Cosa fare e vedere sul Lago di Garda: itinerario tra isole e vigneti

by Veronica Crocitti
Itinerario Lago di Garda

Da Sirmione a Peschiera, passando per le cantine di Lugana: ecco un itinerario tra i luoghi assolutamente da vedere sul Lago di Garda.


Con le acque blu cobalto ed una superficie di 370 km quadrati, il Lago di Garda rappresenta il confine naturale tra tre Regioni del Nord Italia: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Conosciuto anche come Lago Benaco, questo bacino di acqua dolce è il più grande d’Italia e, di certo, uno tra i più pittoreschi.

Nel corso dei secoli, il Lago di Garda è stato considerato una vera e propria divinità, il dio Benacus, andando ad acquisire una crescente attrattiva culturale, mitologica e turistica. Oggi i suoi borghi e le sue meraviglie sono meta prediletta di grandi, piccini, viandanti ed avventurieri.

QUANDO ANDARE 

Nonostante sia sempre il momento giusto per andare sul Lago di Garda (la presenza dell’acqua fa sì che il clima sia mitigato tutto l’anno), i periodi maggiormente consigliati sono quelli che vanno da aprile a ottobre, quando le piogge scarseggiano e le temperature diventano gradevoli. Nei mesi estivi il sole è piacevole e le giornate diventano adattissime per escursioni in barca e gite sui motoscafi.

ITINERARIO TRA I LUOGHI DEL LAGO DI GARDA

I borghi che si affacciano sulle acque blu cobalto del Lago di Garda sono numerosi ed il miglior modo per godersi le bellezze offerte da queste zone lacustri è, di certo, quello di spostarsi tra di essi in barca o motoscafo. La Sirmione Boats organizza tour ed escursioni tra i luoghi più suggestivi del Lago di Garda offrendo a turisti e viaggiatori serietà, comfort e quel senso di libertà che solo il vento tra i capelli riesce a regalare!

Itinerario Lago di Garda

COSA FARE E VEDERE SUL LAGO DI GARDA

A bordo dei motoscafi della Sirmione Boats, ho avuto modo di realizzare un itinerario tra i luoghi più belli del Lago Benaco andando alla scoperta non solo di scorci geografici incredibili ma, soprattutto, di odori, sapori ed esperienze di benessere.

Ecco una lista delle cose imperdibili da fare e vedere sul Lago di Garda.

SIRMIONE

Incastonato su una lunga e sottile penisola che divide il basso Garda, Sirmione è un pittoresco comune bresciano rinomato per le acque termali, il porticciolo turistico, il castello scaligero ed una perenne aurea di pace e tranquillità. Tra le esperienze imperdibili a Sirmione spiccano:

  • Visita al Castello Scaligero. Si tratta di una rocca costruita a guardia dell’ingresso del centro storico, bagnata su tutti i lati dalle acque dal Lago di Garda. Le mura, caratterizzate da merlature, sono un vero e proprio colpo d’occhio. E’ possibile accedere al Castello dal martedì al sabato (8.30-19.30) e il costo intero del biglietto è 6 euro.
  • Grotte di Catullo. La domus romana custodita all’interno dell’area archeologica delle Grotte di Catullo, il cui nome è un elogio al grande poeta, rappresenta una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale.
  • Pomeriggio di benessere alle Therme Aquaria. Le acque di Sirmione, la “Perla del Garda”, sono celebri per le loro qualità curative e benefiche. La Spa termale di Terme di Sirmione si affaccia direttamente sul Lago e, circondata da un grande parco, rappresenta una vera oasi di benessere. All’interno troverete piscine termali, percorsi vascolari, piscine d’acqua dolce, circuito saune e bagni di vapore, una sauna esterna finlandese, docce emozionali, aree relax e… tanta tanta pace.
  • Degustazione del Lugana e visita alle Cantine. Il Lugana è un bianco DOC prodotto in una frazione del Comune di Sirmione chiamata, appunto, Lugana. Si tratta di un vino dal colore paglierino, dall’odore gradevole e dal sapore fresco e fruttato. Le Cantine dove viene prodotto il Lugana sono in tutto otto ed ognuna di loro meriterebbe una visita. Particolare e curiosa è l’Azienda Ca’ dei Frati, costruita sotto le spoglie di un antico convento, con alte volte azzurre e quel celebre “aspro odor dei vini” che ne pervade ogni angolo.

ISOLA DEL GARDA

Nella top list delle cose da fare e vedere sul Lago di Garda spicca l’Isola. Situata dinanzi alle frazioni di Porto San Felice e San Felice del Benaco, l’Isola del Garda è un lambo di terra della lunghezza di 1 chilometro e della larghezza di 60 metri. Antico monastero longobardo, essa è la più grande isola del Benaco e, un tempo, veniva anche chiamata Isola dei Frati.

