Da Plaza des Armas al Monasterio de Santa Catalina, passando per la bianca cattedrale: le migliori cose da fare e vedere ad Arequipa, la Ciudad Blanca del Perù.
Adagiata ai piedi del sacro vulcano El Misti e divisa in due dal fiume Chili, la città di Arequipa si presenta ai viandanti come un faro di luce bianca eretto a circa 2300 metri di altitudine.
Conosciuta anche come la “Ciudad Blanca”, Arequipa viene molto spesso esclusa dai classici itinerari turistici del Perù che, invece, prediligono le tratte dirette tra Lima e Puno o Lima e Cusco. Si tratta, senza dubbio, di un grande errore di valutazione. Arequipa è talmente bella da meritare un posto d’onore tra le cose assolutamente da vedere in Perù e, in questo articolo, cercherò di spiegarvi il perché.
COSA VEDERE AD AREQUIPA
Arequipa, seconda città del Paese per numero di abitanti, si presenta come un grande agglomerato urbano caratterizzato da case bianche, viottoli pittoreschi ed il particolarissimo stile architettonico andino (o meticcio).
Ho avuto modo di visitare la Ciudad Blanca durante un progetto in collaborazione con PromPerù e Chaski Ventura e, dopo avervi lasciato tutte le informazioni essenziali per viaggiare nel Paese, adesso vi consegno la lista delle cose da fare e vedere assolutamente ad Arequipa.
CENTRO STORICO
Dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 2000, il centro storico di Arequipa racchiude le principali attrazioni della città. Lo stile architettonico delle Chiese che caratterizzano i viottoli pedonali si palesa come un connubio tra colonialismo spagnolo ed antichità quechua/native. A dominare in questo fazzoletto di terra che ruota attorno alla centrale Plaza des Armas sono robuste mura, grandi archi, ampi cortili e facciate con decorazioni barocche. L’evangelizzazione imposta dai coloni spagnoli si affianca alle divinità native facendo sì che cristianesimo e religioni locali si miscelino nei simboli che ornano chiese, portali, navate e altari.
CATTEDRALE DI AREQUIPA
Situata in Plaza des Armas, la Cattedrale di Arequipa si erge maestosa nel cuore del centro storico della città e ne domina l’intera piazza principale. Eretta nel 1656, essa venne più volte distrutta e ricostruita a seguito di devastanti calamità naturali. L’esterno è caratterizzato da un’immensa facciata bianca che occupa un lato intero della Plaza des Armas e fa da contraltare ad un interno fatto di volte alte ed ariose, un altare in marmo italiano, un lampadario di ottone in stile bizantino ed un organo a canne tra i più grandi dell’America Latina.
MONASTERIO DI SANTA CATALINA
Tra le cose assolutamente da vedere ad Arequipa spicca l’antico Monasterio di Santa Catalina, situato nell’omonima via. Fondato nel 1580 per volere della vedova benestante Dona María de Guzmán, il complesso fu interamente costruito con una pietra vulcanica detta “silar”, in totale stile coloniale.
Il Monasterio si estende su un’area recintata di quasi 20.000 metri quadri ed è una grandissima testimonianza di vita monastica. All’interno si apre una vera e propria città costituita da viottoli, stanze, appartamenti, cucine, archi e chiostri. E’ proprio tra queste mura che, un tempo, vivevano le facoltose novizie della città. Le ragazze vi entravano in tenera età e, una volta oltrepassato l’ingresso, non ne uscivano più.
Ancora oggi il Monasterio è la casa delle suore appartenenti all’ordine di Santa Catalina da Siena, votate al silenzio ed alla preghiera. L’ingresso è a pagamento (circa 12 dollari senza guida) e le visite guidate in tutte le lingue durano circa 1 ora (consigliatissime).
IGLESIA DE LA COMPANIA (Chiesa della Compagnia)
Situata ad un angolo di Plaza des Armas, all’incrocio tra le vie General Móran e Portal de Flores, l’Iglesia de la Compania è uno dei più grandi esempi di architettura andina (o meticcia). Eretta nel 1590 per volere dei Gesuiti, la Chiesa fu interamente costruita col materiale vulcanico proveniente dal El Misti.
La facciata esterna, in puro stile barocco meticcio, è la massima espressione del connubio tra elementi tropicali (flora e fauna), motivi manieristici (sirene, maschere), motivi precolombiani (sole, luna, animali) ed elementi cristiani. Assolutamente da visitare l’altare interno, le cappelle e i due chiostri.
MIRADOR DE YANAHUARA
Il punto panoramico di Yanahuara si trova a circa 12 minuti a piedi da Plaza des Armas, in una zona da cui è possibile ammirare non solo l’intera città di Arequipa ma anche i tre vulcani Misti, Chachani e Pichu Pichu. Alle spalle del Mirador si apre la Plaza de Yanahuara mentre, su un angolo, si trova la Chiesa di San Giovanni Battista di Yanahuara (Iglesia de San Juan Bautista de Yanahuara) la cui facciata è uno splendido esempio di barocco andino o meticcio.
COSA MANGIARE AD AREQUIPA
Tra le cose da fare e vedere ad Arequipa rientra, senza alcun dubbio, la degustazione di pietanze locals. Alcuni dei più famosi piatti tipici del Perù, infatti, hanno proprio origine in queste zone. Assolutamente consigliati i gamberoni di fiume (calamares de rio), la carne di alpaca e il pisco sour, bevanda a base di vino pisco (prodotto nella città omonima) e albume d’uovo… un vero must per i peruviani.
Attenzione! Scegliete sempre ristoranti in cui potete avere la certezza che i prodotti vengano lavati con cura. Ad Arequipa vi consiglio Zig Zag e Victoria – Picantería democrática.
DOVE DORMIRE AD AREQUIPA
Le migliori zone dove dormire ad Arequipa sono quelle del centro storico, attorno a Plaza des Armas, e di Quinta Gamero, attorno a Plaza de Yanahuara. Personalmente, durante la mia tappa in città, ho alloggiato al Costana 702 Boutique, un graziosissimo B&B situato in Callejó de la Casa Encantada, e mi sono sentita come a casa.
L’accoglienza calorosa, le camere lussuose e pulite, la colazione abbondante e la terrazza con panorama sulla città e sui tre vulcani hanno fatto sì che il mio soggiorno fosse piacevole oltre ogni dire. Assolutamente consigliato!