Dalla ceviche al lomo saltado, dal chicharron al porcellino d’india: tutti i piatti tipici da mangiare in Perù.
Dopo avervi lasciato tutte le informazioni generali per organizzare un viaggio in Perù e l’itinerario ideale con consigli e idee, in questo articolo voglio parlarvi delle cose assolutamente da mangiare nel Paese.
Genuina, deliziosa ed estremamente variegata, la tipica cucina peruviana è il risultato dell’unione di diverse influenze e numerose culture. Dai saperi delle antiche popolazioni Incas ai sapori dei colonizzatori spagnoli, dagli effluvi degli schiavi dell’Africa ai gusti degli esuli chef francesi, i piatti tipici del Perù rievocano un passato che sa di tradizione, storia e cultura.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere in Perù: 4 mete imperdibili
Gli ingredienti base della cucina peruviana ruotano attorno ai prodotti autoctoni del Paese, anche chiamati “ancestrali”. Patate, quinoa, pesce, riso, mais, lime, coriandolo, peperoncino e frutta esotica fanno da padrone sulle tavole dei peruviani accompagnati quasi sempre da una zuppa calda o una bevanda particolare.
COSA MANGIARE IN PERU’
Il Perù è il Paese con il maggior numero di piatti tipici (ben 49!) e, per il quinto anno consecutivo, esso ha ricevuto la nomina di “migliore meta culinaria del mondo”. Se vi state quindi chiedendo “ma come si mangia in Perù?”, la risposta non può che essere una ed una soltanto: benissimo!
Vi lascio la lista dei più famosi piatti tipici peruviani con le aree geografiche in cui li potrete degustare ed anche qualche consiglio sui migliori ristoranti in cui potrete trovarli.
CEVICHE
Delizioso piatto nazionale del Paese, il ceviche è una ricetta a base di pesce (o frutti di mare) crudo e marinato nel lime (piccolo limone dal gusto deciso ed intenso) insieme a spezie come coriandolo e peperoncino, solitamente servito con cipolla e mais tostato. Si tratta di una vera e propria bontà che potrete ritrovare a Lima e, in generale, in tutte le città meridionali che si affacciano sulla costa oceanica. Consigliatissimi il ristorante La Mar (Miraflores, Lima) e la catena Tanta.
CHUPE DE QUINOA
Proteica e leggera, la quinoa è uno degli ingredienti base della cucina andina. Specialmente nelle zone di Cusco e Puno, i piatti principali sono quasi sempre accompagni da un antipasto a base di zuppa di quinoa unito a verdure, patate e spezie. Credetemi se vi dico che una volta assaggiata non potrete più farne a meno!
CAMOTE
Tra le cose assolutamente da mangiare in Perù, la camote merita un posto d’onore. Con l’aspetto di una carota ed un gusto dolce e raffinato, questo tubero è un’amatissima varietà di patata coltivata in quasi tutto il Paese. La camote viene solitamente servita a fette, fritte o bollite, in accompagnamento a carne o pesce.
LOMO SALTADO
Tra i più tipici piatti di carne, il lomo saltado è uno di quelli più amati dai locals. Si tratta di una ricetta a base di carne di manzo tagliata a striscioline e saltata in padella con cipolle e peperoni. Il lomo saltado viene solitamente servito nelle picanterias di Arequipa e Cusco in un piatto accompagnato con riso, verdure o patate. Ottima anche la variante con la carne di alpaca.
LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere a Lima
CAUSA RELLENA
La causa rellena è uno dei più celebri antipasti peruviani, gustoso ed anche altamente scenografico. Si tratta di un tortino composto da due strati esterni a base di patata e peperoncino ed uno strato interno a base di pesce, pollo o carne. Solitamente il piatto viene farcito con avocado, cipolla e coriandolo. Da provare anche le varianti papa rellena (con sola carne), papas a la huancaina (patata con salsa al formaggio) e palta a la reina (avocado e insalata russa).
Curiosità! Il nome della causa rellena è legato ad un fatto storico che risale al 1879, anno in cui il Perù combatté la guerra contro il Cile. Le donne peruviane, per raccogliere fondi, si dedicarono alla loro migliore attività, la cucina, ed iniziarono a preparare, con ingredienti semplici e “poveri”, piatti da vendere “por una causa”…
TRUCHA A LA PLANCHA
Piatto forte delle zone andine e lacustri come Puno o Cusco, la trucha a la plancha è una ricetta semplice e gustosissima. La trota viene cucinata alla piastra e poi servita con contorni di verdure, riso o patate.
CHICHARRON
Il chicharron rientra tra le cose assolutamente da mangiare a Cusco, la capitale imperiale del Perù, dove ad ogni angolo sorgono chicharronerie di ogni genere e grado. Di origine spagnola, questo tipico piatto si ottiene friggendo la cotica del maiale.
CAT FISH (PESCE GATTO)
Tipico delle zone delle Foresta Amazzonica e della città di Iquitos, il pesce gatto è uno degli ingredienti base delle principali ricette del nord del Perù. Grigliato, marinato, cotto in salsa di coriandolo o servito ad involtini, il cat fish è un pesce che si presta a diverse cotture e sfiziose composizioni.
CAMARONES DE RIO
I camarones de rio rientrano tra le cose assolutamente da mangiare ad Arequipa (consigliati i ristoranti Zig Zag e Victoria – Picantería democrática). Si tratta di enormi gamberoni di fiume serviti alla griglia e accompagnati solitamente da verdure e mais tostato.
CHICHA MORADA
La chicha morada è la bevanda più famosa del Perù il cui colore scuro ricorda molto la mora. Si tratta di succo di mais nero (variante autoctona peruviana), molto dolce e gustoso. Solitamente la chicha morada viene servita in accompagnamento a colazioni, pranzi e cene.
MATE DE COCA
Le foglie di coca rappresentano la miglior cura naturale contro i malesseri del mal di montagna e, pertanto, sono utilizzatissime nelle zone andine come Cusco e Puno. Ai turisti che giungono ad alte quote con disturbi quali mal di testa, nausea o senso di affaticamento, i locals offrono sempre té e tisane a base di coca, anice o muna.
CUY
Non so se inserirlo tra le “cose assolutamente da mangiare in Perù”, ma di certo il cuy merita un posto d’onore tra quelle più temerarie. Si tratta di una piatto tipico delle aree di Cusco il cui ingrediente base è, ebbene sì, il porcellino d’india. Solitamente viene servito in arrosto nelle chicharronerie andine.
FRUTTA ESOTICA
In Perù esistono numerose varietà autoctone di frutta che, a mio avviso, meritano un capitolo a parte tra le “cose assolutamente da mangiare”. Tra le specie più famose rientrano il platano (banano), i cui frutti vengono utilizzati anche per dolci e dessert, l’avocado, la papaya e il mango.
Nelle zone andine si utilizza molto il lucuma (l’oro degli Incas), la maracuya (frutto della passione), il tamarillo (il pomodoro dell’albero) e l’annona (o chirimuya). Nelle zone di Arequipa potrete invece trovare il dragon fruit (frutto del drago), il pepino e la physalis peruviana. Nelle zone della Foresta Amazzonica e di Iquitos, infine, sono assolutamente da provare il camu camu e la cocona.
In collaborazione con PromPerù e Chaski Ventura.