Oggi la splendida villa in stile neogotico-veneziano appartiene agli eredi della duchessa russa Maria Sergeevna Annenkova, moglie del duca Gaetano de Ferrari di Genova. E’ possibile visitare l’isola immergendosi tra i fiori esotici del giardino inglese e godendo di panorami mozzafiato sulle acque blu cobalto del Garda.

SALÒ E GARDONE

Una volta salutata l’Isola del Garda, l’itinerario ideale dovrebbe continuare a bordo di un motoscafo verso le frazioni di Gardone Riviera e Salò. Entrambi i Comuni si affacciano sulle acque del lago e, soprattutto la sera, regalano scorci ammalianti. Tra le attrazioni imperdibili il Vittoriale degli Italiani e la Casa di D’Annunzio.

PESCHIERA DEL GARDA

Incastonato nella parte sud orientale del Lago di Garda, Peschiera è un comune veronese che appartiene alla Regione del Veneto. Colorato e pittoresco, esso ha la forma di una stella e, al suo interno, custodisce due degli antichi insediamenti sulle Alpi. Questi, insieme alla Fortezza, fanno parte dei siti Patrimonio dell’UNESCO.

DOVE DORMIRE A PESCHIERA DEL GARDA: Trova tutte le offerte

Tra le cose assolutamente da non perdere spiccano la passeggiata sul lungolago, la visita agli scavi archeologici romani e l’escursione al Laghetto del Frassino. Un consiglio? Godetevi la visita dallo splendido Resort Le Ali del Frassino, con tanto di Infinity Pool e squisiti piatti per pranzi, cene e brunch!

Itinerario Lago di Garda

LIMONE SUL GARDA

Tra le più pittoresche cose da vedere sul Lago di Garda spicca Limone. Situato nella parte settentrionale, il piccolo comune di Limone è celebre per essere il punto d’Italia più a nord dove crescono e vengono coltivati limoni e cedri. Il centro storico è caratterizzato da vie ripidissime e strette, percorribili solo a piedi o al massimo in bicicletta. Oltre ai classici ristoranti che si affacciano sul lago e sfruttano la bellezza del paesaggio, abbondano i negozi che vendono creme, superalcolici e marmellate, il tutto a base di limoni coltivati rigorosamente sul posto.

Cosa fare e vedere sul Lago di GardaCosa fare e vedere sul Lago di Garda

LAZISE

Dall’aspetto di una piccola Venezia, Lazise è celebre per il suo Castello Scaligero che si affaccia direttamente sul Lago. Tra le principali attrattive spiccano la zona di Porto Vecchio, Piazza Vittorio Emanuele e, non lontano, Bardolino.

DOVE ALLOGGIARE

I borghi che si affacciano sul Lago di Garda sono attrezzati per accogliere ogni tipologia di viaggiatore. Ovunque andrete, troverete Hotel, B&B e Resort di ogni genere e grado. Una buona idea per organizzare al meglio il vostro itinerario tra “le cose assolutamente da vedere sul Lago di Garda” è quella di scegliere un’unica zona in cui alloggiare e poi, di giorno in giorno, spostarvi per visite e escursioni. La piccola Sirmione si presta benissimo per questo ruolo, sia per la posizione strategica sia per l’attivissimo porticciolo.

Quasi tutti gli Hotel di Sirmione hanno una propria SPA e già questo potrebbe essere un ottimo incentivo! Tra i tanti che potrete trovare, vi segnalo l’Hotel Continental Sirmione (provato personalmente!) con camere ampie, Spa e piscina termale esterna, ottimo cibo e staff gentilissimo, il Villa Cortine Palace Hotel, un resort di lusso immerso in uno scenario ameno, con vista spettacolare e camere di gran classe (pensate che il Primo Ministro del Regno Unito, Theresa May, viene proprio qui a trascorrere le sue vacanze italiane!) e l’Hotel Catullo, con un’area lounge dotata di pianoforte e possibilità di degustare pietanze accompagnate dall’ottimo Lugana.

You may also like

2 commenti

Dove viaggiare a settembre: 5 idee per un weekend in Italia 5 September 2020 - 18:52

[…] Lago di Garda si staglia al confine tra tre Regioni del Nord Italia: Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige. Con […]

Rispondi
Viaggiare Pet Friendly: dove andare in vacanza con i propri animali 19 October 2022 - 10:22

[…] LEGGI ANCHE: Cosa fare e vedere sul Lago di Garda: itinerario […]

Rispondi

Lascia un commento