Dal suggestivo borgo di Sulmona alla Costa dei Trabocchi sull’Adriatico: una breve guida su cosa fare e vedere in Abruzzo, in Italia.
Tra paesaggi mozzafiato e borghi medievali incantevoli, l’Abruzzo ha tanto da offrire ad ogni tipologia di viaggiatore. Questa regione situata nel cuore dell’Italia e considerata un vero e proprio “polmone verde” è una meta imperdibile se cercate tranquillità e, allo stesso tempo, esperienze indimenticabili. Se state pensando di organizzare un viaggio nelle meravigliose terre dell’Abruzzo, questa guida con consigli su cosa fare e vedere in Abruzzo vi sarà assolutamente utile.
Cosa vedere in Abruzzo
A differenza di quanto si potrebbe credere, l’Abruzzo non è solo la terra degli Appennini. Dal suggestivo borgo di Sulmona alla Costa dei Trabocchi sull’Adriatico, passando per i siti religiosi di Manoppello e Lanciano, in questa regione ci sono tante cose da fare e da vedere oltre alla montagna. Ecco quelle assolutamente imperdibili.
Sulmona
Il borgo di Sulmona, terra di Ovidio, sorge sull’altopiano della Conca Peligna, nel Parco Nazionale della Maiella, ed è il punto di appoggio ideale per fare escursioni nel verde. Tra le principali cose da vedere nella cosiddetta “patria dei confetti” spiccano anche edifici degni di nota, come la cattedrale di San Panfilo, il Teatro Comunale Maria Caniglia e la chiesa e il palazzo della Santissima Annunziata.
Scanno
Scanno è un borgo medievale arroccato su uno sperone roccioso che si affaccia su un lago a forma a cuore ed è circondato dai Monti Marsicani. Tutte queste caratteristiche lo rendono uno dei luoghi più romantici d’Italia, dove l’arte, la storia e la natura si fondono a perfezione.
Grotte di Stiffe
Le Grotte di Stiffe, nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila, sono ideali per una gita fuori porta di una giornata. Accompagnati da una guida esperta, potrete visitare la Sala del silenzio, la Sala della Cascata e la Sala delle Concrezioni: sarà una bella avventura alla scoperta di stalattiti e stalagmiti dalla forma particolare, canyon, laghi e cascate.
Eremo di San Bartolomeo in Legio
L’Abruzzo custodisce un lato religioso di grande fascino. Oltre al Volto Santo di Manoppello e al Miracolo Eucaristico di Lanciano, tra le cose assolutamente da vedere in Abruzzo se siete alla ricerca di un po’ di pace interiore spicca l’Eremo di San Bartolomeo in Legio, in provincia di Pescara. Per accedervi bisogna percorrere una scala scavata nella roccia, nota come Scala Santa, che vi farà arrivare a un balcone e una chiesetta. Giunti in cima vi ritroverete completamente immersi nella natura dinanzi a un panorama davvero paradisiaco.
Rocca Calascio
Rocca Calascio è un’altra tappa imperdibile nel corso del vostro viaggio in Abruzzo. Questa fortificazione si trova a ben 1460 metri di altitudine: da sopra si può ammirare un bellissimo panorama sulla valle del Tirino e sulla piana di Navelli. Questo luogo è così affascinante che è stato scelto come ambientazione di diversi film: da “Il Nome della Rosa” a “L’orizzonte degli eventi”.
Lanciano
Si narra che intorno al 700 d.C., mentre un monaco stava celebrando l’eucarestia, l’ostia si sia trasformata in Carne viva e il vino in Sangue vivo. Questo Miracolo Eucaristico, il primo della storia della Chiesa Cattolica, può essere ammirato a Lanciano, in provincia di Chieti, dove ancora oggi l’Ostia-carne e il Sangue sono perfettamente conservati.
Manoppello
Nella basilica del Volto Santo a Manoppello, in provincia di Pescara, potrete ammirare un velo con la figura di Gesù Cristo. Secondo una leggenda, si tratterebbe proprio del velo in cui Cristo fu avvolto al sepolcro.
Abbazia di San Giovanni in Venere
L’Abbazia di San Giovanni in Venere sorge su un colle nei pressi di Fossacesia, in provincia di Chieti. Come si evince dal nome, in origine al posto della chiesa c’era un tempio pagano dedicato a Venere. Nelle vicinanze dell’abbazia si trovano anche un villino ottocentesco e un giardino belvedere.
Civitella del Tronto
Tra le cose assolutamente da vedere in Abruzzo c’è Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, che custodisce alcune attrazioni molto suggestive. Tra queste vi è la Fortezza, estesa per 25.000 mq, che comprende piazze d’armi e camminamenti, oltre a un Museo Storico delle Armi e delle Mappe Antiche. Poi, nel centro storico, troverete la via più stretta d’Italia, larga solo 43 cm, e numerosi edifici risalenti al medioevo e al rinascimento, come la Collegiata di San Lorenzo e il Palazzo del Capitan. Infine, vi consigliamo una visita all’Abbazia di Montesanto da cui si può ammirare uno splendido panorama sul Parco Nazionale del Gran Sasso.
DOVE DORMIRE A CIVITELLA DEL TRONTO: Trova tutte le offerte per alloggi
Parco Nazionale del Gran Sasso
Con i suoi 150.000 ettari di superficie, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è tra le più famose attrazioni dell’Abruzzo. Dai panorami ghiacciati del Calderone alle cime che svettano oltre i 2000 metri, passando per le pittoresche valli, il Gran Sasso fa gola ad amanti di trekking, escursioni, vita di montagna e sport all’aperto. Camminando lungo il Parco, avrete l’opportunità di incontrare da vicino cervi, camosci, caprioli, aquile reali, gufi reali e falchi pellegrini.
Parco Nazionale d’Abruzzo
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei più antichi d’Italia ed è noto soprattutto per le presenza di specie animali a rischio d’estinzione, come il camoscio, il lupo appenninico e l’orso bruno marsicano. Per visitarlo al meglio, potreste fare un’escursione a piedi in uno dei tanti sentieri segnati oppure salire a bordo della Transiberiana d’Italia, anche nota come Ferrovia dei parchi. Questo treno, che esiste dal 1897, permette di attraversare numerosi punti panoramici del Parco, dormendo in carrozze degli anni Trenta e Cinquanta restaurate di recente.
Costa dei Trabocchi
In Abruzzo non c’è da vedere solo la montagna ma anche stupendi paesaggi sul mare. Basta andare lungo la Costa dei Trabocchi, nel pescarese, per ritrovarvi dinanzi ad uno spettacolo blu. Oltre a nuotare o provare piatti di pesce, vi consigliamo anche di fare un giro in bicicletta: lungo l’Adriatico si trova una pista ciclabile che attraversa borghi, colline e spiagge.