antiche costruzioni, immergendovi nella storia e nella cultura dell’antica Grecia e della Sicilia.

Cosa vedere a Agrigento in 2 o 3 giorni

La Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è un paesaggio naturale unico al mondo, da vedere assolutamente se vi trovate ad Agrigento. Questa straordinaria creazione della natura è costituita da rocce di marna bianca, che scendono dolcemente a picco verso il mare cristallino. Il nome deriva dal fatto che i pirati turchi si nascondevano tra le rocce per attaccare le navi dei mercanti. La Scala è una delle attrazioni turistiche più famose e visitate della Sicilia, l’accesso è possibile solo a piedi, seguendo un sentiero che parte dalla strada costiera. La zona è protetta da un’area naturale gestita dal WWF, che si occupa della salvaguardia della flora e della fauna locali.

Cosa vedere Agrigento in 2 o 3 giorni, Scala dei Turchi Agrigento

Casa di Pirandello

La Casa Pirandello è la casa natale del celebre scrittore Luigi Pirandello. Trasformata in un museo dedicato alla vita e alle opere del premio Nobel per la letteratura, dal 1949 il complesso è stato dichiarato monumento nazionale e conserva gli arredi originali e i manoscritti dell’autore, oltre ad una vasta collezione di oggetti e documenti legati alla sua vita privata. La visita alla Casa Pirandello rappresenta un’occasione unica e da non perdere per conoscere più da vicino la figura di uno dei più grandi scrittori del Novecento.

LEGGI ANCHE: Itinerario tra i luoghi del Commissario Montalbano

Sciacca

Sciacca è una città situata sulla costa sud-ovest della Sicilia. Il borgo è noto soprattutto per le sue acque termali che sono sfruttate per scopi terapeutici sin dall’antichità. Famoso è anche il suo centro storico che potrete facilmente visitare con un tour guidato. tra i monumenti più importanti della città, meritano una visita la Chiesa di Maria SS. Soccorso, il Castello dei Luna e Palazzo Manno. Inoltre, Sciacca è una meta turistica molto apprezzata per le sue spiagge, tra cui spicca la spiaggia di Capo San Marco, che offre un mare cristallino e una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

Punta Bianca

Punta Bianca è una spiaggia di sabbia bianca e ciottoli situata a pochi chilometri da Agrigento. Se non sapete cosa vedere in 2 o 3 giorni nei dintorni di Agrigento, sappiate questa è una delle spiagge più belle della costa sud della Sicilia e offre una vista spettacolare sulla scogliera bianca e il mare cristallino. Si tratta di una meta molto amata dagli amanti del mare e della natura, grazie alla sua bellezza incontaminata e alla sua posizione panoramica. L’accesso alla spiaggia è un po’ complicato, tuttavia la fatica è ampiamente ripagata dalla bellezza del luogo. Il sito rappresenta una meta ideale perdere a pieno della costa siciliana.

Favara

Favara è una città del libero consorzio comunale di Agrigento, che merita assolutamente di essere visitata. Se siete indecisi su cosa vedere ad Agrigento e dintorni in due o tre giorni non potete perdervi questo piccolo comune. Lo spazio urbano è famoso per la sua architettura barocca e per la residenza di caccia di Federico II di Svevia. Il borgo ospita anche il “Farm Cultural Park”, un innovativo progetto culturale nato nel 2010 che ha trasformato l’antico quartiere di San Francesco in un’area dedicata all’arte e alla cultura: un’attrazione unica nel suo genere. Favara rappresenta una tappa obbligata, grazie alla sua bellezza architettonica e alla sua vivace scena culturale.

Siculiana

Siculiana è una cittadina sul mare a pochi chilometri da Agrigento. Il centro storico conserva il suo antico aspetto arabo-normanno; tra i monumenti più famosi all’interno dell’assetto urbano troverete: la Chiesa madre del SS. Crocifisso e il Castello di Siculiana. Il borgo è famoso per la sua spiaggia di sabbia bianca: il territorio offre numerose attrazioni naturalistiche, come le spiagge di Siculiana Marina e Funciteddi.

Riserva Naturale di Torre Salsa

Non sapete cosa vedere ad Agrigento e avete a disposizione 2 o 3 giorni? Di sicuro non poter perdervi la Riserva Naturale Orientata Torre Salsa. Si tratta di un’area naturale protetta nel territorio del comune di Siculiana. Si estende su una superficie di circa 760 ettari e la sua gestione è affidata al WWF, il quale ha l’obiettivo di proteggere l’intera area di grande valore naturalistico e paesaggistico, caratterizzata da una costa selvaggia e incontaminata. La Riserva di Torre Salsa è una meta molto apprezzata dagli amanti della natura e del mare e può essere visitata anche con un piacevole tour in barca. La sua costa è famosa per la presenza di numerose specie di flora e fauna, tra cui la civetta, l’usignolo di fiume, la tartaruga marina caretta caretta, l’ibis eremita e il ramarro. Una tappa da non perdere.

Capo Rossello a Realmonte

Capo Rossello è una località situata a Realmonte. Questa baia si trova nella costa sud-ovest dell’isola, in un’area caratterizzata dalla presenza di falesie di marna bianca. La spiaggia è una meta molto frequentata dai turisti, soprattutto per la bellezza del suo mare cristallino, le scogliere e le grotte che si possono esplorare a nuoto o in barca. Questo sito è una delle principali attrazioni turistiche della zona, e offre uno scenario unico e suggestivo. Una tappa ideale per coloro che desiderano trascorrere una giornata al mare nella provincia di Agrigento.

Eraclea Minoa

Eraclea Minoa è un’antica città greca situata sulla costa meridionale della Sicilia. Fondata dai Greci nel VI secolo a.C., la città raggiunse il massimo splendore nel periodo classico e fu uno dei principali porti della Magna Grecia. Oggi rappresenta una meta turistica molto apprezzata per la bellezza del suo sito archeologico, situato su un promontorio che domina la spiaggia sottostante: una destinazione assolutamente da non perdere ad Agrigento. Il sito comprende i resti di antiche case, templi, il teatro e le mura difensive. Ultima, ma non meno importante è la spiaggia di Eraclea Minoa, la quale è caratterizzata da una sabbia fine e dorata, che si affaccia su un mare cristallino: una destinazione ideale per coloro che desiderano scoprire la bellezza della Magna Grecia, tra mare e storia.

Dove dormire a Agrigento

Se avete intenzione di passare due o tre giorni ad Agrigento, vi consigliamo di soggiornare in un’ottima struttura. Sicily Suite è la scelta perfetta per chi cerca il massimo comfort e lusso. Si trova a circa 900 metri dalla spiaggia di Porto Empedocle, a pochi minuti dal centro storico di Agrigento e dalla Scala dei Turchi, facilmente raggiungibile in pochi minuti. Sicily Suite offre camere arredate e dotate di ogni comfort moderno, tra cui aria condizionata, connessione Wi-Fi gratuita, TV a schermo piatto, parcheggio e giardino privato.

Cosa vedere a Agrigento in 2 o 3 giorni

Agrigento è una città ricca di storia, arte, natura e bellezze paesaggistiche, che offre molte attrazioni turistiche interessanti da visitare in soli tre giorni. La Valle dei Templi, la Scala dei Turchi, la Casa Pirandello, Punta Bianca, Favara e Siculiana sono solo alcuni dei luoghi che non potete assolutamente perdere.

You may also like

Lascia un commento